fbpx
Skip to main content
giovedì 12 Dicembre 2024     Accedi

Turandot: Il mistero della grande incompiuta di Puccini

L'ultima opera del maestro rimase incompiuta: la storia dell'ultimo titolo della grande stagione dell'opera italiana

Paolo Roggero

La “Turandot” di Giacomo Puccini è tradizionalmente il titolo con cui finisce la grande stagione del melodramma lirico italiano. Opere ne sono state scritte anche negli anni successivi, certamente, anche di grande rilievo e si continua a scriverne. In qualche modo però, con questo titolo di Puccini si chiude il periodo in cui il teatro musicale ha avuto un maggior peso nell’immaginario popolare, ruolo che negli anni successivi sarebbe stato assunto dal cinema. In qualche modo, è significativo che l’ultimo grande capolavoro dell’opera italiana sia rimasto incompiuto. La morte infatti impedì a Puccini di scriverne il finale. Il compositore arrivò a completare la scena della fine di Liù, dopodiché lasciò solo abbozzi dell’ultima parte. Questo episodio è notissimo, meno noto però è il fatto che la morte non sorprese Puccini in corso d’opera, impedendogli di completare un progetto che stava procedendo spedito. La “Turandot” era sulla sua scrivania da terminare ormai da mesi quando la malattia lo colpì portandolo alla morte. La composizione si era arenata su un rovello che il compositore non riusciva a risolvere.

Di Photo copyrighted by A. Dupont

“Turandot” è l’unico lavoro del corpus pucciniano di ambientazione fantastica: trae spunto da una fiaba settecentesca di Carlo Gozzi. In un’Asia fiabesca, la principessa Turandot sottopone tutti i suoi pretendenti a una serie di indovinelli, per vendicare un’antenata violentata dai tartari. Chi fallisce la prova viene decapitato. L’eroe Calaf, principe tartaro decaduto, il cui padre fu spodestato proprio dai regnanti, si cimenta nella tenzone e la supera. La principessa non conosce il suo nome proprio perché Calaf lo ha celato a tutti per timore di essere riconosciuto e ucciso. Così sottopone Turandot, a sua volta, a una prova: se riuscirà a scoprire il suo nome lui le donerà la sua vita. Uno dei personaggi principali nella trama è Liù, schiava segretamente innamorata del protagonista. Così Turandot, nel furore, la fa torturare, fino a causarne il suicidio. Lei conosce il segreto di Calaf, ma accetta di morire pur di salvarlo dalla vendetta della principessa. La fiaba di Gozzi si conclude con il trionfo finale, inevitabile nel mondo ancestrale e crudele della fiaba. Turandot infine si innamora di Calaf e i due si uniscono in matrimonio. Per Puccini però questa conclusione costituì un problema insormontabile. Vale la pena ricordare che, sostanzialmente, tutte le opere di Puccini sono ambientate in un contesto storico: il compositore cercava trame che consentissero agli spettatori di immedesimarsi ed emozionarsi e a lui di poter scatenare tutta la sua forza evocativa realizzando scene di grande tragicità. Come avrebbe potuto il pubblico, si domandava, festeggiare l’amore tra Calaf e la gelida, sanguinaria, potente Turandot e quando era appena costato crudelmente la vita alla povera, dolce e innamorata Liù? Nel corso della trama era evidente al compositore che il pubblico avrebbe empatizzato con lei, più ancora che con Calaf. Vederla morire sul palco (peraltro in una scena musicalmente perfetta) avrebbe inevitabilmente reso impossibile per gli spettatori accettare un finale positivo. Puccini era solito procedere a rilento, tra mille dubbi e ripensamenti, ma “Turandot” fu un percorso a ostacoli, e non riuscì a trovare una soluzione al problema del finale. La partitura fu poi completata da Franco Alfano, che senza troppi patemi proseguì la composizione basandosi sulle idee di Puccini rimaste su carta e così l’ultima grande opera del maestro di Lucca poté vedere la luce.

Il direttore Toscanini fece allo stesso tempo la cosa migliore e la cosa peggiore che potesse fare: alla “prima” assoluta volle rispettare la partitura del maestro, fermando la rappresentazione dopo la morte di Liù. Nelle repliche successive mutilò il finale di Alfano con numerosi tagli, giudicandolo troppo lungo, con il risultato però di distruggere il lavoro di sfumature con cui il compositore aveva gestito il passaggio dalla tragica morte di Liù al trionfo finale dei due protagonisti. Molto rappresentato è anche il finale di Luciano Berio, meno trionfale, meno spettacolare ma forse drammaturgicamente più coerente. Un finale dimesso, in chiaroscuro, che rende giustizia all’amara vittoria finale di Calaf e al sacrificio di Liù. È a suo modo iconico il fatto che l’ultima grande opera del teatro musicale italiano non abbia un finale, ma ne abbia tanti, riletti alla luce dei tempi e delle sensibilità che cambiano. Come la metafora di un’arte che, per sopravvivere ancora oggi, deve saper affrontare la sfida di rinnovarsi e raccontare il proprio tempo anche nella riproposizione di titoli storici.

Giacomo Puccini 100: l’alba è venuta


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...