fbpx
Skip to main content
lunedì 13 Gennaio 2025     Accedi

“Lavori in corso”: cosa si può fare per l’occupazione là dove la fragilità pesa

L’intervento conclusivo del direttore nazionale di Caritas Italiana, don Marco Pagniello. Il progetto monregalese ha coinvolto 54 persone ed una ventina di imprese. I nodi ancora da sciogliere sulle opportunità da cogliere. Convegno al Santuario giovedì 5 dicembre al pomeriggio

Come ampiamente anticipato su queste pagine, la scorsa settimana, si sta avvicinando l’appuntamento, promosso dalla Caritas diocesana, con il supporto di varie realtà impegnate sul sociale nel Monregalese, imperniato sulle situazioni di lavoro povero, precario, fragile, senza scordare gli ostacoli che i profilano per tanti nel cercare e trovare un’occupazione coerente con le attitudini, in scenari in cui fare posto per soggetti vulnerabili e per dare risposte possibili alle urgenze che si evidenziano, anche in ragione di quanto sta cambiando al riguardo nel Paese per precise scelte politico-sociale in atto e per congiunture che investono un po’ tutto. Raccogliendo l’appello del Papa per cui “non esiste peggiore povertà di quella che priva del lavoro e della dignità del lavoro... perché non solo è un modo per guadagnarsi il pane, ma anche un mezzo per la crescita personale, per stabilire relazioni sane, per sentirsi corresponsabili nel miglioramento del mondo”, ecco che giovedì 5 dicembre a partire dalle 16, in Casa “Regina” al Santuario, ci si confronta all’insegna di “Lavori in corso. Parliamone”, anche per fare il punto sul progetto della stessa Caritas diocesana insieme alla rete dei partner e ad imprese del territorio, per promuovere la dignità di tutti attraverso il lavoro. Si potrà contare in modo particolare sugli interventi del Servizio Inserimenti Lavorativi del CSSM, del Centro per l’Impiego di Mondovì-Ceva, del CFP Cebano-Monregalese, del Comune di Mondovì e dello Studio commerciale “Filippi Longo e Associati” di Mondovì. L’occasione consentirà di valutare i passi già compiuti dalla Caritas diocesana all’interno appunto del progetto “Lavori in corso”, con l’intento di farsi carico in modo mirato dei soggetti maggiormente esposti all’impoverimento in ragione della difficoltà ad ottenere e a mantenere un’occupazione. In particolare sono da ricordare, nei tre anni di attività progettuali, le 54 persone che hanno fruito dei tirocini, di cui 8 ancora in corso. E ad oggi 23 hanno trovato occupazione stabile.

Le imprese coinvolte sono state (e sono) oltre una ventina. E sono attese all’incontro per portare una significativa testimonianza dal vissuto sperimentato. I vari aspetti, le trafile, i nodi da sciogliere, le risposte da dare, le possibilità di farcela, il supporto dei soggetti in campo ed al fianco... tutto questo sarà argomento articolato giovedì 5 dicembre, al Santuario, con le conclusioni affidate a don Marco Pagniello, direttore nazionale di Caritas Italiana che porterà anche il suo sguardo più ampio sulla realtà italiana e sull’impegno della Caritas stessa in proposito. Molte le “voci” che sono chiamate ad intervenire nello specifico, su un capitolo delicato e importante del nostro vivere sociale.

Operatori della carità: incontro con il direttore nazionale Caritas

Incontro con il direttore nazionale di Caritas Italiana, don Marco Pagniello, giovedì 5 dicembre, alle ore 20 (non alle 20,30 come precedentemente annunciato), in Casa “Regina” al Santuario di Vico, con i referenti delle Caritas parrocchiali, nonché i referenti delle Conferenze di Sanvincenzo e i referenti di Enti impegnati nell’assistenza a persone fragili in diocesi. Sono attesi, per questa iniziativa, anche i direttori ed i responsabili degli Uffici pastorali della diocesi. “La Caritas – come ricorda il direttore diocesano dr Marco Fulcheri – è organismo pastorale della CEI, con il compito di promuovere la testimonianza della carità, cioè l’amore concreto per il prossimo, che permea e feconda la vita delle comunità, con interventi, che attuano in ‘forme consce ai tempi ed i bisogni’ (dallo Statuto). La carità non è statica, ma attenta al cammino della storia e della società, impegnandosi nello sviluppo integrale dell’uomo, per la giustizia sociale e per la pace, con particolare attenzione alle persone ed alle realtà più vulnerabili, in dialogo con i poveri, gli ultimi, gli esclusi, portatori di diritti prima ancora che di bisogni”. In particolare, la Caritas allestisce ed anima i Centri di ascolto (3.124 in tutta Italia) per una prossimità immediata sul territorio. L’incontro con don Pagniello ha proprio l’intento di mettere a contatto diretto il vertice con la base della Caritas.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...