fbpx
Skip to main content
lunedì 13 Gennaio 2025     Accedi

Treni in ritardo, cancellati, disservizi: la protesta dei sindaci nelle stazioni


Ceva: il sindaco Mottinelli
Sale Langhe, il sindaco Mozzone
Trinità, la sindaca Ernesta Zucco
Mondovì, il sindaco e presidente della provincia Robaldo e il consigliere Ganzinelli
Saliceto, il commissario prefettizio Giuseppe Zarcone con tanti sindaci della zona
Alla Stazione di Vicoforte-San Michele i sindaci Daniele Aimone e Gian Pietro Gasco

Una protesta in piena regola, lanciata e diffusasi a macchia d'olio. Stamattina, mercoledì 4 dicembre, i sindaci di tutta la linea ferroviaria Torino-Savona erano nelle stazioni, a fianco dei pendolari, per ribadire la loro vicinanza e il supporto di fronte a ritardi, disservizi, cancellazioni. È stata lanciata dal presidente della Provincia di Cuneo, e sindaco di Mondovì, Luca Robaldo, e dal primo cittadino di Ceva, Fabio Mottinelli che, tramite una lettera, hanno invitato i “colleghi” dei Comuni sede di stazione ferroviaria sulla linea Torino-Savona a partecipare, a fianco dei pendolari, a un’azione dimostrativa per dire basta ai continui disservizi per gli utenti lungo la tratta. «Vi scriviamo per condividere la preoccupazione sui disservizi che ormai quasi quotidianamente colpiscono il trasporto ferroviario del nostro territorio – scrivono i due sindaci –. I conseguenti disagi per i cittadini ci sono testimoniati sia dalle sempre più frequenti segnalazioni ai nostri uffici sia dalla stampa locale. Al fine di esprimere la nostra vicinanza alle persone che vivono questa situazione di oggettiva difficoltà per la loro vita quotidiana e lavorativa, ma soprattutto per dare un segnale chiaro e preciso di protesta e chiedere interventi tempestivi che portino a risolvere la problematica, vi invitiamo a partecipare a un’azione condivisa da realizzarsi nei Comuni che sono sede di stazione ferroviaria lungo la linea Torino-Savona. Coinvolti anche Valerio Oderda (Racconigi), Davide Sannazzaro (Cavallermaggiore), Antonello Portera (Savigliano), Dario Tallone (Fossano), Ernesta Zucco (Trinità), Marco Bailo (Magliano Alpi), Daniele Aimone (San Michele M.vì), Emanuele Rizzo (Lesegno), Andrea Mozzone (Sale Langhe)  Giuseppe Zarcone (commissario prefettizio a Saliceto) e Gian Pietro Gasco (Vicoforte).

«Un'azione simbolica a sostegno dei pendolari – ha detto Robaldo –, pendolare che anche io per molti anni sono stato quando lavoravo a Torino. Comprendiamo che Trenitalia e RFI stiano facendo degli importanti lavori di potenziamento, ma questo non può generare tutti questi disservizi per i nostri concittadini. Ecco perchè oggi dodici sindaci della provincia di Cuneo, i colleghi che sono nei Comuni intorno alle fermate della ferrovia Torino-Savona e la sindaca di Carmagnola sono simbolicamente scesi nelle stazioni».

«Oggi abbiamo espresso solidarietà alle migliaia di pendolari, per motivi di lavoro o di studio, che oltre ai disservizi, ritardi e soppressioni dei treni vivono ormai da anni una bassa qualità del servizio che nel 2024 non è accettabile – spiega il sindaco di Ceva, Fabio Mottinelli –. Non si chiede la luna, ma un servizio puntuale e decoroso per recarsi al lavoro in modo oltretutto sostenibile, ovvero con il trasporto pubblico invece che ognuno con la propria macchina. Ma oggi non stiamo incentivando i cittadini nella giusta direzione se il servizio offerto è questo. Ricordo, quando viaggiavo da studente, i lavori presso la stazione di Ceva per installare gli ascensori: a distanza di anni quegli ascensori sono ancora da installare».

I DISAGI IN VALBORMIDA

Come cantava Fabrizio De André in una sua famosa canzone «Alla stazione c’erano tutti… » in quella ferroviaria di Saliceto, mercoledì 4 dicembre, di primo mattino c’erano tutti i sindaci, i lavoratori e gli studenti. Il commissario prefettizio, Giuseppe Zarcone, ha provveduto ad allargare l’invito ai sindaci dei comuni valbormidesi i cui cittadini usufruiscono del servizio ferroviario utilizzando la stazione di Saliceto. Erano così presenti anche i primi cittadini di Camerana Massimiliano Romano, di Monesiglio Giuseppe Galliano, di Prunetto Luigi Costa e di Gorzegno Marco Chinazzo. Era anche presente per solidarietà da parte ligure il sindaco di Cosseria, Roberto Molinaro i cui cittadini sono alle prese con le stesse problematiche. La Valbormida cuneese, attraverso le sue istituzioni territoriali, ha risposto appieno all’invito alla manifestazione promossa per sensibilizzare l’opinione pubblica in generale e più direttamente Trenitalia sui disagi cui sono sottoposti gli utilizzatori del treno come mezzo di trasporto per lavoro o studio. Oltre all’annoso problema dei ritardi e delle cancellazioni di treni alla stazione di Saliceto mercoledì mattina è stato anche rimarcato il grave stato di abbandono in cui versa l’edificio che ospitava la sala d’attesa resa inagibile con la chiusura della porta d’accesso mediante catena e lucchetto. Facile immaginare il disagio dei pendolari soprattutto in queste mattinate di freddo invernale durante l’attesa del treno, attesa che si prolunga ovviamente in caso di ritardo dello stesso.

 

 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...