Mondovì aspetta Ginitaly, festival del gin
Su il bicchiere, o il bicchierino. Mondovì si dà al gin. Senza esagerare, si intende: «La città vuole promuovere una cultura, una produzione. Non il “bere alcol senza responsabilità”» precisano l’assessore Alessandro Terreno e il sindaco Luca Robaldo. Tanto che, in mezzo ai tavoli dei cocktail, fra bartender e bottiglie, ci sarà anche una postazione alcoltest gestita dalla Polizia locale di Mondovì. La città di Mondovì apre il sipario su “Ginitaly”, una manifestazione tutta nuova: il Festival nazionale del gin e del ginepro che vivrà la sua anteprima sabato 7 e domenica 8 dicembre a Mondovì, a piazza. Festa di apertura con il dj set di Boosta, fondatore e tastierista dei Subsonica, venerdì 6 dicembre nel giardino del Museo della Stampa.
PERCHÉ UN FESTIVAL DEL GIN A MONDOVÌ?
Ma perché un Festival del gin a Mondovì? Il legame, o punto di tangenza, non sta tanto nelle produzioni locali quanto nel contesto: il gin è il distillato di bacchi di ginepro, erba di montagna che si associa alle vallate circostanti. «Un ecosistema unico – scrivono gli organizzatori del Festival – in cui le piante di ginepro crescono spontanee e abbondanti e, nonostante debbano combattere duramente per sopravvivere, sviluppano caratteristiche uniche di profumo e colore, un concentrato di oli essenziali straordinari grazie all’influenza del vicino Mar Mediterraneo».
Ci sarebbero documentazioni storiche che attestano che la distillazione delle bacche di ginepro era praticata in queste valli fin dall’Ottocento, raccolte dai montanari lungo i pascoli alpini. Se ne trova traccia negli studi botanici del marchese Emilio Balbo Bertone di Sambuy, marchese di Lesegno, agronomo italiano, fondatore del Comizio Agrario di Mondovì nel 1867 e suo presidente, nonché ideatore di un aratro, che prese il suo nome e che gli valse la medaglia d'argento all'Esposizione universale di Parigi.
IL PROGRAMMA
Si parte la sera di venerdì 6 dicembre con l’Opening Party nel suggestivo Museo della Stampa a cura di “Wake Up”: ospite d’eccezione è Boosta, tastierista e cofondatore dei Subsonica, con un dj set assieme a vari dj monregalesi.
L’evento si terrà sabato 7 e domenica 8 dicembre in piazza Maggiore, dove – oltre agli stand del gin – si troverà anche un sontuoso albero di Natale vivo, addobbato e illuminato in blu, che verrà acceso sabato 7 dicembre alle 17 durante l’inaugurazione ufficiale dell’evento. Per l’occasione, grazie all’Aeroclub cittadino, sulla piazza svetterà una meravigliosa mongolfiera dal pallone blu, vero e proprio simbolo della città di Mondovì, da utilizzare come punto selfie per tutti i visitatori, brindando con un balloon scintillante di ghiaccio e gin tonic. Main partner del Festival è “Bordiga”, azienda storica di gin piemontese attenta a portare avanti una produzione nel pieno rispetto della stagionalità, della natura e dei suoi ritmi, raccogliendo a mano le botaniche spontanee e salvaguardando l’ambiente. Un’azienda che dal 1888 ha fatto della promozione delle botaniche delle proprie valli una vera e propria missione producendo il gin Occitan, con una storia radicata che spinge a credere fortemente in un festival come Ginitaly, come ha sottolineato Manuela Mattalia, General Manager and shareholder di Bordiga.
Ci sarà il “Gin Market”, il mercato dei produttori, nell’Antico Palazzo di Città, con prestigiosi e selezionati produttori. A supervisionare la preparazione dei cocktail sarà presente la preziosa partnership dell’Associazione Barman Italiani, guidata dal presidente Bernardo Ferro, con le dimostrazioni della pluricampionessa Marina Milan, barlady di fama internazionale. Nell’area “gin & food” sarà possibile degustare prodotti tipici da abbinare ai cocktail e scoprire piatti innovativi che vedranno il gin protagonista anche in cucina, presentati da grandi chef del territorio come il due volte Michelin Star Fulvio Siccardi. In esclusiva per l’evento, Siccardi, noto mastro pastaio, preparerà uno straordinario raviolo ripieno di brasato al gin mantecato al burro d'alpeggio e alle bacche di ginepro.
Non mancherà il migliore hamburger gourmet d’Italia dell’Excalibur Burger Pub di Revello, con lo chef campione italiano Daniele Barra con specialità di carne marinata e aromatizzata con i gin di “Bordiga”. “Galup”, il marchio simbolo dei panettoni piemontesi sarà presente con uno stand in cui servirà i panettoni da abbinare allo zabaione al gin preparato dal maestro di pasticceria Fabio Gerlotto.
Biglietti, token, il “ditale”: come funziona
I biglietti per il weekend, chiamati Gin Pass, sono già acquistabili sul sito ciaotickets.com e saranno ovviamente acquistabili nelle biglietterie del Festival: una in piazza Maggiore e una a Breo (ex chiesa di Santo Stefano), che avranno anche la funzione di info-point e di punto di ritiro per chi ha acquistato i biglietti on-line.
Il Gin Pass, del valore di 12 euro (scontato on-line a 10 euro) è il lasciapassare che comprende: il biglietto a/r per la funicolare (salita da Mondovì Breo a Piazza); il “gin thimble” ovvero il ditale realizzato in ceramica dalla storica fabbrica artigiana di Mondovì, Ceramiche Besio 1842, in collaborazione con il Museo dedicato, necessario per poter richiedere gratuitamente a tutti i produttori l’assaggio di un dito di gin; il biglietto di accesso al Museo della Ceramica che si potrà visitare e dove sarà allestita la Bordiga Suite con tutti i prodotti e i cocktail a cura della barlady ufficiale del GINITALY, la fuoriclasse Margherita Bonino, con i distillati dell’official Gin Partner Bordiga 1888; l’ingresso al Gin Market, il Mercato dei Produttori nell'Antico Palazzo di Città, con visita alla collezione permanente di Bastoni da Passeggio; lo sconto di 2 euro sul biglietto di ingresso alla mostra “Andy Warhol-Influencer”. Il Gin Thimble sarà personale e dovrà essere mostrato come lasciapassare.
Musica e gin: venerdì 6 dicembre c’è Boosta dei Subsonica
Sarà Boosta, storico tastierista e co-fondatore dei Subsonica, ad aprire letteralmente le danze per Ginitaly: il suo dj set del 6 dicembre, nel cortile del Museo della Stampa a Mondovì Piazza, inaugurerà l'evento "anteprima" del Festival del gin che si terrà il 7-8 dicembre. Biglietti invendita su CiaoTikcets dal 19 novembre a partire dalle 15. Opening act: Judici e Molinoir. After Party con Marchino + Nozzleholder, closing set di Ottodj8.
_______________
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP - CLICCA QUI
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI