fbpx
Skip to main content
lunedì 13 Gennaio 2025     Accedi

Villanova. Avvicendamento alla Casa di Riposo “Don Rossi”: Mammola va in pensione

Dopo quasi 33 anni come direttore di case di riposo, di cui 15 alla Don Rossi di Villanova, va in pensione il direttore. Gli subentra Giuseppe Balocco

di GIOELE PERCIVALLE

Classe 1960, sempre sorridente con gli ospiti e i visitatori, Aldo Mammola, direttore della “Don Rossi” di Villanova è andato in pensione con la fine del mese di Novembre. Gli è subentrato Giuseppe Balocco, già direttore della Casa di riposo di Morozzo, che oltre a mantenere l’impegno alla “Don Delpodio” prenderà in carico anche la “Don Rossi”. La carriera di Aldo Mammola si è snodata per più di trent’anni, partendo dal ’92, quando divenne direttore della Casa protetta per anziani dell’ospedale civico di Dogliani. Nel 2006 si è poi spostato presso San Michele, per poi approdare, il primo gennaio del 2010, a Villanova. Un’impronta profonda, quella lasciata da Mammola, alla “Don Rossi” che ha visto, sotto la sua direzione, molti cambiamenti: «Son cambiate le tipologie di ospiti e di personali – spiega –. Durante gli anni l’arrivo di nuovi ospiti ha portato aspettative diverse, questo ha significato una sempre maggiore attenzione al servizio dato. Abbiamo cercato sempre di stare al passo con le richieste e con i tempi». Sotto la sua direzione la “Don Rossi” ha anche affrontato il difficile periodo della pandemia del 2020. Una situazione che ha lasciato strascichi negli anni successivi, basti pensare che l’obbligo di indossare le mascherine all’interno delle Case di riposo è finito solo ad inizio estate: «Il Covid è stato un periodo difficile – ricorda Mammola –, l’aumento vertiginoso dei contagi, l’evacuazione degli ospiti… è stato un momento delicatissimo che ha avuto un impatto sicuramente negativo sulla Casa di riposo. Importante è stata la capacità di risollevarci e di riprendere man mano le attività, anche con il ritorno in struttura degli ospiti. Prima con solo 23 di loro, e poi al numero massimo di capienza».
Mesi che hanno rappresentato un periodo di grande sofferenza per tutti: «Gli ospiti hanno profondamente sofferto e noi siamo andati in seria difficoltà. Quando gli anziani hanno potuto entrare in struttura ricordo che è stato un momento di gioia. Dai mesi della pandemia si sono un po’ cambiate le modalità di lavoro, sempre un po’ con l’ansia di tornare ad affrontare un’emergenza di quella portata. Però si guarda avanti: è ciò che abbiamo fatto negli ultimi anni, facendo tornare operativa la struttura, grazie anche al supporto dell’Amministrazione».

Con la ripartenza si sono ricominciate a fare le tante attività che coinvolgono gli ospiti della struttura, interrotte a causa della pandemia: «Oltre al quotidiano, ovvero i pasti, la giornata dell’ospite si caratterizza anche di tante attività di animazione ed intrattenimento portate avanti dalla psicologa e dall’animatrice – prosegue l'ex direttore –. E così abbiamo la giornata in cui si colora, quella in cui si legge il giornale o si fanno attività a gruppi. Altre in cui viene la parrucchiera, per esempio. Sono tutte attività che abbiamo proposto, negli anni, per rendere la vita più sana e tranquilla, e tutt’ora proseguono».

Oltre a queste attività all’interno della struttura, negli anni come direttore, Mammola racconta anche delle tante uscite sul territorio: «Li abbiamo portati più volte in gita: a Madonna del Pasco, alla pesca facilitata o per il 16 febbraio, durante la giornata del malato. Il primo anno in cui ero qui, proprio in questa giornata c’era stata un’abbondante nevicata, ma grazie all’aiuto dei volontari siamo riusciti a portare ugualmente gli ospiti in chiesa. Tra gli ospiti, una signora è rimasta proprio entusiasta di questo, oltre per essere uscita dalla struttura, perché erano tanti anni che non usciva più con la neve. E questa sicuramente è stata una grande soddisfazione».

Negli anni, la casa di riposo si è molto aperta al pubblico, con attività insieme all’oratorio e al catechismo di Villanova, le passeggiate solidali in collaborazione con la FIDAS o il presepe visitabile, portando il pubblico all’interno della struttura: «Sono iniziative realizzate grazie alla collaborazione delle varie Associazioni che hanno proposto, e hanno dato, e danno, la possibilità alla casa di riposo di aprirsi all’esterno, facendo entrare in relazione gli ospiti con chi è al di fuori. Non è facile portare un ospite fuori dalla casa di riposo, soprattutto per chi non cammina autonomamente. In questo modo, invece, si agevolano gli esterni di qualunque età di accedere anche all’interno della struttura e scambiare due parole con gli ospiti. Questo non deve essere un luogo chiuso e sbarrato, non deve essere una prigione».

Più di trent’anni di lavoro hanno lasciato molto a Mammola: «Il fatto di aver variato in tre strutture – sintetizza –mi ha dato il modo di crescere e perfezionare la mia esperienza. Più passano gli anni, più cresce la voglia dare un servizio sempre migliore. Villanova è stata una bella realtà, grazie anche all’Amministrazione e agli ospiti presenti. C’è dispiacere nell’andarsene, ma sono contento perché lascio una situazione ben strutturata. Ovviamente il “magone” è tanto nel salutare gli anziani, che sono gli ultimi con cui ho lavorato e con cui ho instaurato un buon rapporto. Per tutti questi anni voglio ringraziare tutti, l’Amministrazione e gli esterni che hanno sempre manifestato apprezzamento per quello fatto, e ricevere manifestazioni di ringraziamento e affetto ha fatto molto piacere».


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...