fbpx
Skip to main content
lunedì 13 Gennaio 2025     Accedi

Giornata della montagna: sabato l’intervento del presidente regionale Cirio e del ministro Calderoli

Il programma della due giorni organizzata dal Ministero degli Affari Regionali e dello Sviluppo economico a Frabosa Sottana e Soprana, venerdì 13 e sabato 14 dicembre

Paolo Roggero

Il Ministero degli Affari Regionali e dello Sviluppo Economico ha divulgato il programma della due giorni che si svolgerà a Frabosa Soprana e Sottana, il 13 dicembre e il 14, in occasione della Giornata internazionale della montagna. Sono previsti due giorni di panels e convegni tra attori istituzionali, culminanti con l'intervento alle 13 del sabato del Ministro Roberto Calderoli.

Mercoledì 11 dicembre il primo appuntamento a Roma, presso la sala polifunzionale di Largo Chigi, dalle 15.30, con l'intervento di Roberto Calderoli e di  rappresentanti della Conferenza delle Regioni, di Upi, di Anci, di Uncem e della FAO. Successivamente il focus si sposterà a Frabosa Soprana e Frabosa Sottana, per ulteriori due giorni di confronti, panels e approfondimenti.

Nel corso di questi due giorni si terranno panel di approfondimento dedicati al territorio, allo sport sulla neve, all’ambiente e al territorio. Incontri utili a riflettere sull’importanza delle zone montane in ottica nazionale, attraverso discussioni e tavoli di approfondimento con massimi esperti del settore e delle categorie, nonché un’occasione per affrontare il tema indicato dalla FAO per la ricorrenza del 2024: «Soluzioni per la montagna per un futuro sostenibile: innovazione, adattamento, giovani e non solo». Il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, sarà presente a entrambe le giornate.

• ⁠⁠Venerdì 13 dicembre il ritrovo è alla Sala Polivalente di Frabosa SOPRANA, in Via Cantone 15
• Sabato 14 dicembre il ritrovo è presso il Galà Palace di Frabosa SOTTANA, in Piazza Angelo Sacco 1

Ecco il programma completo della due giorni:

Venerdì 13 dicembre

16.00 Apertura al pubblico

16.30 «Territorio, Neve, Sport, Ambiente e Turismo: cosa offrono il
Cuneese e il Piemonte»

Panel territorio
Marina Chiarelli, Assessore al Turismo della Regione Piemonte
Francesca Delmastro, Vicepresidente delegato Anci Piemonte
Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte
Giuseppe Carlevaris, Presidente VisitPiemonte
Giacomo Lombardo, Borghi più belli d’Italia del Piemonte

Panel neve e sport
Luigi Borgo, Presidente Collegio Nazionale Maestri di Sci
Valeria Ghezzi, Presidente ANEF
Andrea Formento, Presidente Federfuni
Pietro Blengini, Presidente FISI Alpi Occidentali
Roberto Gosso, Presidente CuneoNeve
intervento in collegamento di Valentina Greggio, Campionessa Mondiale Km lanciato

 

Panel Ambiente e turismo
Luca Santini, Presidente Federparchi
Martino Peterlongo, Presidente Nazionale Guide Alpine
Antonio Montani, Presidente C.A.I.
Massimo Manavella, già Presidente Associazione Nazionale Rifugisti
Piermario Giordano, Presidente Parco Alpi Marittime
Bartolomeo Vigna, Politecnico di Torino
modera Maurizio Melis, giornalista e divulgatore scientifico di Radio 24

Sabato 14 dicembre

09.00 Saluti delle Autorità presenti
Sindaci di Frabosa Soprana e Frabosa Sottana
Luca Robaldo, Presidente della Provincia di Cuneo
Patrizia Manassero, Sindaco di Cuneo “Città Alpina 2025”
Paola D’Avena, Capo Dipartimento Affari Regionali
videomessaggio di Rosalaura Romeo, Coordinatore Segretariato FAO-Mountain Partnership

09.30 Prima Sessione
«Quali dati, quali scenari - Presentazione del Libro Bianco sulla
Montagna»
Anna Giorgi, Università degli Studi di Milano – Polo UNIMONT
Pierciro Galeone, Direttore IFEL
Stefano Sala, Università degli Studi di Milano – Polo UNIMONT

A seguire tavola rotonda con:
Marco Gallo, Assessore alla Montagna della Regione Piemonte
Enrico Bussalino, Assessore agli Enti Locali della Regione Piemonte
Gianfranco Pederzolli, Presidente nazionale Federbim
Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem
Alessio Cavicchioli, Comandante del Centro Addestramento Alpino di Aosta
modera Maurizio Melis, giornalista e divulgatore scientifico di Radio 24
11.00 Seconda Sessione
«Soluzioni per la montagna per un futuro sostenibile: innovazione,
adattamento, giovani e non solo»
presentazione di quattro buone pratiche di innovazione per la montagna
Raul Daoli, Progetti speciali Cooperazione Trentina e Gianluca Cristoforetti, esperto di
Smart Communities - Comunità territoriali e digitali: il caso della Federazione Trentina
della Cooperazione
Tommaso Dal Bosco, Direttore Generale di Federbim - Progetti di innovazione in ambito
Federbim
Lavec – Un caso di innovazione imprenditoriale in Lombardia
Antonello Portera, Sindaco di Savigliano - "Smart Land" Sviluppo territoriale integrato
dell’Area Saviglianese

A seguire tavola rotonda con:
Patrizia Lombardi, Politecnico di Torino – Dipartimento politiche del territorio DIST
Tiziano Maffezzini, Presidente Uncem Lombardia
Giovanni Vetritto, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Affari Regionali
modera e conclude Giuliano Noci, Politecnico di Milano

12.45 intervento di Alberto Cirio, Governatore della Regione Piemonte
13.00 On. Sen. Roberto CALDEROLI, Ministro per gli affari regionali e le autonomie
intervistato da Maurizio Melis giornalista e divulgatore scientifico di Radio 24


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...