fbpx
Skip to main content
lunedì 13 Gennaio 2025     Accedi

Drink e mongolfiere: apre “Ginitaly”, le foto dell’evento


Ieri sera, sabato 7 dicembre, drink e mongolfiere a Mondovì Piazza per l'anteprima di "Ginitaly", il primo festival del gin a Mondovì Piazza. Presenti gli sbandieratori albesi che hanno eseguito una coreografia al momento dell'accensione dell'albero. Molto graziosa la cornice dell'Antico Palazzo di Città in cui erano allestiti gli stand delle degustazioni.

Le foto del djset il venerdì sera col dj set di BOOSTA:

 

PERCHÉ UN FESTIVAL DEL GIN A MONDOVÌ?
Ma perché un Festival del gin a Mondovì? Il legame, o punto di tangenza, non sta tanto nelle produzioni locali quanto nel contesto: il gin è il distillato di bacchi di ginepro, erba di montagna che si associa alle vallate circostanti. «Un ecosistema unico – scrivono gli organizzatori del Festival – in cui le piante di ginepro crescono spontanee e abbondanti e, nonostante debbano combattere duramente per sopravvivere, sviluppano caratteristiche uniche di profumo e colore, un concentrato di oli essenziali straordinari grazie all’influenza del vicino Mar Mediterraneo».
Ci sarebbero documentazioni storiche che attestano che la distillazione delle bacche di ginepro era praticata in queste valli fin dall’Ottocento, raccolte dai montanari lungo i pascoli alpini. Se ne trova traccia negli studi botanici del marchese Emilio Balbo Bertone di Sambuy, marchese di Lesegno, agronomo italiano, fondatore del Comizio Agrario di Mondovì nel 1867 e suo presidente, nonché ideatore di un aratro, che prese il suo nome e che gli valse la medaglia d'argento all'Esposizione universale di Parigi.

IL PROGRAMMA
Si parte la sera di venerdì 6 dicembre con l’Opening Party nel suggestivo Museo della Stampa a cura di “Wake Up”: ospite d’eccezione è Boosta, tastierista e cofondatore dei Subsonica, con un dj set assieme a vari dj monregalesi.
L’evento si terrà sabato 7 e domenica 8 dicembre in piazza Maggiore, dove – oltre agli stand del gin – si troverà anche un sontuoso albero di Natale vivo, addobbato e illuminato in blu, che verrà acceso sabato 7 dicembre alle 17 durante l’inaugurazione ufficiale dell’evento. Per l’occasione, grazie all’Aeroclub cittadino, sulla piazza svetterà una meravigliosa mongolfiera dal pallone blu, vero e proprio simbolo della città di Mondovì, da utilizzare come punto selfie per tutti i visitatori, brindando con un balloon scintillante di ghiaccio e gin tonic. Main partner del Festival è “Bordiga”, azienda storica di gin piemontese attenta a portare avanti una produzione nel pieno rispetto della stagionalità, della natura e dei suoi ritmi, raccogliendo a mano le botaniche spontanee e salvaguardando l’ambiente. Un’azienda che dal 1888 ha fatto della promozione delle botaniche delle proprie valli una vera e propria missione producendo il gin Occitan, con una storia radicata che spinge a credere fortemente in un festival come Ginitaly, come ha sottolineato Manuela Mattalia, General Manager and shareholder di Bordiga.

Ci sarà il “Gin Market”, il mercato dei produttori, nell’Antico Palazzo di Città, con prestigiosi e selezionati produttori. A supervisionare la preparazione dei cocktail sarà presente la preziosa partnership dell’Associazione Barman Italiani, guidata dal presidente Bernardo Ferro, con le dimostrazioni della pluricampionessa Marina Milan, barlady di fama internazionale. Nell’area “gin & food” sarà possibile degustare prodotti tipici da abbinare ai cocktail e scoprire piatti innovativi che vedranno il gin protagonista anche in cucina, presentati da grandi chef del territorio come il due volte Michelin Star Fulvio Siccardi. In esclusiva per l’evento, Siccardi, noto mastro pastaio, preparerà uno straordinario raviolo ripieno di brasato al gin mantecato al burro d'alpeggio e alle bacche di ginepro. Non mancherà il migliore hamburger gourmet d’Italia dell’Excalibur Burger Pub di Revello, con lo chef campione italiano Daniele Barra con specialità di carne marinata e aromatizzata con i gin di “Bordiga”. “Galup”, il marchio simbolo dei panettoni piemontesi sarà presente con uno stand in cui servirà i panettoni da abbinare allo zabaione al gin preparato dal maestro di pasticceria Fabio Gerlotto.

Su il bicchiere, o il bicchierino. Mondovì si dà al gin. Senza esagerare, si intende: «La città vuole promuovere una cultura, una produzione. Non il “bere alcol senza responsabilità”» precisano l’assessore Alessandro Terreno e il sindaco Luca Robaldo. Tanto che, in mezzo ai tavoli dei cocktail, fra bartender e bottiglie, ci sarà anche una postazione alcoltest gestita dalla Polizia locale di Mondovì

 

Biglietti, token, il “ditale”: come funziona
I biglietti per il weekend, chiamati Gin Pass, sono già acquistabili sul sito ciaotickets.com e saranno ovviamente acquistabili nelle biglietterie del Festival: una in piazza Maggiore e una a Breo (ex chiesa di Santo Stefano), che avranno anche la funzione di info-point e di punto di ritiro per chi ha acquistato i biglietti on-line.
Il Gin Pass, del valore di 12 euro (scontato on-line a 10 euro) è il lasciapassare che comprende: il biglietto a/r per la funicolare (salita da Mondovì Breo a Piazza); il “gin thimble” ovvero il ditale realizzato in ceramica dalla storica fabbrica artigiana di Mondovì, Ceramiche Besio 1842, in collaborazione con il Museo dedicato, necessario per poter richiedere gratuitamente a tutti i produttori l’assaggio di un dito di gin; il biglietto di accesso al Museo della Ceramica che si potrà visitare e dove sarà allestita la Bordiga Suite con tutti i prodotti e i cocktail a cura della barlady ufficiale del GINITALY, la fuoriclasse Margherita Bonino, con i distillati dell’official Gin Partner Bordiga 1888; l’ingresso al Gin Market, il Mercato dei Produttori nell'Antico Palazzo di Città, con visita alla collezione permanente di Bastoni da Passeggio; lo sconto di 2 euro sul biglietto di ingresso alla mostra “Andy Warhol-Influencer”. Il Gin Thimble sarà personale e dovrà essere mostrato come lasciapassare.

_______________

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP CLICCA QUI
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM CLICCA QUI


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...