fbpx
Skip to main content
lunedì 13 Gennaio 2025     Accedi

Giornata della montagna con Cirio e Calderoli, a Frabosa Soprana e Sottana

La due giorni organizzata dal Ministero degli Affari Regionali e dello Sviluppo economico, venerdì 13 e sabato 14 dicembre

Paolo Roggero

Il Ministero degli Affari Regionali e dello Sviluppo Economico ha divulgato il programma della due giorni che si svolgerà a Frabosa Soprana e Sottana, il 13 dicembre e il 14, in occasione della Giornata internazionale della montagna. Sono previsti due giorni di panels e convegni tra attori istituzionali, culminanti con l’intervento alle 13 del sabato del Ministro Roberto Calderoli. Mercoledì 11 dicembre gli eventi si apriranno con un primo appuntamento a Roma, presso la sala polifunzionale di Largo Chigi, dalle 15.30, con l’intervento di Roberto Calderoli e di  rappresentanti della Conferenza delle Regioni, di Upi, di Anci, di Uncem e della Fao. Sono invitati anche i sindaci di Frabosa Soprana, Iole Caramello, e Frabosa Sottana, Adriano Bertolino. I successivi eventi si terranno invece a Frabosa Soprana e Frabosa Sottana, con due ulteriori giorni di confronti, panels e approfondimenti dedicati al territorio, allo sport sulla neve, all’ambiente e al territorio. Si rifletterà sull’importanza delle zone montane in ottica nazionale, con tavoli a cui parteciperanno i massimi esperti del settore e i rappresentanti delle categorie. Il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, sarà presente a entrambe le giornate. Venerdì 13 dicembre nel pomeriggio gli eventi si svolgeranno alla Polivalente di Frabosa Soprana, mentre il 14 dicembre in mattinata sarà il Galà Palace di Sottana a ospitare gli incontri.

Il programma delle due giornate a Frabosa Soprana e Sottana

I sindaci delle Frabose: «Grati per la bella opportunità»

«Siamo molto grati al Ministro – commentano i primi cittadini Caramello e Bertolino – per l’opportunità che ci viene offerta di far conoscere il nostro territorio montano e di affrontare insieme le criticità che le montagne in genere stanno vivendo, cercando soluzioni ideali verso uno sviluppo pienamente sostenibile. Oggi i nostri comuni sono conosciuti soprattutto per l’offerta turistica invernale: verso metà del secolo scorso sono nate le stazioni sciistiche di Frabosa Soprana e successivamente di Artesina e Prato Nevoso, che a fine degli anni ’90 si sono unite in un unico comprensorio sciistico, il “Mondolè Ski”, in grado di accontentare varie tipologie di turisti, non solo per la varietà di piste che le unisce ma anche per le attrattive “oltre lo sci” di cui il comprensorio ha saputo dotarsi. Questo tipo di turismo ha rappresentato e rappresenta oggi un motore trainante per l’economia del territorio. La realtà del nostro territorio comunque comprende molti altri aspetti, che un tempo erano la vita dei montanari, che si svolgeva principalmente nella gestione delle risorse che il territorio poteva offrire. Pensiamo alle miniere di ferro, alle cave di marmo (il marmo delle due Frabose, nei suoi variegati aspetti cromatici, è stato utilizzato in tutti gli edifici più importanti del Barocco piemontese); alla civiltà del castagno, che  i montanari di un tempo sapevano usare in tutte le sue parti, alla forza motrice dei torrenti che permetteva il prosperare di piccole attività industriali e infine all’agricoltura povera ma necessaria per la sopravvivenza. Un’attività che ancora rimane, anche se in versione ridotta rispetto ai secoli passati, è quella dell’allevamento, oggi soprattutto bovino, che continua a rappresentare una realtà abbastanza diffusa, che coinvolge anche molti giovani e che ha dato negli anni un prodotto di altissimo livello: il formaggio “Raschera di Alpeggio” DOP. Il mondo del passato non esiste più, ma la conoscenza di quel mondo non deve essere dimenticata, anzi deve diventare una preziosa attrattiva per un turismo culturale sostenibile, oggetto di percorsi tematici di grande interesse, oltre che rappresentare un’opportunità di lavoro per giovani e meno giovani, se affrontata con il necessario spirito innovativo. Il nostro territorio è caratterizzato inoltre da peculiarità morfologiche uniche nel loro genere, per il Carsismo che lo contraddistingue: a Frabosa Soprana la Grotta di Bossea è stata la prima grotta turistica Italiana aperta al pubblico nel 1874, e oggi fa parte come riserva naturalistica del parco delle ‘Alpi Marittime’; a Frabosa Sottana dal 1910 si possono visitare le Grotte del Caudano, che offrono altre peculiarità interessanti del mondo carsico. A completare l’immagine di un territorio così vario, aggiungiamo volentieri la bellezza del paesaggio, cornice ideale per ogni attività OUTDOOR, che possono rappresentare ulteriori occasioni di impiego lavorativo. Le realtà che abbiamo sono numerose e tutte possono costituire attrattive estremamente valide sotto molti aspetti: dobbiamo lavorare tutti insieme, imparando a valorizzare e promuovere al meglio il meraviglioso e ricco patrimonio che possediamo».

foto di Lilla Pastzi da Monte Malanotte

Nota di Uncem: «Al lavoro contro crisi demografica e climatica»

Uncem è la lavoro con il Ministro Calderoli, che promuove la Giornata della Montagna il 13 e 14 dicembre sulle Alpi Cuneesi, a Frabosa Soprana e a Frabosa Sottana. I Sindaci dei due Comuni montani lavorano da mesi, in vista dell'evento, con il Ministero e il Dipartimento degli Affari regionali e delle autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L'11 dicembre, i Sindaci e il presidente Uncem Marco Bussone, saranno al Ministero per l'evento nazionale istituzionale, che anticipa le giornate sui territori cuneesi. Dopo l'Abruzzo, tocca al Piemonte. Uncem porterà ai tavoli, alle occasioni di confronto, elementi e strumenti, strategie e opportunità per rafforzare le Politiche nazionali e regionali per le Montagne, per dare corpo alle Strategie della Montagna, delle Green Communities, per rafforzare la governance e la collaborazione tra Enti locali. Per rispondere con gli Enti locali, le imprese, i giovani delle scuole, il terzo settore alle crisi climatica e demografica. "Con il Progetto ITALIAE che proprio il Ministero guidato da Roberto Calderoli promuove, lavoriamo intensamente per guidare processi che negli Enti locali superino le logiche dell'IO e muovano verso il NOI - precisa Marco Bussone - Ovvero, la comunità. La Giornata della Montagna è comunità. A Frabosa Soprana e a Frabosa Sottana lo mostreremo al Paese e all'Europa".


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...