fbpx
Skip to main content
lunedì 13 Gennaio 2025     Accedi

Fiera del Bue, grande festa per la vittoria del carrucese Giovanni Rocca con il bue “Ermanno”

Oltre 70 i capi in mostra (senza passerella per motivi di sicurezza). Il bue più pesante arriva dagli allevamenti Migliore di Caraglio: 1457 kg

Emanuele Lubatti

Si chiama "Ermanno" ed è il bue allevato a Carrù da Giovanni Rocca. Al momento della sua proclamazione sotto l'Ala Mercatale come vincitore nella categoria "bue grassi migliorati", il beniamino di casa è stato acclamato e festeggiato, in primis, da Peppone Calabrese (volto Rai e, per chi non lo conoscesse, frontman della trasmissione Linea Verde). Le telecamere della rete pubblica nazionale erano ben presenti questa mattina nella "porta d'la Langa" per il gran giorno della Fiera. Con Peppone anche i co-conduttori Livio Beshir e l'ex schermitrice Margherita Granbassi.

La premiazione dei buoi (oltre 70, considerando anche i manzi, le vacche e tutte le altre categorie) si è svolta sotto l'Ala Borsarelli in mattinata. Quest'anno, per motivi di ordine pubblico, è stata proibita la passerella riservata agli animali vincitori, e le gualdrappe, dipinte a mano dall'artista Bruno Bianco, sono state consegnate solo in mano agli allevatori. A fare da speaker, come da tradizione, il carrucese doc Giorgio Pellegrino. Già detto della vittoria del "padrone di casa" Rocca nella categoria migliorati, gli altri due premi principali della Fiera, riservati al miglior "bue grasso nostrano" e al "bue grasso della coscia", vanno rispettivamente alla Società Agricola San Quirico di Rocca de' Baldi della famiglia di Natale Manzo (50 anni di partecipazione alla Fiera) e alla Società "Fratelli Delsoglio" di Fossano. Il bue più pesante ha fatto segnare ben 1457 kg, allevato da Andrea Migliore.

Tutti i risultati

BUOI GRASSI DELLA COSCIA
1. F.lli DELSOGLIO Fossano punti 149
2. Soc. Agr. SAN QUIRICO Rocca de' Baldi punti 130
3. MIGLIORE Andrea Caraglio punti 124
Premi in parità assegnati a:
Soc. Agr. SAN QUIRICO di Rocca de' Baldi (2 premi - punti 91 e 84), VALLINO Luigi Carlo di Marene (punti 74).

Categoria BUOI GRASSI MIGLIORATI
1. ROCCA Giovanni Carrù punti 150
2. COSTAMAGNA Lorenzo Trinità punti 132
3. SOLAVAGGIONE Claudio Savigliano punti 113
Premi in parità assegnati a: Categoria
DARDANELLO Claudio di Rocca de' Baldi (punti 101), MARENGO Mattia di Bene Vagienna (punti 99), CHIOLA Pierluigi (punti 99), FERRERI Giuseppe di Carrù (punti 88), MARENGO Giuseppe di Bene Vagienna (punti 88), GALLO Giuseppe Antonio di Marsaglia (punti 66).

Categoria BUOI GRASSI NOSTRANI
1. Soc. Agr. SAN QUIRICO Rocca de' Baldi punti 145
2. LA CASASSESE Riva presso Chieri punti 125
3. LA CASASSESE Riva presso Chieri punti 106
Premi in parità assegnati a:
Cascina Battaglia dei f.lli GALLO di Clavesana (punti 101), TIBALDI Roberto di Pocapaglia (punti 85), SOTTIMANO Lorenzo di Neive (punti 83).

PREMIO SPECIALE AL BUE PIU’ PESANTE (kg 1.457)
assegnato a MIGLIORE Andrea di Caraglio

PREMIO SPECIALE AL BUE MEGLIO PREPARATO E PRESENTATO
assegnato a COSTAMAGNA Lorenzo di Trinità

Categoria MANZI GRASSI DELLA COSCIA
1. VALLINO Luigi Carlo Marene punti 146
2. MIGLIORE Andrea Caraglio punti 123
3. VALLINO Luigi Carlo Marene punti 100
Premi in parità assegnati a:
OTTONELLO Eugenio di Spinetta Marengo (punti 65), LA CASASSESE di Riva presso Chieri (punti 64), VALLINO Luigi Carlo di Marene (punti 57), RABINO Luigi Giuseppe di Canale (punti 54).

Categoria MANZI GRASSI MIGLIORATI
1. CHIOLA Pierluigi Perletto punti 142
2. FERRERO Anna Maria Cervere punti 116
3. FERRERO Anna Maria Cervere punti 101
Premi in parità assegnati a:
LA FATTORIA DI BRUNO di MARTINENGO Romina di Borgo San Dalmazzo (punti 81), VALLINO Luigi Carlo di Marene (due premi - punti 66 e 59).

Categoria MANZI GRASSI NOSTRANI
1. TIBALDI Roberto Pocapaglia punti 143
2. LA CASASSESE Riva presso Chieri punti 110
3. RABINO Luigi Giuseppe Canale punti 77

Categoria VITELLI CASTRATI
1. LA CASASSESE Riva presso Chieri punti 148
2. RINAUDO Raffaele Costigliole Saluzzo punti 125
3. GHIGO Allevamenti Bovini Villafalletto punti 112
Premi in parità assegnati a:
RABINO Luigi Giuseppe di Canale (punti 95), COGNO Renato di Carrù (punti 59), CERUTTI Laura Maria di Trinità (punti 58), Az. Agr. LA FASENDA di Centallo (due premi - punti 56 e 56), FERRERI Giuseppe di Carrù (punti 53), COGNO Renato di Carrù (punti 52).

Categoria VITELLE DELLA COSCIA
1. ALLEVAMENTI TOMATIS S.a.s. Cherasco punti 89
2. LA CASASSESE Riva presso Chieri punti 72
3. GHIGO Allevamenti Bovini Villafalletto punti 60
Premi in parità assegnati a:
GHIGO Allevamenti Bovini (punti 57), ROCCIA Silvio di Fossano (punti 50), GHIGO Allevamenti Bovini (2 premi - punti 49 e 39), Az. Agr. LA FASENDA di Centallo (punti 39), CERUTTI Laura Maria di Trinità (punti 23).

Categoria MANZE GRASSE
1. LA CASASSESE Riva presso Chieri punti 89
2. LERDA Marco Rocca de' Baldi punti 74
3. VALLINO Luigi Carlo Marene punti 57
Premi in parità assegnati a:
VAIRA Giancarlo di Serralunga d'Alba (punti 27).

Categoria VACCHE GRASSE
1. ISAIA Carlo Cuneo punti 90
2 .Soc. Agr. FRUTTERO Trinità punti 74
3. RATTALINO Guido Chieri punti 59

Fotogallery 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...