fbpx
Skip to main content
lunedì 13 Gennaio 2025     Accedi

Frabosa Soprana: si è aperta la prima giornata di eventi del Ministero dedicati alla montagna

Venerdì 13 dicembre e sabato 14 dicembre panels e convegni per riflettere sul tema dello sviluppo delle aree montane, alla presenza del ministro Roberto Calderoli

Paolo Roggero

Si è aperta nel pomeriggio di oggi venerdì 13 dicembre la prima sessione della due giorni dedicata alla montagna, in occasione della giornata internazionale dedicata al tema. Il Ministero Affari Regionali e autonomie ha organizzato una due giorni di appuntamenti, presso le sale di Frabosa Soprana e di Frabosa Sottana. Ricchissimo di autorità il parterre, dai rappresentanti delle istituzioni del territorio e delle Associazioni di categoria. Ha raggiunto la sala anche il ministro Roberto Calderoli, accolto dai sindaci Adriano Bertolino (Frabosa Sottana) e Iole Caramello (Frabosa Soprana) che poi sono stati invitati dal moderatore Maurizio Melis, giornalista di Radio 24, ad inaugurare la giornata con una sintesi delle peculiarità dei territori. Con loro sul palco il brigante delle Frabose, i Cavalieri della Raschera e altri rappresentanti della tradizione del territorio.

 

Il primo panel della giornata è dedicato al territorio: ha riunito sul palco Marina Chiarelli, assessore regionale al turismo, Francesca Delmastro, vicepresidente Anci Piemonte, Roberto Colombero, presidente Uncem Piemonte, Giuseppe Carlevaris, presidente di VisitPiemonte.it, Giacomo Lombardo, presidente dei Borghi più belli d'Italia del Piemonte.

Interviene per prima l'assessore Chiarelli: «Abbiamo una montagna variegata, molto diversa da quella del Trentino, dobbiamo essere realisti. Però noi possiamo offrire esperienze e tradizioni. Si possono incrociare diverse fonti di finanziamento, bisogna saper cogliere le opportunità per avere investimenti e migliorare sempre di più l'impiantistica» Stimolata sul tema del cambiamento climatico, l'assessore ha chiarito che «Le scelte vanno fatte in termini strategici, considerando le stazioni sciistiche più attrattive, ma la montagna non deve lasciare indietro nessuno e essere al fianco di tutti. Possiamo offrire un turismo esperienziale, un vivere la montagna a 360 gradi, con le sue tradizioni e le sue tipicità».

«Anche chi è meno attrattivo per il discorso sciistico, anche a causa del cambiamento climatico non deve restare solo, ma deve essere destinatario di uguali risorse, solo da destinare ad altro, alla valorizzazione delle proprie peculiarità – il commento di Delmastro vicepresidente Anci Piemonte – diamo anzi le risorse per smantellare gli ecomostri e gli impianti ormai in disuso, in stazioni che non vedono neve da tempo. Se c'è da abbattere si abbatta. Penso che in questo senso la Regione ha fatto diversi passi avanti e così il governo».

Il presidente di Uncem Piemonte Roberto Colombero è intervenuto per riflettere sul tema spopolamento: «Va affrontato con una visione olistica: dobbiamo smetterla di fare politiche settoriali, servono politiche territoriali. Non si può parlare di turismo disgiunto da trasporti e sanità e altri temi. Non si può parlare di turismo senza parlare di agricoltura e foreste, il territorio va mantenuto. Dovremo ragionare tutti insieme sul fatto che ogni territorio ha una sua vocazione e quella vocazione è quello su cui si investe quotidianamente». 

Carlevaris, di VisitPiemonte, ha sottolineato il forte incremento di numeri di affluenza turistica rispetto all'anno precedente. «Rispetto al 2022 abbiamo avuto un incremento importante. Non contiamo solo sulla sinergia e sugli input dell'assessorato al turismo. Puntiamo ssulla qualità del turismo, a volte ce ne riempiamo la bocca, ma vuol dire offrire anche servizi di qualità a chi paga di più. Siamo molto focalizzati su questo e fotografiamo tutte queste dinamiche. Attraverso una serie di algoritmi legati alle recensioni online abbiamo una votazione di 9,1 di percezione della qualità su tutti i servizi, dalla ristorazione all'hotellerie. Siamo posizionati bene rispetto alla media nazionale che è 8.5». Chiude il giro di opinioni il presidente regionale dei Borghi più belli d'Italia, anche sindaco di Ostana. «Non è facile entrare nei borghi più belli d'Italia. Proprio pochi giorni fa su sette richieste sono sempre state bocciate. Parliamo di spopolamento: nel 1985 abbiamo cominciato a lavorare per non lasciare morire il paese, che ha perso tanti abitanti negli anni. Abbiamo lavorato sul paesaggio, abbiamo lavorato sulla comunità, sull'orgoglio di appartenenza. Non abbiamo consumato suolo ma abbiamo ristrutturato le case esistenti con canoni tradizionali, aiutati anche da un architetto che aveva già fatto ragionamenti. Non abbiamo fatto palazzi. Questo lo paghiamo oggi in termini di mancati introiti Imu, ma lavorando a tutto tondo abbiamo favorito l'arrivo di nuove attività. Oggi si vede una ripresa, sono presenti dei bambini e ci sono attività economiche e ricettive che lavorano. LA comunità ha integrato i nuovi arrivi con i vecchi residenti, con rispetto reciproco si creano i nuovi montanari: persone colte, aperte e pronte ad aprirsi. Dobbiamo favorire il ritorno all'agricoltura in montagna. Non è possibile tuttavia che OStana genera tasse per 680.000 euro e ne riceve 30.000. questo è il ritorno dello Sceriffo di Nottingham. Le nostre attività non hanno fiscalità di vantaggio e le Unioni montane non funzionano, troppi bisticci non si riesce a fare programmazioni».

 

A sorpresa, a introduzione del panel dedicato a neve e sport, due messaggi di due campioni di sci: Federica Brignone e Guglielmo Bosca, che hanno riportato le loro impressioni sul tema. «Sono una giovane innamorata della montagna - ha detto Brignone - la montagna è uno stile di vita, ricco di opportunità non solo sportive». «La montagna mi ha regalato le maggiori emozioni, a lei sono legati i miei ricordi più belli» la chiosa di Bosca. 

Borgo: «Abbiamo tanti maestri, ma pochi professano. Tra riscaldamento globale e altre circostanze per molti non rappresenta più una fonte di sostentamento principale, inoltre lo sci estivo si pratica sempre meno. Voglio rivolgermi al ministro: quando si parla di turismo invernale si parla di una grande industria. Il maestro di sci è il motore di questo turismo, una volta il maestro di sci era il campione, il migliore di tutti e offriva la propria camera all'allievo. Da lì nato l'affittacamere, la pensione, l'albergo e così via. Si è sviluppato tutto da questa figura. Serve grande attenzione a questa figura». Borgo difende a spada tratta anche gli impianti a più bassa altitudine resi inutilizzabili dal cambiamento climatico «Anche se apparentemente i costi non reggono, l'industria genera un indotto forte»

Gli fa eco Ghezzi: «Bisogna valutare caso per caso. Lo smantellamento anche delle stazioni più basse va valutare con estrema attenzione. Il problema non è il cambiamento climatico ma fare gli investimenti giusti». Inoltre, riporta un paradosso: «Sulle dolomiti le piste da sci sono rimaste in certe zone l'unica zona dove gli animali possono pascolare, il resto è tutto bosco. È possibile una cosa del genere?». 

«Abbiamo un'occasione importantissima – l'intervento di Andrea Formento di Federfuni –: mai come in questo momento il parlamento ha a cuore la montagna. Di questo dobbiamo ringraziare i ministri Calderoli e Santanchè. La risposta al cambiamento climatico sono investimenti che consentano di innevare e dare risposte. Non è vero che sotto i cinquecento metri non si scierà più: ci sono opzioni che consentono anche questo. Se non ci fosse l'innevamento programmato non ci sarebbe questo risultato. Noi siamo consapevoli della complessità del tema del cambiamento climatico ma c'è un dato di fatto: dove gli impianti hanno chiuso lo spopolamento è aumentato e l'economia dei paesi è andata a picco. Rischiamo di fare danni enormi. Basta con l'alternativa Turismo bianco/turismo verde. Le situazioni possono andare insieme». 

Pietro Blengini, in qualità di presidente Fisi Alpi Occidentali, ha introdotto il tema dell'agonismo. «Ci sono due forme d'agonismo nella Fisi, quello di medio e alto livello. La prima forma di agonismo è una forma di agonismo a sfondo turistico. Gli sci club locali con i ragazzi fino a 16 anni fanno un'attività che impegna el famiglie e che ha un indotto turistico importante, facendo girare l'economia dei paesi facendo girare allenatori e maestri di sci. Questi ragazzi che poi dopo a sedici anni diminuiranno le velleità agonistiche diventeranno maestri di sci e aiuteranno a diffondere lo sci sul territorio. Mi aggancio a quello che ha detto la Chiarelli e mi rivolgo al Ministro: serve l'opportunità per gli sci club di avere le piste di allenamento in sicurezza. Purtroppo dobbiamo rivolgerci ai privati. Il caso di Torre Pellice è emblematico. Il Comune dà alla squadra di Torre Pellice il palazzetto a prezzo calmierato. TEndenzialmente lo sci club si rivolge al privato. Questo è un problema: le piste dedicate ai giovani atleti sono importanti, se gli sci club non trovano piste a prezzo calmierato il movimento avrà problemi». A chiudere il tavolo, Roberto Gosso di Cuneo Neve, che ha presentato la realtà delle stazioni sciistiche che compongono la sigla, sedici stazioni con le macrostazioni del Mondolè. «Non vanno dimenticate le piccole stazioni delle valli. Cuneo neve aiuta a coordinare gli interventi e gli investimenti nelle stazioni. Investimenti importanti, sulla progettazione e quindi necessari alla vita della stazioni. L'importanza della progettazione è fondamentale deve stare a monte della vita di ogni stazione»

I Dopo l'intervento in video collegamento della campionessa mondiale del km lanciato, Valentina Greggio, il programma prevede il passaggio al terzo panel, ambiente e turismo. I relatori saranno Luca Santini (presidente Federparchi), Martino Peterlongo (presidente nazionale guide alpine), Antonio Montani (presidente Cai), Massimo Manavella (presidente nazionale Rifugisti), Piermario Giordano (presidente Parco Alpi Marittime), il professor Bartolomeo Vigna (Politecnico di Torino)


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...