Skip to main content
mercoledì 23 Aprile 2025     Accedi

Sansonna gol, Monregale Under 16 vince il big match – TUTTO IL CALCIO GIOVANILE

Pari e patta nel derby di Mondovì Under U15, il Piazza ferma la Monregale. Bisalta rimonta Garessio

Emanuele Lubatti

Ecco i risultati e la cronaca del fine settimana appena passato delle squadre monregalesi, dai Giovanissimi alla Juniores. Insomma tutto il calcio giovanile minuto per minuto.

Juniores reg U19

MONREGALE 3
SANTOSTEFANESE   2

Contro la penultima della classe riprende la corsa dei cadetti della Monregale. L’inizio al “Gasco” non è dei migliori e i locali si trovano subito sotto. È Gerbaudo a siglare il pari da dentro l’area dopo un corner, ma sul finire del primo tempo la Santostefanese raddoppia ancora. Nella ripresa, il risultato si ribalta. Passano cinque minuti e Sagnelli va in rete sfruttando la bella azione a sinistra e il cross di Demichelis. Il 2-2 resiste fino al 90’ inoltrato. La Monregale piazza però il colpo da tre punti al 3’ di recupero quando capitan Demichelis conquista e trasforma il rigore del 3 a 2. Prossimo appuntamento nel nuovo anno, l’11 di gennaio contro la capolista Cuneo.

MONREGALE. Quaglia, Dadone, Ornato, Spagnolini, Odasso, Tomatis, Gerbaudo, Demichelis, Georgiev, Corso, Sagnelli. (Basso, Brigandì, Polesel, Cardone, Stralla, Lika, Vinai, Randazzo, Niba). All. Odasso.

Juniores Under 19

PRO DRONERO          3
BISALTA        3

Secondo pareggio consecutivo per il Bisalta, questa volta in trasferta a Dronero in un match veramente scoppiettante. Rispetto alla gara d’andata, contrassegnata da brutti episodi in campo e fuori, questa sfida si disputa all’insegna del rispetto reciproco e soprattutto del buon calcio. Entrambe le squadre dimostrano grande coraggio e battono colpo su colpo. Nel primo tempo è avanti la Pro Dronero 2-1 e per il Bisalta segna il solito bomber Santini. Nella ripresa succede di tutto: Bergesio pesca dalla panchina e ribalta la partita con le reti di Marrone e Fofana, andando sul 2-3. Nei minuti finali i chiusani cercano di gestire il vantaggio, ma proprio negli ultimi minuti il Pro Dronero agguanta il pareggio con la zampata vincente in mischia. Un pareggio comunque tutto sommato positivo, visto il valore dell’avversario.

BISALTA. Schianchi, Xaxha, Pellegrino, Granero, Garro, Centrella, Lukaj, Galliano, Santini, Prati, El Ouariti. (Tome, Modesto, Sevega, Marrone, Meineri, Fofana, Jobe, Ateba). All. Bergesio.

CORTEMILIA 2
A.B. CEVA      1

Il Ceva contro il Cortemilia conferma di essere in netta crescita e perde di misura una partita in cui avrebbe certamente meritato di più. Prima di parlare del match, è doveroso dedicare un pensiero al giovane calciatore del Ceva, Filippo Raciti, il quale in settimana ha perso il papà. A lui e a tutta la sua famiglia vanno le più sentite condoglianze del Ceva e di tutta la redazione dell’Unione Monregalese. Passando ora ad aspetti ben meno importanti, la partita è stata veramente ben condotta dai ragazzi di Costantino. Il Cortemilia passa in vantaggio sfruttando un ricorrente blackout della retroguardia cebana. Poi solo Ceva, tantissime azioni offensive e occasioni da rete, sulle quali il portiere avversario si supera. Finisce 1-0 il primo tempo. Nella ripresa è ancora deficitario l’approccio degli ospiti che incassano il gol del raddoppio su calcio d’angolo. Gjeta accorcia le distanze con un fantastico colpo di testa e il Ceva ora crede nella rimonta, desiderio che però resta vano per un po’ di imprecisione e sfortuna sotto porta. Prestazioni in crescita, ma risultati che ancora faticano ad arrivare.

CEVA. Raineri, Bertone, Radu, Balocco, Brunetti, Baltoc, Jakupaj, Cakoni, Raciti, Racca, Fantini. (Costalla, Spinelli, Flotta, Gjeta, Gonella, Veljovic, Mahboubi). All. Costantino.

CARRÙ MAGLIANO  0
GIOV. GENOLA         1 sosp.

La partita è stata sospesa per nebbia al 50’.

CARRÙ MAGLIANO. Leone, Beccaria, Boetti D., Curti, Miglio, Dalmasso, Giraffa, Drogant, Boetti C., Xhani, Dotta. (Salomone, Mhal, Degiovanni, Giordano, Miftari, Sanè, Bracco). All. Daniele.

PEDONA         3
AZZURRA      0

L’Azzurra sul campo della Pedona incassa un’altra sconfitta piuttosto netta nel risultato. La squadra di Caula approccia la gara con il giusto piglio, ben conscia del lavoro dell’avversario. Nei primi 45 minuti, gli ospiti riescono infatti a mettere in difficoltà più volte la Pedona, ma il gol del vantaggio proprio non vuole arrivare. Nella ripresa, le energie fisiche e mentali calano ed il primo gol dei padroni di casa rompe un po’ gli argini all’Azzurra, che ora fa fatica a contenere le continue avanzate avversarie. A questo punto, il coraggio e la lotta non bastano e la Pedona allunga nel punteggio, calando il tris per il definitivo 3-0.

AZZURRA. Rossi, Grosso S., Grosso P., Viglietti, Lamberti, Turco, Ouattara, Porfido, Sanino, Bertolino, Magliano. (Caula, Paci, Dalmasso, Gastaldi, Douz, Koulibaly, Funda, Mauro). All. Caula.

ACC. CALCIO ALBA 0
PIAZZA           0

Il Piazza, nella sfida contro l’Accademia Calcio Alba, si fa sfuggire una ghiotta occasione per la classifica e, in un pomeriggio nebbioso, si arena sullo 0-0. Il primo tempo disputato dalla squadra di Rocca non arriva alla sufficienza. Gli ospiti entrano in campo troppo molli e non riescono a imporsi come dovrebbero. Nella ripresa, qualcosa cambia. Il Piazza alza finalmente i giri del motore e schiaccia l’avversario nella propria metà campo, ma prima Fortuna e poi Sciandra sprecano due occasioni molto golose. Nel finale, gli ospiti rischiano anche la beffa con un rigore molto dubbio, ma per loro fortuna il numero 9 avversario, dal dischetto, spara altissimo. Un solo punto per il Piazza, che non può ritenersi soddisfatto.

PIAZZA. Danna, Antonoaie, Bessone, Fenoglio L., Aimone, Fenoglio M., Fortuna, Ouakki, Preci, Fiore, Azdod (Gazzera, Gonella, Dho, Sciandra, Campora). All. Rocca.

Allievi Under 17

AZZURRA      0
SAN BENIGNO 1

In mezzo alla fitta nebbia di Morozzo, l’Azzurra perde contro il San Benigno una partita piuttosto divertente da ambo i lati. A onor di cronaca, c’era la volontà da entrambe le parti di sospendere il match per via delle condizioni meteorologiche. Ma il direttore di gara non è stato dello stesso avviso. Alla formazione gialloverde è bastata la zampata vincente di Casalegno per portarsi a casa l’intera posta in palio. Per la squadra di Tardivo è il momento di ricaricare le energie in vista del rientro dalla pausa, che prevede subito la sfida di cartello contro la Monregale.

AZZURRA. Aifa, Ramondetti, Agdani, Ghinamo, Dalmasso, Traore, Lamberti, Gastaldi, Grosso, Paci, Marelli. (Veglia, Maarouf, Brezzi). All. Tardivo.

MARENE        0
SANT’ALBANO 8

Sotto l’albero di Natale il Sant’Albano trova ben otto doni, o meglio, otto gol. Contro un inerme Marene, la squadra di Ingaramo chiude il suo anno con una vera e propria rumba. Gli ospiti concedono quattro gol per tempo. Nel primo chiude i giochi con i gol di Beltrando (9’), Mattia Ferrua (14’), Sulas (26’) e Morano (33’). La ripresa è praticamente una passerella per gli ospiti, con la doppietta di Ferrua (47’), Manera (51’) e l’uno-due messo a segno da Ferrero (63’ e 71’) che completano la goleada neroarancio. Il Sant’Albano allunga sul terzo posto occupato dal Cervere.

SANT’ALBANO. Godano, Ferrua, Sulas, Ribotta, Comino, Morano, Sartiero, Manera, Ferrua Mat, Manassero, Beltrando. (Sampò, Migliore, Lanza, Conte, Valle, Ferrero, Dematteis). All. Ingaramo.

MONREGALE             8
VALLE VARAITA 0

La Monregale dimentica in fretta la sconfitta contro il Sant’Albano e schianta 8-0 il Valle Varaita. I padroni di casa partono forte e sbloccano la gara con Simbula. Poi, un autogol, Tomatis e Bouzeffour chiudono la prima frazione sul 4-0. La ripresa segue lo stesso copione e i monregalesi rifilano agli ospiti un altro poker. Gavotto segna il quinto gol su calcio di rigore e il neo entrato Fazzari, Orsi e nuovamente Bouzeffour chiudono lo show biancorosso. La squadra di Michelotti punta ora il recupero contro il Narzole per regalarsi un Natale al terzo posto.

MONREGALE. Marku, Huqi, Oreglia, Spagnolini, Uberti, Diani, Orsi, Gavotto, Tomatis, Bouzeffour, Simbula. (Dedi, Daresma, Fazzari, Rizzolo, Bertolino, Lombardo, Curti, Banchio). All. Michelotti.

Allievi Under 16

BISALTA 0
MONREGALE 1

Il big match tra Bisalta e Monregale Under 16 termina con il classico 0-1 che contraddistingue le partite vere, d’alta classifica. A Pianfei, passano i ragazzi di Roberto Tomatis che, è bene dirlo subito e a scanso di equivoci, meritano vittoria, tre punti e aggancio in classifica. Poteva finire con una vittoria ben più rotonda per gli ospiti, ma ci poteva anche stare il pareggio bisaltino in capo ad un arrembaggio finale un po’ confuso, ma piuttosto tambureggiante. I padroni di casa raramente hanno impensierito Frau, ma hanno avuto a pochi minuti dal termine la chance per acciuffare il pareggio. Sprecata l’opportunità, il treno dei desideri non è più ripassato e la Monregale, seppur con affanno, ha portato a casa lo scalpo della capolista.
La rete che decide il match arriva presto, già al minuto 8: calcio d’angolo ben calciato da Amato e Sansonna con un colpo di testa a palombella manda il pallone proprio sotto l’incrocio dei pali, dove Di Rosa non può proprio arrivare. Prima ancora del gol, la Monregale aveva avuto un’occasione d’oro con Castellino che si era inserito bene su un assist filtrante, ma aveva calciato oltre la traversa. Gli ospiti tengono sotto controllo la zona nevralgica del campo, con Amato e Filippi a recuperare mille palloni, e spingono piuttosto bene sulle fasce con i pungenti Diallo e Castellino. Il problema, come spesso accade, sono i sedici metri finali e la poca concretezza in fase realizzativa. Al minuto 36, ancora l’ottimo Sansonna sfiora la doppietta personale, ancora sugli sviluppi di un corner, sparando a botta sicuro un siluro che esce di un nulla. Nella ripresa, ci prova ancora Filippi di testa, ma senza fortuna. Inizia la girandola dei cambi e la Monregale avrebbe anche più spazio per colpire in contropiede, ma poco a poco la spinta si affievolisce e, alla lunga, escono fuori i padroni di casa. A dirla tutta Frau non deve compiere nessun intervento decisivo, ma la Bisalta mette pressione agli ospiti. Il nuovo entrato Papacidero va vicino al gol che chiuderebbe la contesa, ma Di Rosa fa buona guardia. Quindi Lombardo, dal limite in corsa, manca il colpo del ko. Al minuto 25, il Bisalta si crea la palla-gol del pareggio. Revelli serve Roatta che salta Avagnina, si accentra e, a tu per tu con il portiere, tocca in diagonale, ma il pallone manca il bersaglio di un soffio. Brividi di gelo per la Monregale e non per il clima che, nel frattempo, si è fatto nebbioso e tremendamente freddo. A riscaldare la temperatura degli animi in campo ci pensa un arbitraggio piuttosto sconcertante (vedasi la surreale ammonizione al secondo allenatore monregalese, Gianluca Bertola, entrato in campo per soccorrere un suo giocatore infortunato). L’assalto finale bisaltino è generoso, ma poco concreto. La difesa ospite regge l’urto e, al triplice fischio, la Monregale può festeggiare una vittoria importantissima per il prosieguo del torneo.
BISALTA. Di Rosa, Musso, Pellisseri, Castellino, Galliano, Turano, Albanese, Bertone, Reina, Revelli, Roatta. (Cissè, Barbiero, Longo, Gastaldi, Cometto, Giovinazzo, Rittano, Musanovic). All. Blengino.
MONREGALE. Frau, Avagnina, Sansonna, Zanone, Aimo, Filippi, Diallo, Amato, Negro, Lombardo, Castellino. (Bojar, Cavarero, Manassero, Manzone Rasore, Mhal, Papacidero). All. Tomatis.

ALBESE          2
PIAZZA 2

Il Piazza chiude l’anno con un beffardo 2-2 in terra albese. La formazione di Miglio sembra in totale controllo alla fine del primo tempo, grazie agli acuti di Devalle e Lobera, nonostante le occasioni sciupate per chiudere la pratica ed evitare brutti scherzi. Come si suol dire, “Non dire gatto finché non ce l’hai nel sacco”. Nel secondo tempo, infatti, i padroni di casa riducono le distanze con Bellino e gelano il Piazza con la rete del pareggio firmata Ortale. Quarto segno x in campionato per i giallorossi.

PIAZZA. Berretta, Lissignoli, Caramelli, Cannizzaro, Losito, Barla, Lobera, Canova, Devalle, Gesso, Caramello. (Piovan, Vinai, Camperi, Canavese, Testa, Joulaud, Ingargiola). All. Miglio.

AUX. CUNEO 2
SANT’ALBANO 0

Un Sant’Albano parecchio rimaneggiato (in campo anche il classe 2010 Monetto) chiude il suo 2024 perdendo 2-0 in casa dell’Auxilium. La formazione di Cannata ha l’occasione di sbloccarla subito con Morra. Ma a passare in vantaggio sono i padroni di casa con Baldere che, al 25’, sorprende Scotto con un cross che diventa un tiro letale. Nella ripresa si abbassano i ritmi e il Sant’Albano ha un’enorme occasione con Torrero, che nell’area piccola calcia a lato. A cinque minuti dal gong, l’Auxilium chiude la partita con Vietti. Per i neroarancio si tratta della nona sconfitta in questo campionato.

SANT’ALBANO. Scotto, Curti, Garavello, Viale M., Occelli, Di Modica, Tosco, Torrero, Pairone, Monetto, Morra. (Sasia, Viale F.). All. Cannata.

GARESSIO      1
CARAGLIO 1

A Garessio i ragazzi di Lamantia strappano un punto prezioso al Caraglio. Il primo tempo non regala grandi sorprese e le occasioni da gol scarseggiano. Al 21’ del secondo tempo, sono gli ospiti a rompere l'impasse e a portarsi in vantaggio con il gol di Rinaudo. Ma guai a dare per vinto il Garessio, che trova la parità al 52’ grazie a una conclusione di Bertone che finisce dritta nel sette. La squadra di casa si coccola il suo bomber e il suo portiere Giammillari, autore di un’ottima prestazione, e si prepara a trascorrere le feste con delle solide certezze.

GARESSIO. Giammillari, Trinello, Resio, Rossi, Mao, Mouchtakiri, Comino, Sciutto, Bertone, Clavario, Polesel. (Michelis, Peisino, Marga, Ferrua, Mao, Misurata, Martini, Naso, Anfosso). All. Lamantia.

Giovanissimi Under 15

BENESE          2
SANT’ALBANO         0

Due squadre agguerrite, quelle scese sul campo della Benese. Sia i padroni di casa che gli ospiti creano ottime occasioni. Tra le due formazioni, però, a spuntarla al termine del primo tempo saranno proprio i locali, con Ghigliano che si appropria del pallone sulla trequarti e va in rete. Nella ripresa il Sant’Albano sembra avere le redini del gioco, ma non riesce a inserire il tassello mancante del gol. In una sola occasione la Benese supera la metà campo, e lo fa nuovamente con Ghigliano, che spiazza Arnaudo allungando definitivamente le distanze.

BENESE. Prato, Chiappello, Ferrari, Bellino, Demaria, Vacca, Sarotto, Sapienza, Ghigliano, Sy Baye, Ballone. (Cabutto, De Giorgis, Manassero, Shelqeti, Costamagna, Sona, Zhuzhi, Panero). All. Palacio.

SANT’ALBANO. Arnaudo, Ruocco, Trucco, Ferrero, Aimo, Djeutcheu, Pettiti, Massimino, Curti, Porfido, Lombardi. (Dogliani, Sanè, Giordano, Pellegrini, Piantadosi, Piccinini). All. Roccatagliata.

BISALTA        3
GARESSIO      2

Partita complessa, con entrambe le formazioni determinate a vincere e con i numeri per farlo. Garbarino si lancia in area portando in vantaggio il Bisalta. Gli ospiti rispondono e dopo una mischia in area che scheggia il palo bisaltino, Uberti va in rete e ritrova il pareggio. Nella ripresa il Bisalta inizia lento, ma aggressivo e Garabrino raddoppia ancora. Il Garessio ricomincia a cercare il pareggio e lo trova con Bustiuc. La partita diventa un tira e molla fino all’espulsione di Bonzano per fallo su Unia. Gli equilibri cambiano e Salvagno ne approfitta per trovare il gol della vittoria.

BISALTA. Piazzo, Unia, Ellena, Aimo, D’agosta, Garbarino, Brogna, Picco, Giannotti, Gazzano, Dalmasso. (Dutto, Calcagno, Grosso, Thuegaz, Salvagno, Fasullo). All. Fasullo

GARESSIO. Gonella, Riolfo, Conterno, Mao, Boasso, Bracco, Seghettini, Bonetti, Tacchini, Bustiuc, Uberti. (Rebuffo, Barbaro, Anfosso, Bonzano, Bouras). All. Tomasoni.

PIAZZA           1
MONREGALE 1

Dopo l’andata in cui erano usciti sconfitti, sul campo casalingo i ragazzi del Piazza non vogliono farsi mettere i piedi in testa nel derby. Al quarto d’ora arriva la svolta, quando l’arbitro assegna un rigore per la Monregale. Lo calcia Papacidero che non sbaglia. I ragazzi di Calcopietro rispondono e pochi minuti dopo arriva il pareggio di Mondino. Le successive occasioni di entrambe le squadre finiscono in un nulla di fatto, Sul finale Mondino si avvicina un’ultima volta al gol della vittoria, ma anche quest’occasione si perde fuori dai pali.

PIAZZA. Viale, Basso, Bertola, Sane, Mandaglio, Basso, Omar, Terziu, Sandino, Mondino, Gjoni. (Palacio, Carenini, Abida, Rocca, Santus, Terreo, Viale, Garelli, Nicolo). All. Calcopietro.

MONREGALE. Marengo, Battaglio, Losito, Tomatis L., Beqiraj, Ferrero, Sevega, Racca, Papacidero, Alongi, Rolando. (Panero, Caramello, Gouba, Barra, Ghiurca, Tomatis P., Vallinotti). All. Quinterno.

Giovanissimi Under 14

CARAGLIO     2
GARESSIO      1

Un ottimo inizio per il Garessio, subito in vantaggio con Uberti su cross di Limani. Pochi minuti dopo, Preci, nuovamente su un cross, sfiora il pallone con la testa ma non riesce a spingerlo in rete. È un errore difensivo degli ospiti a dare l’opportunità ai padroni di casa di ritrovare il pareggio su un tiro da fuori area. Pochi minuti dopo il Garessio concede una ripartenza in attacco. Bertola non riesce a fermarlo, e i padroni di casa passano in vantaggio. Nella ripresa il Garessio ci prova con Kallcishta (traversa), e assalta un Caraglio ormai trincerato, senza alcun risultato.

GARESSIO. Bertola, Armando, Lleshi, Bianco, Riolfo, Bertone, Raviolo, Kallcishta, Preci, Uberti, Limani. (Ghiglia, Cakoni, Musso, Neascu, Rahim, Rubaldo). All. Agostini.

MONREGALE 3
SAN BENIGNO           2

Una sfida che pareva chiusa al primo tempo ed ha rischiato di riaprirsi nella ripresa. La Monregale si porta rapidamente in vantaggio, con una doppietta di Guffanti e la rete di Roberi. Andati negli spogliatoi con un vantaggio netto, nella ripresa il San Benigno risponde con una doppietta della punta Buza. I padroni di casa a questo punto non lasciano spazio di movimento agli avversari, e si spingono avanti nell’area degli ospiti. Il portiere del San Benigno, aiutato dalla traversa, si prodiga per non far passare più alcun pallone, e il risultato al triplice fischio vede vincitori i ragazzi di Ourabi.

MONREGALE. Roà, Fresia, Vinai, Rossi, Alongi, Roberi, Guffanti, Avico, Bertorotta, El Baitaria, Mihai. (Brunetti, Haouzi, Catalano, Adam, Larche, Gammino, Barbero). All. Ourabi.

SANT’ALBANO         2
PEDONA         0

Il Sant’Albano si trova a suo agio sul campo casalingo. Nonostante ciò, e nonostante le tante occasioni create dai padroni di casa, il primo tempo finisce con un nulla di fatto. La più nitida è un penalty alla mezz’ora che gli arancioneri, con Tornavacca, non riescono a sfruttare. Nella ripresa il Sant’Albano inizia a concretizzare, e al 6’ Musso porta in vantaggio i suoi. Passano una ventina di minuti e Galfrè allunga le distanze con il raddoppio.

SANT’ALBANO. Garello, Oggero, Mbacke, Dutto M., Tavella, Tornavacca, Perucca, Tosco, Galfrè, Musso, Pellegrini. (Caramanno, Bracco, Bongiovanni, Vinai, Dutto A., Seni, Porru, Ricca, Ciravegna, Ballario, Ricca, El Gouchi, Zennouhi). All. Oggero.

Giovanissimi reg Under 14

BISALTA        0
ALBA  1

Al termine dei 70 minuti saranno le occasioni perse a determinare la sconfitta dei padroni di casa. Il Bisalta, infatti, crea tanto, tenendo il controllo del campo, con Dutto e Ahcene protagonisti. Nessuna delle occasioni, però, va in porta, e l’intervallo vede ancora il risultato immutato. Nella ripresa, ben quattro le chances da gol sprecate, che portano i ragazzi di Roberi al recupero con il risultato fermo sullo 0-0. La beffa arriva al 71’, quando l’Alba riesce a segnare il gol partita.

BISALTA. Turco, Bertolino, Pirra, Corrado, Lucchino, Mandrile, Maccario, Centorame, Dutto, Ahcene, Brondino. (Cocca, Dolce, Bouzerda, Turco, Picco, Giordanendo, Kone, Corrado, Serafino). All. Roberi.

 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...