fbpx
Skip to main content
domenica 19 Gennaio 2025     Accedi

Volontariato Vincenziano a Ceva: aumenta il numero di famiglie che chiede aiuto

Tante attività del Gruppo durante l’anno. Impegno sul territorio e momenti di formazione
Volontariato Vincenziano a Ceva: aumenta il numero di famiglie che chiede aiuto
Volontariato Vincenziano a Ceva: aumenta il numero di famiglie che chiede aiuto

Debora Sattamino

Volontariato Vincenziano a Ceva. L’anno appena concluso è stato ricco di attività e di impegni per i volontari del Gruppo di Volontariato Vincenziano di Ceva, realtà da sempre contraddistinta per la vicinanza ai più poveri. Quest’anno il numero delle famiglie che hanno beneficiato degli aiuti alimentari mensili è stato circa una trentina, con incremento di richieste di vario genere a supporto di nuovi nuclei familiari che si sono rivolti al Centro di ascolto, che è aperto ogni venerdì dalle 15 alle 17.
A questo proposito si rivelano preziose tante altre iniziative: “Ora et labora”, svoltasi in primavera, una “Colletta alimentare” proposta dal Conad, la questua al Camposanto nelle festività dei Santi, una parte delle offerte dell’iniziativa “Festival dei Santi” promossa dal parroco don Franco Bernelli, con l’esibizione dei Cori parrocchiali.
«Vogliamo sempre precisare – spiegano i volontari – che quando si parla di aiuti economici per chi è in difficoltà non si intendono mai erogazioni dirette di denaro, ma che ogni situazione viene seguita con interventi di supporto come pagamenti di bollette, di sussidi scolastici, indicazioni di inserimenti lavorativi. Si cerca infatti di “accompagnare” per quanto possibile chi si rivolge a noi, per creare relazioni che vadano oltre il semplice rapporto richiesta-risposta ed è bello quando ogni tanto, a distanza di tempo, qualcuno si ricorda dell’aiuto ricevuto e ci chiama per aggiornarci su qual è la sua situazione del momento».
Intensa anche l’attività legata agli anziani. Terminate le restrizioni legate alla pandemia, sono ripresi con regolarità i contatti da parte dei volontari con l’Istituto “Derossi”: don Franco e don Paolo assicurano una celebrazione della Messa ad inizio mese ed alcune volontarie recitano settimanalmente la preghiera del Rosario seguita da momenti di chiacchierate conviviali.
«A fine mese – proseguono i volontari – gli operatori dell’Istituto organizzano una tombolata per festeggiare i compleanni degli ospiti e, per quanto possibile, siamo presenti con loro. Nelle vacanze di Natale, infine, abbiamo collaborato con i membri della neonata Fondazione, in cui l’Istituto si è da poco trasformato, per una celebrazione eucaristica ed un momento di festa, animata dal suono della fisarmonica di Angelo Gallo e dalle voci di Aldo Minazzo e Arrigo Rosso».
Sul versante giovani prosegue l’accompagnamento per i compiti e lo studio per bambini della Primaria e i ragazzi della Secondaria di primo grado; ci sono nuovi volontari, gli alunni delle Superiori e gli operatori della “Valdocco”, il cui supporto è reso possibile ancora per l’anno in corso grazie al finanziamento della Fondazione CRC sul Bando “Spazio Giovani”, iniziativa presa nel 2023 dalla passata Amministrazione comunale.

Volontariato Vincenziano a Ceva
In conclusione: «In estate i nostri “mercatini” sono sempre molto utili perché ci consentono, con le offerte ricevute, di proseguire nei nostri aiuti caritativi. Recentemente su suggerimento di suor Letizia, (che ci supporta sempre anche se da lontano), abbiamo allestito un “mercatino missionario”, il cui ricavato è andato alle Pontificie Opere Missionarie, che sostengono le Chiese di Missione nei Paesi con difficili situazioni economiche e sociali. Collaboriamo anche con il Centro Accoglienza Vita di Mondovì per distribuzione di corredini neonati che riceviamo in regalo. Per non fermarci al solo “attivismo”, il nostro Gruppo cerca di mantenere vivo lo “spirito vincenziano” con i momenti di riflessione prima degli incontri mensili, con la partecipazione alle celebrazioni parrocchiali ed in occasione di particolari festività, come la Festa di San Vincenzo, che ci ha visto riuniti per un pomeriggio di preghiera e di confronto nella suggestiva cornice del Santuario di Santa Lucia a Villanova con i gruppi della zona di Cuneo Sud (Frabosa, Villanova e Mondovì). Come sempre ringraziamo chi ci supporta e rivolgiamo l’invito, a chi vuole, di collaborare a vari titoli con le nostre iniziative».


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...