Volontariato Vincenziano a Ceva: aumenta il numero di famiglie che chiede aiuto
Volontariato Vincenziano a Ceva. L’anno appena concluso è stato ricco di attività e di impegni per i volontari del Gruppo di Volontariato Vincenziano di Ceva, realtà da sempre contraddistinta per la vicinanza ai più poveri. Quest’anno il numero delle famiglie che hanno beneficiato degli aiuti alimentari mensili è stato circa una trentina, con incremento di richieste di vario genere a supporto di nuovi nuclei familiari che si sono rivolti al Centro di ascolto, che è aperto ogni venerdì dalle 15 alle 17.
A questo proposito si rivelano preziose tante altre iniziative: “Ora et labora”, svoltasi in primavera, una “Colletta alimentare” proposta dal Conad, la questua al Camposanto nelle festività dei Santi, una parte delle offerte dell’iniziativa “Festival dei Santi” promossa dal parroco don Franco Bernelli, con l’esibizione dei Cori parrocchiali.
«Vogliamo sempre precisare – spiegano i volontari – che quando si parla di aiuti economici per chi è in difficoltà non si intendono mai erogazioni dirette di denaro, ma che ogni situazione viene seguita con interventi di supporto come pagamenti di bollette, di sussidi scolastici, indicazioni di inserimenti lavorativi. Si cerca infatti di “accompagnare” per quanto possibile chi si rivolge a noi, per creare relazioni che vadano oltre il semplice rapporto richiesta-risposta ed è bello quando ogni tanto, a distanza di tempo, qualcuno si ricorda dell’aiuto ricevuto e ci chiama per aggiornarci su qual è la sua situazione del momento».
Intensa anche l’attività legata agli anziani. Terminate le restrizioni legate alla pandemia, sono ripresi con regolarità i contatti da parte dei volontari con l’Istituto “Derossi”: don Franco e don Paolo assicurano una celebrazione della Messa ad inizio mese ed alcune volontarie recitano settimanalmente la preghiera del Rosario seguita da momenti di chiacchierate conviviali.
«A fine mese – proseguono i volontari – gli operatori dell’Istituto organizzano una tombolata per festeggiare i compleanni degli ospiti e, per quanto possibile, siamo presenti con loro. Nelle vacanze di Natale, infine, abbiamo collaborato con i membri della neonata Fondazione, in cui l’Istituto si è da poco trasformato, per una celebrazione eucaristica ed un momento di festa, animata dal suono della fisarmonica di Angelo Gallo e dalle voci di Aldo Minazzo e Arrigo Rosso».
Sul versante giovani prosegue l’accompagnamento per i compiti e lo studio per bambini della Primaria e i ragazzi della Secondaria di primo grado; ci sono nuovi volontari, gli alunni delle Superiori e gli operatori della “Valdocco”, il cui supporto è reso possibile ancora per l’anno in corso grazie al finanziamento della Fondazione CRC sul Bando “Spazio Giovani”, iniziativa presa nel 2023 dalla passata Amministrazione comunale.
Volontariato Vincenziano a Ceva
In conclusione: «In estate i nostri “mercatini” sono sempre molto utili perché ci consentono, con le offerte ricevute, di proseguire nei nostri aiuti caritativi. Recentemente su suggerimento di suor Letizia, (che ci supporta sempre anche se da lontano), abbiamo allestito un “mercatino missionario”, il cui ricavato è andato alle Pontificie Opere Missionarie, che sostengono le Chiese di Missione nei Paesi con difficili situazioni economiche e sociali. Collaboriamo anche con il Centro Accoglienza Vita di Mondovì per distribuzione di corredini neonati che riceviamo in regalo. Per non fermarci al solo “attivismo”, il nostro Gruppo cerca di mantenere vivo lo “spirito vincenziano” con i momenti di riflessione prima degli incontri mensili, con la partecipazione alle celebrazioni parrocchiali ed in occasione di particolari festività, come la Festa di San Vincenzo, che ci ha visto riuniti per un pomeriggio di preghiera e di confronto nella suggestiva cornice del Santuario di Santa Lucia a Villanova con i gruppi della zona di Cuneo Sud (Frabosa, Villanova e Mondovì). Come sempre ringraziamo chi ci supporta e rivolgiamo l’invito, a chi vuole, di collaborare a vari titoli con le nostre iniziative».