Skip to main content
sabato 15 Marzo 2025     Accedi

Vino biologico e naturale: differenze, benefici e come riconoscerli

Vino biologico naturale differenze

Il mondo del vino è una realtà in continua evoluzione, dove tradizione e innovazione si incontrano per offrire esperienze sempre più raffinate e consapevoli. Tra le tendenze più rilevanti degli ultimi anni, il crescente interesse per i vini biologici e naturali –ai quali anche i magazine di settore come la rivista WineMeridian dedicano ampio spazio – ha catturato l’attenzione di appassionati e professionisti del settore. Questi vini non sono soltanto un’alternativa sostenibile, ma rappresentano un modo di valorizzare il legame con il territorio e rispettare l’ambiente.

La distinzione tra vino biologico e vino naturale può risultare complessa, ma è fondamentale per orientarsi in un mercato sempre più variegato. Il vino biologico si caratterizza per il rispetto di precise normative europee, che regolano ogni fase della produzione, dalla coltivazione delle uve alla vinificazione. In vigna, l’uso di pesticidi, erbicidi e fertilizzanti chimici è vietato, sostituito da pratiche più rispettose dell’ecosistema, come la rotazione delle colture e l’impiego di concimi organici. In cantina, sebbene siano consentiti alcuni additivi, come i solfiti, le quantità sono rigorosamente limitate rispetto ai vini convenzionali. Questo approccio certificato garantisce al consumatore un prodotto ottenuto con un ridotto impatto ambientale.

Il vino naturale, invece, rappresenta una filosofia produttiva ancora più radicale, in cui l’intervento umano è ridotto al minimo. Sebbene non esistano normative ufficiali condivise a livello internazionale, i produttori di vini naturali seguono principi comuni. Le uve sono coltivate senza l’uso di sostanze chimiche di sintesi, e durante la vinificazione non vengono aggiunti lieviti selezionati o additivi. Anche i solfiti, se presenti, sono utilizzati in quantità estremamente ridotte o eliminati del tutto. Questo processo mira a preservare l’autenticità del vino, esprimendo al massimo il carattere del territorio e delle annate.

I benefici dei vini biologici e naturali sono molteplici e non si limitano al rispetto dell’ambiente. Per i consumatori, uno dei vantaggi principali è la possibilità di assaporare un prodotto più genuino, spesso percepito come più autentico rispetto ai vini convenzionali. I vini naturali, in particolare, offrono una complessità aromatica unica, che può variare notevolmente da una bottiglia all’altra, rendendo ogni degustazione un’esperienza irripetibile. Inoltre, la riduzione dei solfiti è spesso apprezzata da chi è sensibile a queste sostanze, sebbene sia importante ricordare che non tutti i vini naturali siano privi di solfiti.

Un altro aspetto cruciale riguarda l’impatto ambientale. Le pratiche agricole sostenibili utilizzate per la produzione di vini biologici e naturali contribuiscono a proteggere la biodiversità, migliorare la salute del suolo e ridurre le emissioni di carbonio. Questi vini incarnano quindi una visione di produzione etica e responsabile, che si allinea con le crescenti preoccupazioni dei consumatori per le questioni ambientali.

Riconoscere un vino biologico è relativamente semplice grazie alla presenza di certificazioni ufficiali, come il logo biologico europeo, che garantisce la conformità del prodotto alle normative vigenti. Per i vini naturali, invece, l’assenza di una regolamentazione ufficiale rende il processo più complesso. Tuttavia, molte associazioni di produttori hanno creato proprie certificazioni o etichette distintive, che aiutano i consumatori a identificare questi vini. Un altro indicatore può essere rappresentato dalla trasparenza delle informazioni fornite dal produttore: i vini naturali spesso riportano dettagli approfonditi sulle pratiche di vinificazione e sull’origine delle uve.

La crescente popolarità di questi vini ha portato a un aumento della loro presenza nei ristoranti, nelle enoteche e nei supermercati. Tuttavia, scegliere un vino biologico o naturale non significa rinunciare alla qualità o alla varietà. Al contrario, queste categorie comprendono una vasta gamma di stili e sapori, che spaziano dai bianchi freschi e minerali ai rossi corposi e complessi, passando per gli spumanti e i vini dolci.

Per chi desidera avvicinarsi al mondo dei vini biologici e naturali, le degustazioni e gli eventi organizzati da cantine e associazioni specializzate rappresentano un’ottima opportunità. Questi momenti permettono non solo di assaporare diverse etichette, ma anche di dialogare direttamente con i produttori, approfondendo la filosofia e le tecniche che stanno dietro a ogni bottiglia.

Vino biologico e naturale: differenze, benefici e come riconoscerli - Articolo aziendale


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...