Skip to main content
sabato 15 Marzo 2025     Accedi

Mongolia: nuove rotte aeree dirette dall’Italia per il 2025

Le nuove rotte aeree dirette Italia Mongolia offriranno vantaggi non solo per i turisti, ma anche per gli imprenditori
Mongolia rotte aeree Italia

Negli ultimi anni, la Mongolia ha conquistato un crescente interesse tra i viaggiatori italiani alla ricerca di esperienze uniche, lontane dalle mete turistiche tradizionali. Questo Paese, con i suoi paesaggi sconfinati, le steppe infinite e la cultura nomade ancora profondamente radicata, rappresenta un’opportunità straordinaria per chi desidera un viaggio immersivo e autentico. La voglia di scoprire questa destinazione è in continua crescita e i tour operator specializzati offrono diverse soluzioni per esplorarla in modo sicuro e organizzato (questo viaggio organizzato in Mongolia presente nel sito stograntour.com dà un’idea degli itinerari proposti), permettendo ai viaggiatori di vivere un’avventura senza rinunciare al comfort e alla logistica ben pianificata.

A rendere ancora più accessibile questo affascinante angolo di mondo, nel 2025 saranno inaugurate nuove rotte aeree dirette dall’Italia alla Mongolia. Fino ad ora, raggiungere la capitale Ulaanbaatar dall’Italia richiedeva uno o più scali, spesso con tempi di viaggio molto lunghi. Con l'introduzione di voli diretti, il collegamento tra i due Paesi diventerà molto più semplice, facilitando sia il turismo che gli scambi culturali ed economici.

L’annuncio dell’apertura di questi nuovi collegamenti è stato accolto con entusiasmo da viaggiatori e operatori turistici, che da tempo attendevano un'opzione più comoda per raggiungere la Mongolia. Grazie ai voli diretti, si ridurranno i tempi di percorrenza, eliminando la necessità di fare scalo in città come Mosca, Istanbul o Pechino, che fino ad oggi erano le principali tappe intermedie per chi partiva dall’Italia. Questo cambiamento potrebbe segnare un punto di svolta per il turismo mongolo, aprendo le porte a un numero crescente di visitatori europei interessati a esplorare il Paese.

Le nuove tratte aeree dirette offriranno vantaggi non solo per i turisti, ma anche per gli imprenditori e per chi si reca in Mongolia per motivi di studio o ricerca. La possibilità di viaggiare senza scali migliorerà l’accessibilità al Paese e favorirà anche la cooperazione tra Italia e Mongolia in diversi settori. Per i tour operator che organizzano viaggi in Mongolia, questo rappresenta un'opportunità per proporre itinerari ancora più articolati e flessibili, senza dover calcolare lunghi tempi di transito tra un volo e l’altro.

La Mongolia è una destinazione che offre esperienze di viaggio straordinarie. Chi arriva nel Paese può immergersi nella bellezza incontaminata del Deserto del Gobi, esplorare le montagne dell’Altai, partecipare ai festival tradizionali come il Naadam e scoprire la ricca cultura locale visitando i monasteri buddisti e i musei di Ulaanbaatar. Con i nuovi collegamenti aerei diretti, sarà ancora più semplice per gli italiani partire alla scoperta di queste meraviglie senza doversi preoccupare di itinerari di viaggio complessi e impegnativi.

Uno degli aspetti più affascinanti della Mongolia è la possibilità di vivere a stretto contatto con la popolazione locale. Durante un viaggio, è comune pernottare nelle gher, le tradizionali tende mongole, e condividere momenti con le famiglie nomadi, imparando le loro abitudini e il loro stile di vita. Questo tipo di esperienza è ciò che rende la Mongolia una meta così speciale: non si tratta solo di visitare un nuovo Paese, ma di entrare in contatto con una cultura antica che ha mantenuto intatte molte delle sue tradizioni.

Le nuove rotte aeree potrebbero anche portare a una crescita del turismo organizzato, con un aumento dell’offerta di viaggi guidati che coprono sia le mete più celebri sia quelle meno battute. Grazie alla possibilità di viaggiare in modo più semplice, i tour operator potranno ampliare i loro pacchetti e offrire esperienze ancora più complete, portando i visitatori alla scoperta delle zone più remote del Paese, come i Laghi Khovsgol, il Parco Nazionale di Terelj e le regioni più interne del Gobi.

In un momento in cui il turismo sta cambiando e i viaggiatori sono sempre più alla ricerca di esperienze autentiche, la Mongolia si conferma una delle destinazioni più affascinanti da esplorare. Con l’introduzione di voli diretti dall’Italia, questo Paese diventerà più accessibile, permettendo a un numero sempre maggiore di persone di scoprire la bellezza delle sue terre selvagge e la straordinaria ospitalità della sua gente.

Mongolia: nuove rotte aeree dirette dall'Italia per il 2025 - Articolo aziendale


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...