Festival “MoVì” 2025, Wake Up investe oltre mezzo milione di euro. Un concerto anche a Villa Nasi

Si parla nuovamente di nomi nazionali e internazionali. Ma, soprattutto, il Festival “MoVì” del 2025 nasce con Wake Up che ha ufficializzato al Comune un’ipotesi di budget per il 2025 superiore al mezzo milione di euro: 519 mila. Probabilmente è la cifra più alta mai investita da un privato sugli eventi della città. Una cifra che arriva per la stragrande maggioranza da sponsor privati. L’impegno del Comune è un contributo di appena 35 mila euro, oltre a mettere a disposizione gli spazi (come piazza D’armi e il Belvedere che nel 2024 ospitarono i concerti di Tony Effe e Mida e il dj set di Bob Sinclar) e allacci e attrezzature base.
I concerti del giugno 2024 fecero registrare un dato interessante: fu il giugno con più afflussi via Funicolare di tutti i tempi. Questo per due eventi in particolare, il “Teenage Dream Party” e il mega concerto di Mida e Tony Effe. Poi c’è stato il live di Ernia a Breo, con l’unica defezione di Sarah Toscano (oggi ulteriormente lanciata dopo Sanremo). E il super evento di settembre, quel dj set di Bob Sinclar sotto la torre del Belvedere che letteralmente ha spianato la strada a un 2025 che vuole puntare ancora più in alto. Non ne fa mistero l’assessore Alessandro Terreno: «Vogliamo crescere – dice –. Il target resta quello del 2024: portare a Mondovì gli artisti di livello nazionale amati dai giovanissimi. I nomi che, come si dice oggi, sono “in hype”: quelli che normalmente potresti vedere in grandi location come Milano. La scommessa fatta nel 2024 con Tony Effe, che col live di Mondovì aprì il suo tour estivo, ci dimostra che la strada è quella giusta. L’obiettivo è quello di far crescere questo Festival, perché artisti ed etichette guardano soprattutto alla conferma di un evento su un periodo più ampio. E noi non vogliamo che “MoVì” sia una meteora. L’investimento di Wake Up è enorme, anche perché le risorse del Comune saranno necessariamente inferiori. Wake Up sta lavorando su nomi di altissimo livello. Le location saranno le medesime del 2024, a partire da piazza D’Armi, ma con un’aggiunta interessante: un evento a Villa Nasi, una location fantastica con un affaccio su Piazza spettacolare. Non ci sarà solo musica per giovanissimi, ma anche una novità di taglio teatrale-culturale». Si parla di almeno sette eventi, col ritorno ovviamente del format “Sunset vibes”. Il lancio di “MoVì” 2025 sarà a fine maggio, con la prima edizione del “Suono delle Scuole” in formato provinciale e l’edizione pre-estiva del Festival “Ginitaly”. Terreno: «Voglio ringraziare non solo Wake Up per l’impegno, ma tutti gli sponsor che supportano il Festival e le tante persone che ci stanno lavorando, dietro le quinte». E sui big del 2025, dopo Sanremo, le ipotesi si sprecano.
______________
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP - CLICCA QUI
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI