Skip to main content
sabato 15 Marzo 2025     Accedi

Under 16, Piazza forza 7. Monregale di misura sul Garessio – TUTTO IL CALCIO GIOVANILE

Bisalta: gli Under 14 regionali recuperati dal Fossano, la Juniores Monregale dilaga
Piazza Under 16

Ecco i risultati e la cronaca del fine settimana appena passato delle squadre monregalesi, dai Giovanissimi alla Juniores. Insomma tutto il calcio giovanile minuto per minuto.

Juniores reg Under 19

MONREGALE          8
VILLAFRANCA      0

Finisce con una clamorosa goleada il pomeriggio al “Gasco” dei cadetti monregalesi contro un Villafranca che si trovava comunque, prima dell’inizio di questo match, ad appena cinque punti sotto la Monregale. Succede però che gli ospiti, dopo i primi 20’ in equilibrio, si siano sciolti completamente. A sancirne l’uscita simbolica dal campo è il gol del vantaggio di Odasso, poco prima della mezz’ora. Poi Niba e Corso calano già il tris nel primo tempo. La ripresa non è mai in discussione: il neo entrato Randazzo firma una doppietta, a segno anche gli altri subentrati Georgiev e Brigandì. Nel mentre partecipa all’abbuffata anche l’ex Carrù-Magliano Barberis. Per la Monregale è il quarto risultato utile consecutivo che vale il sesto posto in graduatoria. Sabato è in programma un’altra sfida in casa contro la Giovanile Centallo, pressoché appaiata in classifica.

MONREGALE. Orsi, Lika, Ornato, Vinai, Ferrero, Tomatis, Cardone, Odasso G., Niba, Barberis, Corso. (Quaglia, Polesel, Spagnolini, Dadone, Randazzo, Brigandì, Stralla, Georgiev, Basso). All. Odasso F.

Juniores Under 19

PIAZZA         5
A.B. CEVA    2

Il Piazza torna alla vittoria con un netto 5-2 contro il Ceva dopo la brutta sconfitta con l'Albese. La partita è caratterizzata dal cambio in panchina del Ceva, con il nuovo allenatore Andrea Bonzano al posto di Costantino, promosso alla prima squadra. Il match si apre con il vantaggio del Piazza grazie a Savane, che sfrutta un assist di Ouakki e batte il portiere. Il Ceva risponde con un rigore trasformato da Balocco per l'1-1. Savane riporta avanti i suoi con un'azione personale conclusa con un tiro a giro mancino. Il Ceva pareggia ancora con Fantini, che approfitta di un'incomprensione tra Danna e Bessone per insaccare il 2-2. Nel secondo tempo il Piazza accelera. Ouakki ci prova da fuori, ma Costalla si oppone. Poco dopo Azdod trova il 3-2 con un tiro da lontano che si infila all'angolino. Danna si infortuna ed esce, sostituito da Musso in porta. Bedarida lancia Savane in velocità, che davanti al portiere non sbaglia per il 4-2. Nel finale Ouakki si procura un rigore e lo realizza, fissando il punteggio sul 5-2. Il Ceva tiene per un'ora di gioco, ma poi cala e subisce la superiorità del Piazza, che ritrova fiducia e morale con una prestazione convincente.

PIAZZA. Danna, Antonoaie, Fenoglio L., Bessone, Rosso, Malnog, Fenoglio M., Savane, Bedarida, Azdod, Ouakki. (Musso, Gonella, Aimone, Dho, Preci). All. Rocca.

CEVA. Costalla, Bertone, Gjeta, Aliu, Brunetti, Balocco, Flotta, Radu, Ghiso, Niba, Fantini. (Rineri, Spinelli, Gonella, Veljovic, Baltoc). All. Bonzano.

BANDITO     5
DOGLIANI   0

Il Dogliani scende in campo contro il Bandito con l’obiettivo di dare continuità alla buona prestazione della settimana precedente contro l’Accademia Calcio Alba, ma la sfida si rivela subito complicata. Il divario in classifica tra le due squadre è evidente fin dai primi minuti, con i padroni di casa che impongono il proprio gioco e il Dogliani che fatica a contenere le offensive avversarie. Il Bandito sfrutta al massimo le occasioni create e chiude il primo tempo con un netto 5-0, approfittando delle difficoltà della squadra di mister Vetrano nel contrastare la velocità e la tecnica degli avversari. Il Dogliani prova a riorganizzarsi, ma la pressione dei padroni di casa rende difficile qualsiasi tentativo di costruzione di gioco. Nella ripresa il Dogliani cerca almeno il gol della bandiera, mostrando una reazione d’orgoglio e provando a rendersi pericoloso in avanti. Nonostante qualche occasione creata, la rete non arriva e il risultato rimane inchiodato sul 5-0 fino al triplice fischio. La squadra di mister Vetrano esce sconfitta da una trasferta difficile contro un avversario di livello superiore. Ora serve lasciarsi alle spalle questa battuta d’arresto e concentrarsi sulle prossime sfide per provare a risalire la classifica.

DOGLIANI. Ouardini, Tanazi N., Tortoroglio, Tanazi S., Revelli, Rinaudo, Raissani, El Mouassafir, Bosso, El Amrani, Ivanov. (Laabali, Hajiz, Chiarena, Edosomwan, Barbotto). All. Vetrano.

CARRÙ MAGLIANO         0
NARZOLE    6

Il Carrù Magliano affronta il Narzole in una gara complicata, con diverse assenze che costringono mister Daniele a schierare diverse seconde linee. L’approccio alla partita non è dei migliori e dopo appena un quarto d’ora la squadra si trova sotto di due gol. Gli ospiti impongono il proprio ritmo, mentre il Carrù fatica a trovare le misure e subisce la pressione avversaria. Il terzo gol arriva poco dopo su una palla in profondità che il portiere Leone non legge bene, permettendo agli avversari di allungare ulteriormente. La difesa del Carrù va in confusione e alcune letture difensive discutibili costano altri due gol prima dell’intervallo. Il primo tempo si chiude con un pesante 5-0 che lascia poche speranze di rimonta. Nella ripresa il Carrù cerca di evitare una figuraccia e gioca con maggiore ordine, limitando le iniziative avversarie. L’atteggiamento più accorto permette di contenere le folate offensive dell’Albese, ma nel finale arriva comunque la rete del definitivo 6-0. Dopo un periodo positivo, la squadra incassa la seconda sconfitta consecutiva e deve ritrovare la giusta compattezza per ripartire. Servirà una reazione immediata per non perdere terreno e tornare a esprimere il proprio valore.

CARRÙ MAGLIANO. Leone, Dotta, Boetti D., Curti, Beccaria, Drogant, Miftari, Dalmasso, Boetti C., Xhani, Mellano. (Beltramo, Salomone, Giraffa, Degiovanni, Sanè, Raviolo). All. Daniele.

BUSCA          3
AZZURRA    1

L'Azzurra gioca un'ottima partita contro la seconda in classifica Busca, ma torna a casa con un 3-1 che non rispecchia pienamente il valore della prestazione. Dopo 5 minuti, Ouattara ha una grande occasione a porta vuota, ma manda fuori. Poco più tardi, Grosso crossa perfettamente per Magliano, che di testa insacca l'1-0. Al 20', Caula serve ancora Grosso, che a porta vuota alza incredibilmente sopra la traversa. Poco dopo, un'incomprensione tra un difensore e Rossi permette al Busca di pareggiare. Nel secondo tempo i morozzesi continuano a tenere bene il campo, con il match che resta equilibrato. Poi, l'arbitro assegna un rigore dubbio che gli avversari trasformano per il 2-1. L'Azzurra prova a reagire con Magliano, Bertolino e Ouattara, ma la precisione sotto porta latita. Nel recupero, su una mischia in area, il Busca trova il 3-1 che chiude la gara. Nonostante la sconfitta, l'Azzurra dimostra grande carattere, giocandosela alla pari con una delle squadre più attrezzate del campionato. Una prestazione che lascia comunque segnali positivi per il futuro.

AZZURRA. Rossi, Grosso A., Grosso S., Grosso P., Mauro, Porfido, Ouattara, Camara, Caula, Magliano, Bertolino. (Douz, Marsupino, Funda). All. Caula.

BISALTA      3
MG CENTALLO      1

Seconda partita con mister Paderi in panchina e prima vittoria per la Juniores del Bisalta, che supera il MG Centallo con una prestazione convincente. Il match inizia in salita, con un rigore dubbio assegnato agli ospiti dopo appena 10 minuti per un presunto tocco di mano. Gli avversari trasformano dal dischetto e si portano sull'1-0. La reazione del Bisalta non si fa attendere: dopo 15 minuti, Forneris viene atterrato in area e l’arbitro concede il rigore. El-Hadaj si presenta sul dischetto e con freddezza realizza il gol dell’1-1. Nel secondo tempo il Bisalta entra in campo con grande determinazione e prende il controllo della partita. Dopo diverse occasioni, arriva il meritato vantaggio: Forneris si infila tra le linee e con un preciso diagonale infila il pallone all’angolino basso per il 2-1. Il Bisalta continua a spingere e chiude i giochi con Santini, che sfrutta un perfetto assist di Forneris e con una conclusione di prima intenzione sigla il definitivo 3-1. Una vittoria importante che conferma la crescita della squadra sotto la guida di Mister Paderi, con un gruppo sempre più solido e determinato.

BISALTA. Schianchi, Jobe, Pellegrino, Meineri, Garro, Centrella, El Hadaj, Galliano, Santini, Forneris, Gaye. (Lukaj, Ateba, Modesto, El Ayoumi, Tome). All. Paderi.

Allievi Under 17

MOREVILLA          2
AZZURRA 4

L’Azzurra mette la seconda e supera anche il Morevilla in casa sua nonostante una rosa ridotta all’osso dagli infortuni. La partita sembra mettersi in discesa già nel primo tempo per la formazione di Tardivo, che colpisce tre volte con Traore, Rossi e Ramondetti. Ma nella ripresa un calo mentale costa caro ai morozzesi, con i padroni di casa che rientrano in corsa grazie ai gol di Godano e Cane Yuri. Altra nota dolente è l’uscita di Paci al 60’ a causa di un infortunio. Ma la squadra ospite stringe i denti e, all’85’, Aifa chiude la partita.

AZZURRA. Veglia, Ramondetti, Brezzi, Ghinamo, Dalmasso, Traore, Lamberti, Grosso, Agdani, Paci, Rossi. (Aifa). All.Tardivo.

NARZOLE    0
MONREGALE 2

Quinta vittoria consecutiva per la Monregale, che vince 2-0 in trasferta contro il Narzole e prova a tenere il passo di Infernotto e Sant’Albano. La squadra di Michelotti risolve la pratica grazie al suo bomber, Bouzeffour, autore della doppietta decisiva che porta a quota quindici il suo bottino di gol in campionato. Il prossimo turno i galletti se la vedranno in casa con il Moretta.

MONREGALE. Marku, Huqi, Rizzolo, Spagnolini, Diani, Uberti, Orsi, Gavotto, Bouzeffour, Tomatis, Simbula. (Banchio, Bertolino, Daresma, Fazzari, Dedi, Oreglia). All. Michelotti.

POL.OLMENSE      0
SANT’ALBANO 11

Non c’è stata storia tra l’Olmense e il Sant’Albano. La furia della squadra di Ingaramo inizia a scatenarsi al 7’ con la rete di Manassero, a cui segue quella di Ferrero al 14’. Poi domina la scena Mattia Ferrua, che mette a segno una tripletta in un quarto d’ora (19’, 31’ e 34’). Prima del riposo, la doppietta di Conte porta il risultato sul 7-0 per gli ospiti. La squadra di Ingaramo non si placa nemmeno nella ripresa, dove segna altri quattro gol, che arrivano tutti dalla panchina, con Sulas (54’), Beltrando (60’), Sartiero (75’) e Morano (83’). Ottava vittoria di fila per il Sant’Albano, che resta in scia all’Infernotto primo.

SANT’ALBANO. Godano, Ferrua I, Ribotta, Fruttero, Comino, Lanza, Ferrero, Conte, Ferrua II, Manassero, Giachino. (Sampò, Manera, Morano, Candellero, Sulas, Sartiero, Dematteis, Beltrando, Migliore). All. Ingaramo.

Allievi Under 16

AUX. CUNEO          2
MONREGALE        8

La Monregale strapazza l’Auxilium e supera la soglia dei cento gol realizzati in campionato. L’avvio di gara è a dir poco frizzante: al 3’ Castellino porta avanti gli ospiti, ma dopo un minuto arriva il pari cuneese grazie a Mazzola. Al 6’, la Monregale torna avanti con Aimo. Lo show biancorosso è appena iniziato e, tra il 12’ e il 15’, la doppietta di Diallo fissa il risultato sul 4-1. Al 26’, fa il bis anche Castellino. Nella ripresa, i monregalesi segnano il sesto gol con Amato (55’). Al 65’, l’Auxilium cerca di limitare i danni con il gol di D’Angelo. Ma i galletti hanno ancora due colpi in canna prima dei titoli di coda: prima con Manassero (70’) e poi con Papacidero (78’).

MONREGALE. Bojar, Avagnina, Sansonna, Zanone, Aimo, Filippi, Diallo, Amato, Manone, Lombardo, Castellino. (Manassero, Battaglio, Frau, Papacidero). All. Tomatis.

GARESSIO   1
POL. OLMENSE 0

Dopo tre giornate a secco, il Garessio ritrova i tre punti vincendo di misura contro l’Olmense. La squadra giallonera inchioda gli ospiti nella propria metà campo, ma non riesce a sfondare nel primo tempo. Nella ripresa la musica sembra la stessa, ma Lamantia effettua due sostituzioni. Una di queste sarà decisiva: al 53’, infatti, Costantin Bustiuc porta in vantaggio i padroni di casa grazie a un gran tiro dal limite. Il Garessio spreca diverse chances per mettere in sicurezza il risultato. Risultato che resta invariato e che restituisce il sorriso ai garessini.

GARESSIO. Giammillari, Mao, Juravle, Resio, Boasso, Rossi, Comino, Clavario, Sula, Polesel, Sciutto. (Martini, Misurata, Naso, Anfosso, Busso, Trinello, Bertone, Mouchtakiri, Bustiuc). All. Lamantia.

PIAZZA         7
LANGA 0

Il Piazza si scrolla di dosso i fantasmi e riparte con una rumba al Langa. L’undici di Miglio passa al 10’ grazie al "man of the match" Lobera e bissa al 20’ con Canova. Al 25’, i locali proseguono il tiro al bersaglio grazie a una magnifica azione corale: un defilato Caramello inaugura l’uno-due con Canova, che chiude il triangolo nell’area piccola servendo Lobera, che appoggia in rete. Al 35’, Caramello trasforma il rigore che chiude la partita. Nella seconda metà, il Piazza non si accontenta: al 50’ Lobera completa il suo sabato perfetto con la tripletta del 5-0 poi, al 70’, Barla si unisce alle danze. Infine, al 75’, l’assist di un ottimo Cannizzaro per Gesso, che completa il settebello giallorosso.

PIAZZA. Berretta, Khibabi, Canavese, Caramelli, Barla, Losito, Camperi, Canova, Caramello, Lobera, Briozzo. (Piovan, Vinai, Cannizzaro, Negro, Gesso, Testa, Ingargiola). All. Miglio.

RORETESE 1
BISALTA 0

Il Bisalta inciampa nella trasferta braidese contro una Roretese che, come all’andata, ha saputo dare filo da torcere ai chiusani. Questa volta, però, il risultato non giova alla squadra di Blengino, artefice di un primo tempo in chiaroscuro a fronte di una ripresa decisamente più vivace. Ma l’ottima prestazione del reparto difensivo rossoblu non è sufficiente a evitare, nel finale, il bolide di Aresti su punizione, che beffa gli ospiti e consegna i tre punti alla Roretese.

BISALTA. Di Rosa, Rittano, Musso, Castellino, Cometto, Turano, Darbesio, Bertone, Marabotto, Revelli, Roatta. (Galliano, Albanese, Barbiero, Cisse, Giraudo, Gastaldi, Giovinazzo, Longo, Pellisseri). All. Blengino.

SANT’ALBANO      2
CARAGLIO 6

Giornata amarissima per il Sant’Albano, che incassa sei gol in casa contro il Caraglio seconda forza del campionato. Avvio da incubo per i locali, che nei primi otto minuti vengono puniti da Bastonero e Ghibaudo. Prima dell’intervallo, gli ospiti si portano sul 3-0 grazie al solito Bastonero. Bastonero che a inizio secondo tempo suggella la tripletta. Il Sant’Albano approfitta di un calo di attenzione dei biancoverdi e accorcia con Di Modica che manda in porta Monetto. Pochi minuti dopo, Dematteis in rovesciata riaccende un barlume di speranza. A spezzarlo, però, ci pensano Giordano e Garro, che fissano il risultato finale sul 6-2.

SANT’ALBANO. Cavarero, Occelli, Regis, Viale M., Garavello, Tosco, Torrero, Di Modica, Pechenino, Sasia, Dematteis. (Lo Buglio, Scotto, Viale F., Monetto, Djeutcheu, Morra, Pairone). All. Cannata.

Giovanissimi Under 15

BOVES MDG CUNEO        3
SANT’ALBANO      1

Giornata da dimenticare per i ragazzi di mister Roccatagliata. Al 4’ i padroni di casa si portano in vantaggio su una respinta di Arnaudo, a seguito di una punizione dalla trequarti parata dal portiere arancionero. Poco prima della mezz’ora arriva il raddoppio del Boves, che sfrutta un pasticcio difensivo del Sant’Albano. Gli ospiti rispondono accorciando le distanze con Monetto, servito da Pettiti, che va in rete. Nella ripresa il Sant’Albano ritrova la grinta ma non basta, prima una punizione dubbia a favore del Boves viene trasformata nel 3 a 1, poi gli ospiti rimangono in dieci. Sul finale Sané scheggia il palo, ma non basta.

SANT’ALBANO. Arnaudo, Aimo, Beccaria, Ferrero, Piccinini, Djeutcheu, Massimino, Pettiti, Curti, Monetto, Sané. (Dogliani, Lombardi, Ndiaye B., Ndiaye M., Piantadosi, Tortora). All. Roccatagliata.

BENESE        8
PRO DRONERO      0

Partita a senso unico, in cui a parlare è il risultato. I ragazzi di mister Palacio si dimostrano fin da subito di gran lunga superiori al Pro Dronero, il quale, pur lottando fino alla fine, non riesce ad opporsi alla Benese. Nel primo tempo ad aprire le danze è Sy Baye con due reti. Nella ripresa ancora Sy Baye, che cala il poker. Lo segue la tripletta di Ghigliano e la rete di Bellino.

BENESE. Cabutto, Chiappello, Ferrari, Bellino, Demaria, Sona, Sarotto, Vacca, Ghigliano, Sy Baye, Ballone. (Prato, De Giorgis, Shelqeti, Sapienza, Manassero). All. Palacio.

BISALTA      1
AUXILIUM CUNEO           0

Tante occasioni sprecate che non compromettono il risultato da parte dei 2010 bisaltini. La prima di Thuegaz, che spara addosso al portiere. Poi Giannotti che prova tre tiri senza centrare la porta. Nella ripresa si vede più concentrazione in campo, con Salvagno e Dalmasso che provano a trovare il vantaggio, invano. La rete arriva grazie ad un rigore che D’Agosta trasforma in gol. Sul finale l’Auxilium rimane in dieci, mentre Dalmasso fa un ultimo tentativo colpendo il palo.

BISALTA. Piazzo, Unia, Brogna, Ellena, D’Agosta, Thuegaz, Salvagno, Gazzano G., Giannotti, Fasullo, Dalmasso. (Bersezio, Aimo, Calcagno, Dutto, Garbarino, Gazzano F., Grosso, Picco, Teodorovici). All. Senatore

MONREGALE CALCIO     2
GARESSIO   1

I padroni di casa partono subito aggressivi, con Gouba e Papacidero in attacco, con due conclusioni sventate da Rebuffo. Poco dopo anche Racca si vede fermare dal portiere del Garessio. Al quarto d’ora è Bensalmia ad eludere Rebuffo, su un tiro di Papacidero, portando in vantaggio la Monregale. Il Garessio risponde, e meno di dieci minuti dopo Bracco ritrova il pareggio. Nella ripresa, però, gli ospiti si trovano a soffrire gli assalti della Monregale, che dopo una serie di conclusioni sfortunate arriva al gol della vittoria con Battaglio.

MONREGALE. Vallinotti, Battaglio, Tomatis, Barra, Ferrero, Racca, Papacidero, Bensalmia, Caramello, Beqiraj, Gouba. (Marengo, Losito, Sevega, Rolando, Tomatis, Panero). All. Quinterno.

GARESSIO. Rebuffo, Anfosso, Conterno, Mao, Boasso, Bracco, Alexandru, Bonetti, Tacchini, Bustiuc, Barbaro. (Gonella, Seghettini, Pennesi). All. Tomasoni.

PIAZZA         0
SAN BENIGNO       2

Il Piazza regge nel primo tempo, riuscendo a creare qualche occasione, senza però concluderne nessuna. Dopo tanti palloni fuori dai pali, si va negli spogliatoi ancora sullo 0 a 0. Nella ripresa il Piazza va in crisi, regalando al San Benigno una rete. Nonostante si provi a reagire, gli ospiti riescono a realizzare il doppio vantaggio su cui si concluderà la partita.

PIAZZA. Deramo, Nicolò, Terziu, Mandaglio, Chiecchio, Abida, Terreo, Sandino, Omar, Garelli, Sciandra. (Viale, Basso, Bertola, Sané, Santus). All. Calcopietro.

Giovanissimi reg Under 14

FOSSANO     1
BISALTA      1

Una buona prestazione per il Bisalta. Dopo un primo tempo finito 0 a 0 anche grazie alle parate di Cocca, nella ripresa Ahcene la sblocca di testa al quarto d’ora. Pochi minuti dopo, ancora Ahcene va vicino alla doppietta, ma il tiro colpisce la traversa. A dieci minuti dalla fine il Fossano risponde, trovando il pareggio. Nel recupero Centorame brucia gli avversari, mettendo il pallone in area per Konè, ma il tiro finisce fuori dai pali.

BISALTA. Cocca, Bertolino, Pirra, Squarcini, Mandrile, Dolce, Turco, Centorame, Dutto, Maccario, Brondino. (Turco, Lucchino, Corrado, Picco, Ahcene, Kone, Corrado, Idrita). All. Roberi.

Giovanissimi Under 14

TARANTASCA        0
SANT’ALBANO      10

Ennesima giornata in cui il Sant’Albano travolge l’avversario. La scorsa settimana parevano essersi presi una pausa, ma contro il Tarantasca i ragazzi di mister Senatore non si sono trattenuti. A segnare sono Dutto Andrea, Oggero e Bongiovanni con una rete a testa, Musso con due e Pellegrini con cinque gol.

SANT’ALBANO. Caramanno, Oggero, Tavella, Ballario, Ricca, Bongiovanni, Dutto A., Tosco, Musso, Pellegrini, Garello. (Ricca, Dutto M., Seni, Bracco, Vinai). All. Senatore.

DOGLIANI   0
MONREGALE          2

Una buona prestazione da parte dei ragazzi del Dogliani, nonostante il risultato. A portare in vantaggio gli ospiti è, a metà del primo tempo, Mihai, bravo a sfruttare un’apertura nella difesa dei padroni di casa. Nel secondo tempo è invece Roberi ad allungare le distanze. Dematteis prova a riaprire la partita, ma Roà salva la porta.

DOGLIAN. Ouardini, Quazzo, Boschis, Giampaolo, Elmourida, Cerone, Costa, Rinaldi, Mantovani, Dematteis, Allochis. (Faid, Berardo, Taricco, Silva, Robaldo). All. Dematteis.
MONREGALE. Roà, Barbero, Vinai, Rossi, Scialpi, Roberi, Alongi, Avico, Bertorotta, El Baitaria, Mihai. (Zaccardo, Larche, Ghiurca, Copani, Adam, Guffanti, Catalano). All. Ourabi.

GARESSIO   0
PEDONA       1

Partita combattuta, quella tra Garessio e Pedona. Nella prima frazione gli equilibri sono leggermente spostati verso gli ospiti, ma Bertola riesce a difendere la porta dagli attacchi avversari. Nella ripresa i ragazzi di mister Agostini si fanno più aggressivi, trovando alcune occasioni. Solo sul finale arriva la rete del Pedona, che sfrutta un errore difensivo per portarsi a casa la vittoria.

GARESSIO. Bertola, Raviolo, Riolfo, Bianco, Bertone, Armando, Kllcishta, Rubaldo, Lleshi, Uberti, Limani. (Ghiglia, Cakoni, Conigliaro, Klgjini, Musso, Preci, Neascu). All. Agostini.

 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...