Lo storico “Caffè Pasticceria Cagna” di Garessio candidato nei “Luoghi del Cuore FAI”

Lo storico “Caffè Pasticceria Cagna” di Garessio candidato nei “Luoghi del Cuore FAI”. C’e anche il “Caffè Pasticceria Cagna” di via Vittorio Emanuele II tra quelli candidati dall’Associazione Caffè Storici di Torino e del Piemonte nel circuito dei Caffè Storici del Piemonte al censimento nazionale “I Luoghi del Cuore del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano”, con l’obiettivo di tutelare e valorizzare questi luoghi simbolo della storia locale e non solo. L’iniziativa rientra nel progetto, a più ampio raggio, della candidatura dei “Caffè Storici come Patrimonio Culturale dell’Umanità UNESCO”: non sono solo locali, ma veri e propri testimoni di cultura, memoria e socialità, spazi che hanno ospitato artisti, scrittori, intellettuali e momenti cruciali della storia italiana. Il riconoscimento da parte del FAI potrebbe rappresentare un’importante opportunità per il loro rilancio e per la promozione turistica e culturale dell’intera regione.
Lo storico “Caffè Pasticceria Cagna”
La Pasticceria Cagna nasce nel 1934 grazie al suo fondatore, Giuseppe Cagna. Per tutti lui è “il Nonno” che ha inventato i “Garessini” e ha cresciuto generazioni di figli e nipoti che gli hanno promesso di continuare a preparare dolci genuini con ingredienti locali di primissima qualità. L’atmosfera che si respira in questo Caffè è quella di un passato-presente in cui la tradizione si mescola perfettamente con le esigenze contemporanee: nell’ampio e luminoso bancone sono esposti in “bella mostra” tutti i dolci preparati artigianalmente nel laboratorio moderno e completo di macchinari all’avanguardia che conserva una tradizione quasi centenaria. L’antico forno, installato dal Nonno per tostare le nocciole, è ancora tutt’oggi in uso.
___
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP - CLICCA QUI