“Cinema Excelsior” di Garessio: per continuare a resistere servono nuovi volontari

"Cinema Excelsior" di Garessio: per continuare a resistere servono nuovi volontari. A.A.A. volontari cercansi e magari anche spettatori. Il “Cinema Excelsior”, come tutte le altre realtà italiane soprattutto di piccola e media dimensione, sta attraversando un periodo di profonda crisi soprattutto dovuta alla crescita esponenziale delle piattaforme di streaming e di un cambiamento culturale che predilige la visione “domestica” a quella il sala.
Questa storica sala, nata nel dopoguerra grazie alla visione di monsignor Ansaldi, ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per il paese. Realizzato nell’Oratorio dell’Annunziata, il cinema è rapidamente diventato un luogo di aggregazione sociale e culturale, in un’epoca in cui i film rappresentavano una delle principali forme di intrattenimento. Grazie all’impegno di Giorgio Bisio, responsabile della sala fino al 2003, e successivamente dei fratelli Fabrizio e Gianmario Carrara, l’Excelsior ha attraversato decenni di trasformazioni senza mai chiudere definitivamente. L’adeguamento alle normative di sicurezza e la capacità di reinventarsi hanno permesso alla sala di superare molte difficoltà.
"Cinema Excelsior" di Garessio: per continuare a resistere servono nuovi volontari
Negli ultimi anni, il “Cinema Excelsior” ha continuato la sua attività grazie a un gruppo di volontari che ne garantiscono l’apertura durante l’estate, nel periodo natalizio, a Pasqua e in occasioni speciali. Ha anche saputo reinventarsi adeguandosi a ogni situazione: ne sono esempi le proiezioni estive all’aperto e il drive-in allestito durante la pandemia in collaborazione con la pizzeria “La Fabbrica del Cotone” di Trappa. Un grande esempio di resilienza capace di ribadire come una sala cinematografica offra un’esperienza collettiva e immersiva, che favorisce l’incontro tra le persone e arricchisce il tessuto sociale del paese. Per una realtà come Garessio, il cinema non è solo un luogo di svago, ma un servizio culturale essenziale.
L’Excelsior può continuare a resistere, ma ha bisogno dell’aiuto di tutti. Chiunque abbia un po’ di tempo e voglia contribuire può entrare a far parte del gruppo di volontari, aiutando in biglietteria, nelle pulizie, nella manutenzione oppure come proiezionista. Partecipare significa non solo sostenere il cinema, ma anche preservare un punto di riferimento per la comunità, affinché continui a essere un luogo vivo e accogliente per i garessini di oggi e per le future generazioni.
___
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP - CLICCA QUI