Rinasce il Castello di Lisio: un progetto per rigenerare la Valle Mongia

Prenderà il via sabato 15 marzo, alle ore 16, a Lisio, il percorso di co-progettazione volto alla rigenerazione del Castello di Lisio e della Valle Mongia, un’iniziativa innovativa promossa dalla Fondazione CRC. Il progetto mira a trasformare il Castello in un luogo dinamico e inclusivo, capace di ospitare incontri, attività ed esperienze legate alla natura e al gioco, diventando così un punto di riferimento per la comunità locale. L’obiettivo non è solo la riqualificazione fisica del sito, ma anche la creazione di un percorso partecipativo che coinvolga cittadini, istituzioni e realtà locali per costruire insieme una nuova visione per la Valle Mongia. A tal fine, la Fondazione CRC ha scelto come partner tecnico lo studio creativo GRRIZ, specializzato in progettazione territoriale innovativa.
Un percorso partecipato per un futuro condiviso
Il progetto prevede quattro incontri aperti alla comunità presso la sala polivalente dell’ex Pensione di Lisio (via Aldo Bracco 3), ciascuno dedicato a un tema chiave:
Sabato 15 marzo, ore 16: MEMORIA / Ricordare – Un’occasione per raccogliere storie e tradizioni locali legate al Castello e alla Valle Mongia.
Sabato 22 marzo, ore 16: VIVERE / Spazio – Un laboratorio per immaginare nuove modalità di utilizzo del Castello e dei suoi spazi.
Sabato 29 marzo, ore 16: NATURA / Rigenerare – Un focus sulla valorizzazione ambientale e sul rapporto con il territorio.
Domenica 6 aprile, ore 16: GIOCO / Scoprire – Un incontro dedicato alla riscoperta della Valle Mongia attraverso attività ludiche ed esperienziali.
Parallelamente, si terranno quattro focus group tematici dedicati a rappresentanti istituzionali, associazioni culturali e professionisti, accessibili al pubblico in modalità online. Gli incontri approfondiranno aspetti chiave come il patrimonio archeologico, la filiera del castagno, l’attrattività turistica e il ruolo del gioco nella valorizzazione territoriale.
Mercoledì 26 marzo, dalle ore 11,30 alle 12,30: Patrimonio archeologico e Castelli Medievali
Mercoledì 2 aprile, dalle ore 11,30 alle 12,30: Filiera del Castagno;
Mercoledì 9 aprile, dalle ore 11,30 alle 12,30: Attrattività territoriale: Turismo, Sport Outdoor e Benessere, Cultura;
Mercoledì 16 aprile, dalle ore 11,30 alle 12,30: Gioco.
Un progetto di comunità per la Valle Mongia
«La riqualificazione del Castello di Lisio rappresenta appieno il tema della partecipazione, una delle priorità della Fondazione CRC per il prossimo quadriennio – spiega Mauro Gola, presidente della Fondazione CRC –. Partendo dal Castello, vogliamo costruire insieme alla comunità un progetto di rigenerazione che valorizzi l’intera Valle Mongia e ne rafforzi l’identità». Anche le istituzioni locali sostengono con entusiasmo l’iniziativa. «Questo progetto si chiama Lisio, ma si legge Valle Mongia – afferma Stefano Rossi, sindaco di Lisio –. È un’opportunità per mettere in luce un territorio ricco di potenzialità, seguendo un modello di sviluppo sostenibile e partecipato.” Il vice sindaco Marco Lombardi aggiunge: “La somma degli sforzi collettivi è sempre superiore a quella dei singoli: questo progetto ne è la dimostrazione».
Un modello di rigenerazione culturale e sociale
Secondo lo studio GRRIZ, “Il progetto del Castello di Lisio è un laboratorio vivo, in cui la rigenerazione non è solo recupero fisico, ma creazione di nuove geografie culturali e sociali. Il nostro approccio esplora il dialogo tra memoria, natura e gioco, trasformando i luoghi in dispositivi di relazione e immaginazione collettiva.”
Il percorso di co-progettazione si concluderà entro l’estate con un evento pubblico in cui saranno presentati i risultati emersi dagli incontri. Tutte le informazioni e i link per partecipare agli appuntamenti sono disponibili sul sito della Fondazione CRC: https://fondazionecrc.it/lisio/. Con questo progetto, il Castello di Lisio si prepara a diventare non solo un luogo di storia e memoria, ma anche un fulcro per la crescita e il rilancio della Valle Mongia.