22 marzo all’insegna della chitarra a Mondovì: il saggio “Ansaldi” e la ripartenza Mondovì Musica

Sabato 22 marzo alle 15 il saggio di chitarra Ansaldi nella chiesa della Misericordia
lo spettacolo che apre la strada alla 49ª edizione della competizione
Sabato 22 marzo alle 15 presso la Chiesa della Misericordia a Mondovì Piazza si terrà il saggio di presentazione della 49ª edizione del Concorso di chitarra “sac. Giovanni Ansaldi” organizzato dalla Onlus “Cordero di Montezemolo”. Al pomeriggio musicale presenzieranno anche il sindaco di Mondovì, Luca Robaldo, con altre autorità, per applaudire Flavio Derenale (9 anni) della scuola del maestro Risi di Savigliano, il monasterese Marco Danna, l’imperiese Mattia Pittaluga, la monregalese Asia Boetti, l’albese Marlon Adriano, nonché Bishal Nigra, nepalese e torinese d’adozione. «Ogni anno otteniamo l’adesione di qualificatissimi musicisti – ricorda Romolo Garavagno, che fin dalla prima edizione, segue l’allestimento dell’evento e nel 2022 ottenne, dal Convegno Internazionale Chitarristico, il riconoscimento della “Chitarra d’oro” per l’organizzazione – provenienti da ogni regione italiana ed a volte anche dalla Francia e dalla Svizzera. Le Commissioni di esame sono assolutamente selettive ed i vincitori si inseriscono tanto nei circuiti concertistici internazionali, come nelle cattedre dei Conservatori». Il Concorso si avvale del premio del presidente della Camera dei deputati, di quello del Rotary Club Mondovì, degli omaggi dell’IperCoop Liguria, e delle sagome scolpite dall’ebanista Andrea Giaccone, oltre ai doni del presidente Ascom e dell’Agenzia Rm in ricordo di Rinaldo Muratore.
“Mondovì Musica” riparte con Cordova e Haferkorn
Il 22 marzo concerto per chitarra e voce, dedicato alla tradizione popolare sudamericana
Il 22 marzo alle ore 17.30 nell’intima cornice della Sala Pugnani presso la sede della Fondazione Academia Montis Regalis, ripartirà “Mondovì Musica”, la stagione concertistica organizzata in collaborazione con il Comune di Mondovì. Il concerto inaugurale presenterà un recital di due artisti brillanti e versatili: la vocalist Ina Haferkorn e il chitarrista Corrado Cordova, maestro riconosciuto del flamenco nonché apprezzato docente della Scuola comunale di Musica di Mondovì.
Nel corso del loro concerto, i due interpreti accompagneranno il pubblico alla scoperta di alcuni dei brani più emblematici della tradizione popolare del Sudamerica. Il programma consentirà di scoprire delle chicche poco conosciute, come le musiche delle giovani compositrici spagnole Silvia Pérez Cruz e Maria Salgado e della brasiliana Bia Krieger. Oltre ai lavori vocali, Cordova eseguirà una serie di brani strumentali, coniugando elementi della tradizione europea a colori, ritmi ed evocazioni inconfondibilmente sudamericani, come il malioso “Vals venezolano” di Antonio Lauro e l’avvolgente “Milonga” del medico e compositore argentino Jorge Cardoso. Un itinerario dal fascino penetrante, che saprà immergere il pubblico in un caleidoscopico insieme di emozioni.