Skip to main content
mercoledì 30 Aprile 2025     Accedi

Stelle dello sport e del giornalismo a Prato Nevoso per il torneo di Padel

Si svela l'elenco dei grandi nomi iscritti al Winter Head Padel: i calciatori Alessio Cerci, Antonio Cassano, Fabio Quagliarella, Nicola Legrottaglie, Angelo Palombo, Stefano Sorrentino, Thomas Heurtaux, Riccardo Ferri e i giornalisti Gianluigi Bagnulo e Stefano De Grandis

Tutto è pronto a Prato Nevoso per la seconda edizione del Winter HEAD Padel, il primo torneo di padel al mondo sulle piste da sci. Nel weekend del 22 e 23 marzo 2025 alcuni volti noti dello sport daranno vita a sfide spettacolari sul perimetro di gioco installato sulle nevi della Conca.

Uno scenario suggestivo che accoglierà grandi firme del calcio e del giornalismo televisivo: si tratta di Alessio Cerci, Antonio Cassano, Fabio Quagliarella, Nicola Legrottaglie, Angelo Palombo, Stefano Sorrentino, Thomas Heurtaux, Riccardo Ferri, Gianluigi Bagnulo e Stefano De Grandis.

Oltre a loro, altre due celebrities si contenderanno il successo finale, ma la vera vincitrice sarà la solidarietà. La competizione ha infatti un importante risvolto benefico, a sostegno delle attività di cura e ricerca della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro – Istituto di Candiolo IRCCS.

Fra le iniziative tese a supportare la nobile causa, figurano lo sci notturno di venerdì 21 marzo, il cui incasso sarà devoluto interamente alla Fondazione, e l’asta benefica in programma durante la cena di gala allo Chalet “Il Rosso” (in collaborazione con “La Ciau del Tornavento”).

Alberto Oliva, amministratore della Prato Nevoso SpA, dichiara: «Il Winter Head Padel porta a Prato Nevoso il talento di ex campioni di Serie A, Champions League e Nazionale italiana. Una parata di stelle in una location unica e insolita per il padel, disciplina che si riscopre solidale grazie alla charity partnership con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Ancora una volta sport, passione e solidarietà si incontrano sulle nostre montagne».

Alessio Cerci

Corsa e velocità al servizio della tecnica. In carriera ha vestito i colori, tra le altre, di Roma, Fiorentina, Milan, Genoa e Atlético Madrid. Ma soprattutto, in coppia con Ciro Immobile, ha fatto le fortune del Torino, restituendo ai granata una dimensione europea che mancava da troppi anni all’ombra della Mole.

Antonio Cassano

Uno dei talenti più puri del calcio italiano. Ha giocato in squadre come Roma, Real Madrid, Milan, Inter e Sampdoria, senza dimenticare l’argento di Euro 2012 con la Nazionale italiana di Cesare Prandelli.

Fabio Quagliarella

Attaccante di rara classe, ha fatto le fortune di Sampdoria, Napoli, Juventus e altre squadre. Anche in Nazionale ha lasciato il segno con reti spettacolari, divenendo un simbolo di professionalità e dedizione.

Nicola Legrottaglie

Difensore centrale noto per la sua leadership e il suo senso della posizione. Ha giocato con Chievo, Juventus, Milan e Catania, togliendosi la soddisfazione di battere il Real Madrid al Santiago Bernabeu. Con la Nazionale italiana, ha partecipato alla Confederations Cup 2009.

Angelo Palombo

Centrocampista dal grande spirito di sacrificio e visione di gioco, ha legato il suo nome alla Sampdoria, di cui è stato capitano per molte stagioni. La sua capacità di gestire il gioco e di fare da filtro in mezzo al campo lo ha reso un punto di riferimento per i suoi compagni di squadra.

Stefano Sorrentino

È diventato il primo portiere in Italia a parare un calcio di rigore a uno degli attaccanti più forti di sempre, Cristiano Ronaldo. Ha difeso i pali di Torino, Palermo e Chievo, senza dimenticare le esperienze in Grecia all’AEK Atene e in Spagna al Recreativo de Huelva.

Thomas Heurtaux

Un baluardo difensivo, un totem difficile da sormontare. Un piede destro raffinato, abbinato a una fisicità che lo ha reso un pilastro della difesa dell’Udinese. In Friuli ha raggranellato oltre 100 presenze, divenendo un idolo della tifoseria bianconera.

Riccardo Ferri

Ha esordito in Serie A a 18 anni con indosso la maglia dell’Inter. Abile nell’anticipo e nel gioco aereo, in nerazzurro ha trascorso la maggior parte della carriera, terminata poi tra le fila della Sampdoria. Ai Mondiali di Italia ’90 ha vinto una medaglia di bronzo.

Gianluigi Bagnulo

La sua cameretta e la Play Station sono state la sua prima cabina di commento. Poi il sogno si è tramutato in realtà: il contratto con Sky, il debutto nel telecronismo, i palcoscenici più prestigiosi, Champions League inclusa. Oggi è una delle voci più note del mondo del padel e del calcio europeo.

Stefano De Grandis

Dopo aver iniziato la carriera in alcune radio e televisioni locali, diventa parte del nucleo storico di giornalisti sportivi con i quali è nata la pay TV in Italia. Ha ricoperto i ruoli di bordocampista e telecronista ed è uno stimato opinionista di Sky Sport.

 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...