Vicoforte ha dato il benvenuto ai nuovi nati

Un saluto beneaugurante ai nuovi nati: è quanto Vicoforte ha istituito con la Giornata della gentilezza verso i nuovi nati, iniziativa che si è svolta già l'anno scorso, con l'invito alle famiglie con neonati a presentarsi presso la Sala polivalente delle scuole, per ricevere un omaggio. Il momento si è svolto sabato mattina alla presenza della Giunta comunale al completo. Sul palco il sindaco Gian Pietro Gasco, con gli assessori Barbara Nano e Daniela Tarò, hanno presentato l'iniziativa, che ha coinvolto anche la Biblioteca vicese e i ragazzi e gli operatori del Doposcuola, gestito da "Il Bosco delle scoperte". Ha presenziato inoltre anche la dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo di San Michele, Rossana Iadarola e alcuni componenti del Consiglio comunale dei ragazzi. «Grazie alle famiglie che hanno accolto il nostro invito - ha detto il sindaco - i neonati di Vicoforte sono il nostro futuro. Un ringraziamento particolare alla Biblioteca diretta da Sara Rossi, questo evento è anche un modo per avvicinare i piccoli alla lettura. Grazie alle operatrici e ai ragazzi del Doposcuola per aver confezionato un gadget per le famiglie». Dopo la consegna dell'attestato e del libro, omaggiato nell'ambito del progetto "Nati per leggere" i bambini hanno ricevuto un quadretto dove, "in diretta" sono state dipinte le impronte delle loro manine. «Penso che non ci sia modo migliore per festeggiare la giornata della gentilezza che celebrare i nuovi nati - il saluto della preside - che sono il nostro futuro e il futuro della nostra scuola. A voi genitori e ai bambini il mio saluto, vi aspetto a scuola nei prossimi anni». «Per il secondo anno aderiamo al progetto nazionale "Costruiamo gentilezza – ha detto l'assessore Nano – Vogliamo accogliere in maniera istituzionale nella comunità vicese tutti i bimbi che sono nati nel 2024: sono in tutto 17. La gentilezza non va banalizzata, va riscoperta. I bambini imparano dagli adulti, serve tanta attenzione alla gentilezza: a volte una parola scelta con attenzione, un comportamento più attento. I bambini devono crescere in un ambiente di amore e gentilezza». «Come assessorato all'istruzione - commenta l'assessore Taró - siamo fieri di come Fabiola Dutto e le sue operatrici stanno portando avanti il Doposcuola. È un fiore all'occhiello. Siamo al secondo anno e le iscrizioni crescono, segno che il servizio funziona ed è apprezzato. Grazie anche a Sara Rossi, direttrice della Biblioteca, per tutte le attività che porta avanti con i suoi volontari, un servizio prezioso alla cultura e alla lettura». La direttrice della Biblioteca, Sara Rossi, ha dato conto dei successivi appuntamenti: «Ci sarà un'attività per bambini della prima e seconda elementare, con lettura animata e laboratorio di disegno e costruzione manuale, nella mattinata di sabato 5 aprile. Venerdì 4 aprile alla sera presenteremo il libro di Paola Gula "Gemmadora"». «Come doposcuola ci siamo chiesti quale fosse il filo conduttore della giornata - ha spiegato Fabiola Dutto - abbiamo realizzato con i ragazzi delle Secondarie aiutati dei bimbi delle Primarie delle chiavi e delle borsine. Per noi è importantissimo insegnare la cooperazione e la gentilezza, mettendo in gioco i più grandi nell'aiutare i più piccoli: è la cosa più importante che stiamo insegnando come educatrici nel nostro servizio».