Skip to main content
mercoledì 30 Aprile 2025     Accedi

Eventi, sagre e musica live: «Non è solo questione di montare un palco, ma di creare un’esperienza»

Amedeo Quarelli di Lesegno della NG Service ci racconta l’evoluzione dell’organizzazione eventi: sicurezza, qualità e scenografie immersive per conquistare il pubblico

Andrea Lobera

L’organizzazione di eventi musicali e di feste o sagre ha subìto un profondo cambiamento negli ultimi anni. È un dato di fatto che, un tempo, il concetto di festa era meno vincolato da normative e regolamenti stringenti. Il primo grande cambiamento avvenne alla luce dei tragici fatti del giugno 2017, quando a Torino l’appuntamento in piazza San Carlo per assistere alla finale Champions tra Juve e Real Madrid si trasforma in tragedia, con due vittime e oltre 1.500 feriti. Da allora le normative per garantire la sicurezza del pubblico si sono fatte via via più stringenti. E così, oggi, chi si occupa di organizzare eventi deve affrontare un contesto completamente diverso, districandosi tra norme, burocrazia complessa, costi e una crescente difficoltà nel trovare professionisti preparati. In un panorama sempre più competitivo, la capacità di offrire un’esperienza coinvolgente e di qualità fa la differenza tra un evento di successo e uno destinato a perdersi nell’anonimato.
Di tutti questi temi abbiamo parlato con un esperto del settore, Amedeo Quarelli di Lesegno, della NG Service di San Michele M.vì, che da un decennio lavora nel mondo del service audio e dell’organizzazione di eventi musicali. La sua esperienza racconta di un settore che ha dovuto reinventarsi più volte per sopravvivere.
Amedeo ci spiega come è arrivato a questo mestiere: «Sono sincero, all’inizio non avevo una vera e propria passione. Ho cominciato per gioco nel 2014. Mio padre aveva già un’attività in un altro settore, ma eravamo attrezzati anche per eventi musicali, in particolar modo nell’Albese, dove avevamo un calendario fitto di feste per le varie leve. Nel tempo, poi, ho seguito corsi di specializzazione e mi sono appassionato al mondo delle luci e dell’audio. E oggi continuo a lavorare in questo settore: abbiamo lasciato Alba e le leve, e ci siamo concentrati su eventi nel Monregalese».
La pandemia ha rappresentato uno spartiacque per il settore. «Molti piccoli e medi service sono stati spazzati via – dice Amedeo –. I tecnici del suono e delle luci, rimasti senza lavoro per mesi, hanno cambiato mestiere e oggi c’è carenza di professionisti qualificati».
Un altro ostacolo è rappresentato dalla crescente burocrazia. «Oggi servono più documenti che soldi per organizzare un evento. Dopo i fatti di Torino, le normative si sono inasprite e chiunque organizzi una serata deve essere in regola con certificazioni e permessi. Questo ha scoraggiato molti, soprattutto le Pro Loco e le piccole Associazioni, che non vogliono più assumersi responsabilità così grandi. Tuttavia ci sono sempre persone volenterose che si danno da fare per rendere viva la loro comunità e questo è davvero un bene prezioso».
L’intervista ci offre uno spaccato realistico di un settore in continua evoluzione, in cui la passione deve fare i conti con regolamenti sempre più stringenti e con la necessità di offrire esperienze coinvolgenti, ma sicure e sostenibili. La sfida per il futuro? Trovare un equilibrio tra creatività e conformità alle norme, per garantire che la musica e il divertimento possano continuare a far parte della nostra cultura.

Oltre il palco, un’esperienza immersiva
Nel mondo dell’organizzazione eventi, la scelta della location non si limita più a una semplice valutazione del prezzo o della disponibilità di uno spazio. «Noi – continua Amedeo – puntiamo sempre più alla creazione di esperienze immersive per il pubblico, valutando aspetti come l’insonorizzazione, l’illuminazione e il design scenografico. Non è solo questione di montare un palco: bisogna creare un contesto unico, che renda l’evento riconoscibile e memorabile».

Un’esperienza che fidelizza il pubblico
Gli eventi organizzati da Pro Loco e Comuni spesso hanno una cadenza annuale. Per questo motivo, diventa fondamentale offrire un’esperienza che invogli il pubblico a tornare. «La differenza tra un evento qualsiasi e un evento di successo sta nell’attenzione ai dettagli e nella capacità di trasmettere un valore aggiunto. Non si tratta di risparmiare sulle luci o sul suono, ma di far capire agli organizzatori che stanno investendo in qualità, non solo in performance», spiega Amedeo.

La sfida della differenziazione
Il panorama degli eventi è sempre più omogeneo: sagre, feste della birra, concerti spesso rischiano di apparire tutti uguali. «La chiave sta nel rendere ogni evento unico a livello scenografico e sonoro – sostiene Amedeo –. Anche se il pubblico non sta pagando il biglietto, deve avere la sensazione di trovarsi in un evento curato e coinvolgente»

Un service che va oltre la semplice fornitura tecnica
Oggi, il concetto di “service” non si limita più al montaggio di palco, luci e impianti audio. «Studiamo lo spazio e la tipologia di evento per creare una soluzione su misura. Non è solo questione di fornire l’attrezzatura, ma di costruire un’esperienza completa, dall’illuminazione al suono. Ogni dettaglio viene studiato in base alle esigenze dell’evento e alla tipologia di artisti coinvolti – dice Amedeo –. Negli ultimi anni, le aspettative del pubblico sono cresciute. Una volta, per una serata bastavano poche luci e un impianto audio di base. Oggi il pubblico vuole sentire e vedere bene».

Il futuro degli eventi: qualità e strategia
L’organizzazione degli eventi sta cambiando, e con essa anche il modo in cui i service si rapportano ai clienti. «Non è facile trovare il giusto equilibrio tra qualità e budget, soprattutto per le Pro Loco, che devono gestire bilanci limitati. Tuttavia, far percepire la differenza tra un service di qualità e una soluzione più economica è fondamentale», dice Amedeo. E l’equilibrio nella gestione dei costi ha portato a prediligere eventi con DJ rispetto a band musicali dal vivo: «Un DJ costa meno, può suonare per ore e ha un impatto economico più sostenibile per gli organizzatori. Una band invece ha costi più alti e suona per un tempo più limitato». Ogni evento deve, poi, essere studiato nei minimi dettagli, considerando il target di riferimento e le dinamiche economiche. «Organizzare una festa della birra, ad esempio, significa capire chi sarà il pubblico e quanto è disposto a spendere. Se si sbaglia il calcolo, si rischia di andare in perdita», conclude Amedeo.

L’importanza della sicurezza negli eventi
Un aspetto cruciale nell’organizzazione degli eventi è la sicurezza. Gli impianti audio, le luci e le strutture scenografiche devono essere montati nel pieno rispetto delle normative: «Ogni componente deve essere conforme alle disposizioni vigenti. Dalla corretta installazione dei cavi elettrici alla sicurezza delle strutture sospese, non possiamo permetterci errori. Inoltre, gli organizzatori devono essere consapevoli delle ordinanze locali. Le feste in paese, ad esempio, devono rispettare limiti orari ben precisi per la diffusione della musica. Un tempo si poteva arrivare fino alle quattro del mattino, oggi spesso si deve chiudere entro le due. Chi non rispetta le regole rischia sanzioni pesanti».


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...