Skip to main content
sabato 14 Giugno 2025     Accedi

Frase razzista al “Pala Itis” durante la partita di pallavolo, stangata durissima per il Vbc Mondovì

I rapporti degli arbitri confermano le accuse di Chieri. Gara persa a tavolino, due gare a porte chiuse e multa di 600 euro per la società
Vbc Mondovì Chieri razzismo

Marco Volpe

Era l’ultimo tassello che mancava nella vicenda e purtroppo getta un velo ancora più amaro su tutta la vicenda: stiamo parlando della relazione degli arbitri al giudice sportivo su quanto accaduto sabato sera durante la gara di volley di Serie C tra il VBC e Mondovì e Chieri. E il responso è durissimo: gara persa a tavolino per i padroni di casa, due gare a porte chiuse e multa di 600 euro alla società. Insomma, una stangata su tutti i fronti. Il supplemento al rapporto del primo e del secondo arbitro dell’incontro, di fatto, conferma tutte le accuse mosse dal Chieri e sembra chiudere ogni spazio alla difesa del VBC Mondovì: «Nel corso del IV set, sul punteggio di 12-6 per il VBC Mondovì, la gara veniva sospesa, poiché alcuni sostenitori della tifoseria casalinga, all’atto dell’ingresso in campo di un atleta della squadra avversaria, pronunciavano un grave epiteto razziale, generando da parte della panchina della squadra ospite una reazione in difesa del giocatore, offeso e denigrato per la sua origine etnica; durante la sospensione un isolato sostenitore della squadra di casa raggiungeva il primo Arbitro e con veemenza intimava all’UdG di non interrompere la gara».

Da qui la stangata del giudice sportivo: «Considerato che ogni Sodalizio è responsabile per i comportamenti che violano non solo specifiche norme regolamentari, ma altresì principi etico-sportivi, anche attraverso manifestazioni espressive di discriminazione da parte dei propri sostenitori; stante la sospensione operata dall’Ufficiale di Gara, il quale riferiva non essere più presenti le condizioni ambientali per proseguire la partita e garantirne il regolare svolgimento, per assenza di ordine e controllo sulle persone e per quanto accadeva sugli spalti. Delibera di omologare la gara n. CMA/1376 VBC Mondovì - Polisport Chieri, disputatasi il 29.03.2025 a Mondovì, con il risultato di 0-3 (0-25, 0-25, 0-25); di disporre lo svolgimento a porte chiuse delle seguenti gare: CMA/1389 del 12/04/2025 VBC Mondovì – Mario Castellino 1933 Top Four Busca; CMA/1410 del 10/05/2025 VBC Mondovì – Ilario Ormezzano SAI SPB; di sanzionare il Sodalizio VBC Mondovì, per responsabilità oggettiva, con una multa di € 100,00 per la condotta antisportiva e offensiva, nei gesti e nelle frasi pronunciate, messa in atto nel corso del III set; di sanzionare il Sodalizio VBC Mondovì, per responsabilità oggettiva, con una multa di € 500,00 per il gravissimo comportamento altamente lesivo della dignità, culminato nell’episodio discriminatorio, tenuto da un gruppo di sostenitori, nei confronti di un atleta avversario nel corso del IV set, che ha portato alla sospensione della gara».

Nella sentenzia si evidenzia anche come «durante il III set un gruppo di tifosi della squadra VBC Mondovì metteva in atto un comportamento offensivo nei confronti della squadra avversaria e ripetutamente antisportivo durante i turni di battuta». Sanzionato con un’ammonizione l’Allenatore del Polisport Chieri, Sergio Ravera, «per avere, seppur spinto da animo di difesa del proprio atleta, tenuto un comportamento contrario al mantenimento dell’ordine in campo» e il capitano Carniel Lorenzo.

La società: "Non condividiamo le decisioni, ma le accettiamo"

Il VBC MONDOVI’, presa visione del comunicato Federale relativo alle decisioni del Giudice Sportivo riguardanti la partita con la Polisportiva Chieri di sabato 29 marzo, pur non approvandole minimamente, ne prende atto perché le sentenze, anche se non si condividono, comunque si accettano.
Il VBC MONDOVI’ accetta le sentenze così come accetta i risultati del campo.
Si fa inoltre presente che in tutta questa storia il VBC MONDOVI’ risulta essere parte lesa, poiché l’ asserita frase razzista sarebbe stata proferita da un soggetto che non è un tesserato della nostra società, ma da uno spettatore,
Siamo sicuri che i nostri giocatori sapranno trasformare la frustrazione derivante da queste non condivise decisioni del Giudice Sportivo in rabbia agonistica, che ci dia una carica ulteriore per continuare il nostro cammino: del resto abbiamo sempre 5 e 6 punti sulle nostre più immediate inseguitrici.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...