Ecco i risultati e la cronaca del fine settimana appena passato delle squadre monregalesi, dai Giovanissimi alla Juniores. Insomma tutto il calcio giovanile minuto per minuto. Allievi Under 17 (recupero) INFERNOTTO 2
MONREGALE 3 Preparate i pop corn e mettetevi comodi, perché la grande vittoria della Monregale nel recupero di mercoledì 2 aprile del big match contro l’Infernotto potrebbe aprire, a due turni dal termine, scenari clamorosi nella corsa al titolo del girone A, che vede coinvolte in tre soli punti l’Infernotto attuale capolista, il Sant’Albano secondo e la squadra di Michelotti terza. I galletti costruiscono con carattere la gara perfetta, iniziata nel peggiore dei modi con il gol subito a freddo dopo meno di un minuto. A quella di Carle gli ospiti replicano, al 12’, con la rete di Uberti, la centesima dei biancorossi in campionato. Il pari raggiunto ricarica la Monregale, che mette la freccia e passa avanti nel punteggio grazie a Bouzeffour, ben servito da Rizzolo. Nel secondo tempo, i padroni di casa trovano il 2-2. Al 92’, i monregalesi ribadiscono ancora la legge di Bouzeffour, che sfrutta il cross di Orsi dalla destra e segna il gol vittoria. MONREGALE. Banchio (70’ Marku), Huqi (75’ Dedi), Rizzolo (50’ Sansonna), Spagnolini, Diani (70’ Lombardo), Uberti, Orsi, Gavotto, Bouzeffour, Amato, (70’ Fazzari), Simbula (70’ Diallo). All. Michelotti. Juniores reg U19 MONREGALE 1
CHERASCHESE 1 La Monregale parte fortissimo e un super ispirato Barberis al 5’ colpisce il palo interno, poi poco dopo la sua conclusione si spegne a fil di palo. La partita, a dir la verità, prosegue poi con tanti errori da ambo le parti e poche emozioni. Ma al 39’ la Cheraschese si porta avanti, su calcio di rigore. Nella ripresa Niba sigla il pari sfruttando un mezzo regalo della difesa ospite (al 57’). La squadra di mister Odasso a questo punto si riversa in avanti alla ricerca dei tre punti, in maniera generosa e poco lucida. Finisce 1-1. MONREGALE. Orsi, Dadone, Ornato, Spagnolini, Vinai, Tomatis, Cardone, Odasso G., Niba, Randazzo, Barberis. Basso, Ferrero, Polesel, Gerbaudo, Brigandì, Lika, Stralla, Sagnelli, Corso. All. Odasso F. Juniores Under 19 SAN SEBASTIANO 5
PIAZZA 2 Si interrompe a San Sebastiano la striscia positiva del Piazza, battuto 5-2 al termine di una gara ricca di occasioni. I padroni di casa passano subito in vantaggio, ma Savane risponde con un elegante pallonetto per pareggiare i conti. Il San Sebastiano però sfrutta al meglio le disattenzioni difensive e allunga sul 3-1 prima dell’intervallo. Preci e Fenoglio sciupano due grandi chance per accorciare. Nella ripresa è ancora Savane a riaprire i giochi, ma nonostante le molteplici occasioni, il Piazza non riesce a trovare il pari. I locali invece si dimostrano cinici e arrotondano nel finale. Una battuta d’arresto che non cancella quanto di buono fatto nelle ultime settimane, ma che impone una reazione immediata per restare agganciati alla zona playoff. PIAZZA. Danna, Antonoaie, Fenoglio L., Bessone, Gazzera, Fortuna, Fenoglio M., Savane, Fiore, Preci, Bedarida (Musso, Gonella, Aimone). All. Rocca. A.B. CEVA 2
CARRÙ MAGLIANO 1 Torna al successo il Ceva di mister Bonzano, che supera 2-1 un Carrù Magliano volitivo ma impreciso in fase conclusiva. Dopo la sconfitta rocambolesca col Bandito, i cebani ritrovano compattezza e spirito, in una sfida decisa solo nei minuti finali. Nel primo tempo il Ceva crea tanto e spreca tre nitide occasioni, pur concedendo qualcosa in ripartenza. L’approccio ospite è positivo: Filippi spinge bene a destra e Miftari ha sulla testa la palla dell’1-0, ma non trova il bersaglio. A sbloccarla è il solito Fantini, bravo a sfruttare un lancio lungo alle spalle della difesa, con Leone che non riesce a chiudere in uscita. Il Carrù reagisce e trova il pari con Edoardo Miglio su sviluppo da corner. Poco dopo i ragazzi di mister Daniele sfiorano il sorpasso con un palo di Miftari e una traversa di Xhani. Qualche protesta per un contatto in area su quest’ultimo, ma l’arbitro lascia correre. Nel finale, a pesare è un'altra indecisione in area piccola, con Ghiso che insacca su palla inattiva al 93’. I cebani esultano, il Carrù recrimina, ma la gara conferma la crescita del Ceva e la pericolosità offensiva del Carrù, ancora alla ricerca di maggiore concretezza. CEVA. Costalla, Veljovic, Radu, Gjeta, Brunetti, Balocco, Jakupaj, Flotta, Ghiso, Cakoni, Fantini. (Raineri, Spinelli, Baltoc, Mahboubi, Racca, Gonella). All. Bonzano. CARRÙ MAGLIANO. Leone, Dotta, Manfredi, Curti, Miglio, Sané, Miftari, Drogant, Mellano, Xhani, Filippi. (Delpiano, Dalmasso, Beccaria, Salomone, Degiovanni). All. Daniele. DOGLIANI 1
CORTEMILIA 3 Contro un buon Cortemilia, il Dogliani cade 3-1 tra le mura amiche ma mostra segnali incoraggianti dopo la pesante battuta d’arresto col Marene. I ragazzi di mister Vetrano tengono meglio il campo, resistono per lunghi tratti e trovano il gol con il solito Hajiz, ancora a segno e sempre più punto di riferimento offensivo. La squadra, pur tra difficoltà evidenti, appare più compatta e determinata, dando l’impressione di poter crescere nelle ultime uscite stagionali. Una sconfitta, sì, ma con qualche segnale positivo da cui ripartire. DOGLIANI. Mauro, Bosso, Hajiz, Kostadinov, Tanazi, El Amrani, Raissani, El Moussafir, Rinaudo, Tortoroglio, Ivanov. (Edosomwan, Chiarena). All. Vetrano. AZZURRA 2
M.G. CENTALLO 2 Contro l’M.G. Centallo arriva una bella prova dell’Azzurra, che però non basta per tornare alla vittoria. I morozzesi partono fortissimo e creano tre nitide occasioni nei primi dieci minuti, ma Ouattara e Camara non riescono a finalizzare. Al 25’ Caula sblocca con un gran numero: controllo spalle alla porta, girata rapida e pallone in rete. Poco dopo, però, su un corner, una disattenzione difensiva costa l’1-1. Ouattara si riscatta al 40’, con una zampata dopo l’ennesima occasione fallita. Nella ripresa i ragazzi di Morozzo spingono, sfiorano il tris con Camara e Magliano, ma a segnare sono gli ospiti sfruttando un contropiede rocambolesco. Nel finale proteste per un rigore non concesso e altre due parate decisive del portiere ospite negano all’Azzurra un successo che avrebbe sicuramente meritato. AZZURRA. Rossi, Grosso A., Grosso S., Grosso P., Mauro, Turco, Ouattara, Camara, Caula, Magliano, Bertolino. (Douz, Marsupino, Funda, Paci, Dalmasso). All. Caula. AUX CUNEO 2
BISALTA 3 Successo di carattere per il Bisalta, che batte 3-2 l’Auxilium Cuneo al termine di una gara combattuta fino all’ultimo minuto. Dopo un primo tempo bloccato, le reti arrivano tutte nella ripresa. Marrone apre le danze con freddezza e nel finale firma la doppietta che vale i tre punti. In mezzo, il gran gol di Modesto, che colpisce al volo su assist dello stesso Marrone con un sinistro preciso all’angolo. Da segnalare anche un palo di Prati con un gran tiro di controbalzo. Con questa vittoria il Bisalta conferma il secondo posto in classifica, in attesa del confronto diretto con la capolista Pedona nella prossima giornata. Il nuovo corso con Mister Paderi continua a dare frutti: una sola sconfitta fin qui e una stagione che si conferma di altissimo livello. BISALTA. Toure, Xaxha, Pellegrino, Meineri, Garro, Centrella, Granero, Galliano, Ateba, Prati, Marrone. (Schianchi, Modesto, Jobe, Lukaj, Sevega, El Ayouni). All. Paderi. Allievi Under 17 MONREGALE 14
POL. OLMENSE 0 La Monregale strapazza l’Olmense e consolida il terzo posto, con il big match contro l’Infernotto ancora da recuperare. I gol piovono a grappoli dalle parti biancorosse, dove spiccano il poker di Bouzeffour, le doppiette di Gavotto, Simbula, Lombardo e Fazzari, a cui si uniscono i gol di Uberti e Oreglia. Quindicesima vittoria in campionato per la squadra di Michelotti, ancora in corsa per il titolo. MONREGALE. Banchio, Bertolino, Rizzolo, Uberti, Dedi, Diani, Orsi, Fazzari, Gavotto, Bouzeffour, Simbula. (Marku, Tomatis, Lombardo, Oreglia, Huqi). All. Michelotti. SAN BENIGNO 0
SANT'ALBANO 2 Il Sant’Albano non molla la presa dall’Infernotto, seppur con una gara in più e, dopo lo straripante 13-0 al Genola nel recupero di mercoledì, liquida anche la pratica San Benigno con un gol per tempo. Ospiti avanti dopo un minuto grazie a Manera, che dal limite si libera dalla marcatura e scocca la prima freccia. Al 50’, i padroni di casa hanno la chance dagli undici metri, ma Godano para il rigore e salva il vantaggio ospite. All’80’, la squadra di Ingaramo colpisce il palo con Fruttero, prima del definitivo 2-0 che arriva all’84’ con Ferrero al termine di una bella azione con Morano. SANT'ALBANO. Godano, Ferrua I, Ribotta, Fruttero, Comino, Candellero, Sartiero, Manera, Ferrua II, Manassero, Valle. (Sampò, Conte, Morano, Dematteis, Sulas, Lanza, Ferrero). All. Ingaramo. Allievi Under 16 MONREGALE 7
POL. OLMENSE 1 Tra le mura amiche la Monregale festeggia il titolo di regina del girone A. I ragazzi di Tomatis concedono la goleada contro l’Olmense, castigato al 16’ da Avagnina. Al 22’, i galletti raddoppiano con Diallo, che si ripete tre minuti più tardi con la rete del 3-0. Superata la mezz’ora, Lombardo firma il poker che ipoteca il match già nel primo tempo. Nella ripresa, i locali dilagano. Al 50’, Negro semina due avversari e segna la cinquina. Al 60’ arriva la doppietta di Lombardo seguita, al 70’, dal settimo e ultimo gol monregalese realizzato da Rasore. Al 74’ magra consolazione ospite con il gol di Rizzo dal dischetto, che non intacca la festa della Monregale. MONREGALE. Frau, Avagnina, Sansonna, Zanone, Aimo, Filippi, Diallo, Amato, Negro, Lombardo, Castellino. (Bojar, Manassero, Mhal, Manzone, Rasore, Papacidero). All. Tomatis. SANT’ALBANO 1
PIAZZA 3 Il Piazza vuole chiudere in bellezza questa stagione e fin qua ci sta riuscendo. Contro il Sant’Albano è arrivata la quarta vittoria di fila per la squadra di Miglio, che parte forte con l’occasione di Lobera e il palo interno colpito da Caramello. A rompere gli indugi è il colpo di testa di Barla al 18’. I locali sfiorano il pari con la traversa colpita da Dematteis. Al 30’ Barla concede il bis. Nella ripresa il Sant’Albano si rimette in corsa con Occelli. La squadra di Cannata ci crede e rivendica anche due calci di rigore non assegnati per un fallo su Pechenino e per un possibile fallo di mano. All’84’, il gol su punizione di Caramelli fa tirare un sospiro di sollievo al Piazza. SANT'ALBANO. Cavarero, Garavello, Regis, Viale M., Occelli, Di Modica, Tosco, Pechenino, Dematteis, Morra, Pairone. (Lo Buglio, Pettiti, Monetto, Viale F., Sané, Sasia, Torrero). All. Cannata. PIAZZA. Piovan, Khibabi, Lissignoli, Caramelli, Negro, Losito, Lobera, Canova, Barla, Gesso, Caramello. (Berretta, Canavese, Cannizzaro, Vinai, Devalle, Testa, Ingargiola, Briozzo, Camperi). All. Miglio. BISALTA 0
SALICE 1 Il Bisalta perde terreno in casa nello scontro diretto contro il Salice e dovrà ancora guadagnarsi la matematica qualificazione ai playoff. Nel primo tempo la squadra di Blengino ha due occasioni da corner che non riesce a concretizzare. Poi, gli scorpioncini approfittano di una svista difensiva in area e, dopo un batti e ribatti, Niaki fulmina Di Rosa e fa 1-0. L’attesa reazione da parte dei padroni di casa non arriva, a parte un’occasione di Giovinazzo nel secondo tempo. Il destino è ancora nelle mani del Bisalta, atteso ora dal recupero di mercoledì contro il Sant’Albano per avvicinare l’obiettivo. BISALTA. Di Rosa, Musso, Pellisseri, Castellino, Galliano, Turano, Longo, Bertone, Reina, Revelli, Roatta. (Gastaldi, Albanese, Cisse, Cometto, Darbesio, Giovinazzo, Giraudo, Marabotto, Rittano). All. Blengino. BOVES 1
GARESSIO 0 Sconfitta di “corto muso” per un Garessio che crea ma non concretizza. Il primo tempo contro il Boves non regala grosse sorprese a parte alcune occasioni degli ospiti. Nel secondo tempo, i locali sfruttano il primo sbandamento difensivo della squadra di Lamantia e passano in vantaggio al 70’ grazie a Basso. Il Garessio cerca il pari, ma alla fine si deve arrendere. Undicesima sconfitta in campionato per i garessini. GARESSIO. Giammillari, Mao T., Juravle, Resio, Sula, Rossi, Comino, Trinello, Bertone, Polesel, Sciutto. (Misurata, Busso, Ferrua, Peisino, Clavario, Mao R., Bustiuc). All. Lamantia. Giovanissimi Under 15 SAN BENIGNO 0
MONREGALE 3 Nonostante le assenze pesanti di Papacidero e Bensalmia, la Monregale si batte bene sul terreno del San Benigno. Dopo dieci minuti all’arrembaggio, Racca viene atterrato in area, e a trasformare il rigore che ne consegue è Alongi. Trovato il vantaggio, gli ospiti non si fermano. È Gouba a siglare il raddoppio sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Nella ripresa gli assalti continuano, ma le conclusioni sono scarne. A dieci minuti dalla fine Barra viene atterrato. È lo stesso Barra a battere il rigore e realizzare la terza e ultima rete della partita. MONREGALE. Marengo, Alongi, Beqiraj, Losito, Tomatis, Caramello, Ferrero, Sevega, Rolando, Racca, Gouba. (Panero, Barra, Battaglio, Bensalmia, Bertorotta). All. Quinterno. SALICE 9
GARESSIO 0 Partita tutta in salita per il Garessio, che contro la capolista si trova a corto di uomini e motivazione. È una vera caporetto, in cui gli ospiti sono presenti nell’area avversaria solo in due occasioni senza impensierire il portiere avversario. GARESSIO. Gonella, Anfosso, Conterno, Mao, Boasso, Bracco, Seghettini, Bonetti, Tacchini, Bustiuc, Pennesi. (Bonzano, Alexandru). All. Tomasoni. BENESE 2
CARAGLIO 1 La Benese non si lascia scoraggiare dalla combattività degli ospiti. Dopo aver resistito alle pressioni caragliesi, i ragazzi di mister Palacio rispondono, e nel far ciò Sy Baye viene atterrato in area. A calciare il rigore è Ghigliano, che non sbaglia nel portare i suoi in vantaggio. Nella ripresa, su un calcio d’angolo di Zhuzhi, Bellino trova il colpo di testa giusto per mandarla in rete. Solo sul finale la Benese viene messa alle strette, lasciando al Caraglio l’opportunità del gol della bandiera. BENESE. Cabutto, Chiapello, Shelqeti, Bellino, Demaria, Costamagna, Sarotto, Vacca, Ghigliano, Sy Baye, Ballone. (De Giorgis, Prato, Ferrari, Sapienza, Manassero, Sona, Zhuzhi). All. Palacio. PRO DRONERO 0
SANT’ALBANO 7 Grande partita per il Sant’Albano, che schiera ben tre 2012. Dopo appena tre minuti è Porfido a trovare il vantaggio, grazie ad un assist di Curti che il numero 10 trasforma in gol anticipando il portiere avversario. Lo segue Tortora, uno dei giovani 2012 convocati da mister Roccatagliata, grazie a un tiro dal limite dell’area. Il Pro Dronero prova a rispondere, ma Marengo intercetta. Dopo una serie di conclusioni senza reti, è il turno di Ferrero, che dopo una punizione non andata a buon fine segna il 3 a 0. Subito dopo è ancora Tortora a segnare, calando il poker. Conclude il primo tempo Djeutcheu, che segna dopo una traversa colpita da Porfido. Nella ripresa inizia Monetto, che salta il portiere e conclude a porta vuota. A chiudere la partita ci pensa Monetto, che in pochi minuti firma la doppietta personale. SANT’ALBANO. Marengo, Aimo Beccaria, Ferrero, Ruocco, Djeutcheu, Piantadosi, Giordano, Curti, Porfido, Tortora. (Trucco L., Lombardi, Ndiaye B., Monetto, Sanè, Pettiti, Ndiaye M., Trucco G., Piccinini). All. Roccatagliata. BISALTA 5
PIAZZA 0 Una sconfitta amara per il Piazza, travolto dai bisaltini. I padroni di casa partono subito in quarta, e passano in vantaggio con un rigore procurato da Brogna. A trasformarlo è Giannotti. Al quarto d’ora è invece il turno di D’Agosta, che raddoppia su punizione. Sul finire del primo tempo ecco la terza rete, con un cross di Garbarino che pesca la testa di Giannotti. Nella ripresa, dopo due tentativi di Dalmasso, è Fasullo a calare il poker. Infine è il tiro a giro di Garbarino a stupire tutti e a concludere la cinquina. BISALTA. Piazzo, Unia, Dutto, Ellena, D’Agosta, Garbarino, Brogna, Gazzano, Giannotti, Fasullo, Dalmasso. (Calcagno, Bersezio, Aimo, Grosso, Picco, Salvagno, Teodorovici). All. Senatore. PIAZZA. Viale C., Basso, Bertola, Terziu, Chiecchio, Terreo, Sciandra, Basso N., Sandino, Mondino, Gjoni. (Deramo, Sané, Nicolò, Carenini, Garelli, Viale A., Santus). All. Calcopietro. Giovanissimi reg Under 14 BISALTA 7
SALICE 0 Il Bisalta travolge il Salice lungo il suo percorso ai regionali. Gli ospiti non riescono a concretizzare molto, se non un tiro da fuori, dopo i due gol siglati da Brondino, prontamente parato da Turco. Il primo tempo, oltre alle reti del capitano, è caratterizzato anche da due gol di Centorame e dal sigillo di Ahcene, che cala il poker. Nella ripresa i ritmi non cambiano, con Ahcene a firmare la doppietta personale, seguito da Dutto e Serafino a chiudere la partita. BISALTA. Turco, Bertolino, Pirra, Squarcini, Lucchino, Dolce, Maccario, Centorame, Dutto, Ahcene, Brondino. (Cocca, Mandrile, Turco, Serafino, Picco, Kone, Fasolis). All. Roberi. Giovanissimi Under 14 LANGA CALCIO 2
GARESSIO 2 Partita difficile per il Garessio, che sembra combattere contro una porta stregata. Dopo un primo tempo passato a creare occasioni, al 30’ complice un errore di Ghiglia gli ospiti incassano lo svantaggio. Nella ripresa si cerca di riconquistare il pareggio velocemente e ci si riesce con Uberti. Il Garessio rimane in dieci, a causa dell’espulsione di Riolfo, ma si continua a spingere fino a trovare il vantaggio con Neascu. Sul finale, però, secondo errore difensivo degli ospiti porta il Langa nuovamente in pareggio. GARESSIO. Ghiglia, Raviolo, Riolfo, Rubaldo, Bertone, Armando, Kallcishta, Neascu, Lleshi, Uberti, Limani. (Bertola, Conigliaro, Kolgjini, Preci, Cakoni, Musso). All. Agostini. SANT’ALBANO 7
SAN BENIGNO 3 Un’altra vittoria “di misura” del Sant’Albano. Dopo qualche minuto dal vantaggio del San Benigno, i padroni di casa mostrano gli artigli. La rimonta del primo tempo porta i nomi del capitano Oggero e di Musso, entrambi autori di una doppietta. La ripresa inizia con un autogol del San Benigno, seguito dalla doppietta anche di Bongiovanni che conclude la partita. SANT’ALBANO. Garello, Oggero, Dutto M., Tavella, Porru, Tornavacca, Dutto A., Galfrè, Tosco, Musso, Pellegrini. (Caramanno, Vinai, Seni, Bongiovanni, Bracco, Perucca). All. Senatore. MONREGALE 5
BOVES MDG CUNEO 2 Nonostante gli infortuni e le assenze, la partenza è al fulmicotone, con Bertorotta subito lanciato da Avico in porta. Passano pochi minuti ed è ancora Bertorotta ad andare in rete, ma l’arbitro fischia il fuorigioco. Al quarto d’ora il Boves approfitta della situazione in cui versa la Monregale a causa della sostituzione di Avico per infortunio e trova il pareggio. Prima dell’intervallo c’è poco da fare per i padroni di casa, che vedono le proprie occasioni neutralizzate dal portiere del Boves. La Monregale ritrova il vantaggio nella ripresa, con El Baitaria che coglie al volo l’occasione fornitagli da Guffanti. Il Boves ritrova il pareggio, ma in risposta arriva ancora El Baitaria, a riconquistare il vantaggio. Con gli ospiti ormai stremati, c’è ancora spazio per la doppietta di Bertorotta sul finale. MONREGALE. Roà, Tomatis, Vinai, Avico, Barbero, Roberi, Guffanti, Alongi, Gullino, El Baitaria, Bertorotta. (Brunetti, Ghiurca, Papacidero, Mondino, Mihai, Catalano, Rossi). All. Ourabi. MURAZZO 0
DOGLIANI 4 Partita a senso unico per il Dogliani, che travolge il Murazzo con uno schiacciante poker. Protagonista indiscusso è il capitano Dematteis, che nel primo tempo si fa autore di due reti, mentre nella ripresa prima realizza l’assist che porta in rete Cerone, e poi cala la tripletta personale. Sul finale il Dogliani ha ancora fame di un quinto gol, che però non arriva e il triplice fischio vede il risultato ancora sul 4 a 0. DOGLIANI. Silva, Quazzo, Boschis, Giampaolo, Elmourida, Taricco, Cerone, Rinaldi, Robaldo, Dematteis, Allochis. (Schellino Da., Berardo, Alessandria, Mantovani, Schellino Di.). All. Dematteis.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link