Skip to main content
venerdì 25 Aprile 2025     Accedi

Monregale, la Juniores vola alla Coppa Piemonte regionale – TUTTO IL CALCIO GIOVANILE

Under 16: la Bisalta perde col Piazza e rischia di perdere i play off. 17 gol dei Giovanissimi del Dogliani, 12 per gli Allievi Under 17 monregalesi
Monregale Juniores Under 19 (VEGLIA E.)

Ecco i risultati e la cronaca del fine settimana appena passato delle squadre monregalesi, dai Giovanissimi alla Juniores. Insomma tutto il calcio giovanile minuto per minuto.

Juniores reg Under 19

SANTOSTEFANESE  1
MONREGALE            2

La Monregale supera anche la Santostefanese e chiude il campionato al quinto posto, strappando il pass per la Coppa Piemonte. È un risultato storico per il gruppo, capace di raggiungere il prestigioso traguardo del post season a livello regionale. Nella sfida del sabato pomeriggio a Santo Stefano Belbo, il vantaggio arriva già al 5’ grazie a Corso che conclude al meglio una bella iniziativa di Niba. Lo stesso Leo Corso firma il raddoppio (e la propria doppietta personale) al 18’ in assolo. Basso chiude la saracinesca prima dell’intervallo evitando il gol dei locali. Nella ripresa i galletti vanno in sofferenza: la Santostefanese alza sensibilmente il baricentro e piazza la rete che accorcia le distanze in mischia al 57’. Ma, passata la paura, la Monregale riprende a giocare, non rischiando praticamente più nulla. Anzi all’ora di gioco sia Barberis che Lika vanno vicini al tris. Ora i prossimi avversari, nel raggruppamento di Coppa, si chiamano Cbs e KL Pertusa, rispettivamente classificatesi al terzo e quarto posto nel girone D.

MONREGALE. Basso, Dadone, Ornato, Spagnolini, Vinai, Cardone, Lika, Barberis, Niba, Randazzo, Corso. (Marku, Polesel, Ferrero, Tomatis, Stralla, Brigandì, Gerbaudo, Sagnelli, Georgiev). All. Odasso F.

Juniores Under 19

MARENE        2
A.B. CEVA     0

Penultima gara stagionale amara per il Ceva di mister Bonzano, sconfitto 2-0 in trasferta dal Marene al termine di una sfida intensa e combattuta. Nel primo tempo i cebani soffrono l’aggressività e il palleggio dei padroni di casa, andando sotto per effetto di un sfortunato autogol. Nella ripresa il Ceva ritrova ordine e carattere, riuscendo a creare diverse occasioni da rete. Tuttavia, la scarsa precisione sotto porta impedisce di rientrare in partita, e il Marene chiude i conti con la seconda rete nel finale. Una prova generosa per i ragazzi di Bonzano, che ora si preparano all’ultima giornata per chiudere con dignità una stagione in crescita.

CEVA. Costalla, Balocco, Radu, Aliu, Sciandra, Gjeta, Flotta, Veljovic, Ghiso, Cakoni, Fantini. (Baltoc, Racca, Gonella). All. Bonzano.

CARRÙ MAGLIANO 2
SOMMARIVA 3

Non riesce a interrompere la striscia negativa il Carrù Magliano, che incassa la terza sconfitta consecutiva al termine di una partita combattuta ma condizionata da errori individuali. L’avvio è incoraggiante: al 15’ Dalmasso sblocca il punteggio con una bella azione personale. Ma prima dell’intervallo, un suo retropassaggio rischioso sorprende Leone, troppo statico in porta, e regala il pareggio agli ospiti. Nella ripresa Xhani ha subito l’occasione per riportare avanti i suoi, ma manca la mira. Ci riesce invece Christian Boetti, bravo a risolvere una mischia in area per il 2-1. Il Sommariva però reagisce con ordine e pareggia su colpo di testa da punizione, prima di trovare il definitivo 2-3 nel finale, approfittando di un’ingenuità di Miglio. Ora serve voltare pagina e chiudere al meglio la stagione nella gara conclusiva contro il Giovanile Genola.

CARRÙ MAGLIANO. Leone, Manfredi, Boetti D., Curti, Miglio, Sané, Mellano, Drogant, Boetti C., Xhani, Filippi. (Beccaria, Dalmasso, Salomone, Degiovanni, Miftari). All. Daniele.

NARZOLE      3
DOGLIANI     0

Contro un ottimo Narzole, il Dogliani perde 3-0 in trasferta, ma vende cara la pelle lottando fino all’ultimo. I ragazzi di mister Vetrano tengono discretamente il campo, resistono per lunghi tratti ma non trovano la via del gol, per via di troppa imprecisione sotto porta. La squadra, pur sempre con i suoi difetti, appare più compatta e determinata, dimostrando di essere migliorata parecchio nelle ultime uscite stagionali. Un’altrasconfitta, ma qualcosa di positivo da cui ripartire.

DOGLIANI. Mauro, Bosso, Hajiz, Kostadinov, Tanazi, El Amrani, Raissani, El Moussafir, Rinaudo, Tortoroglio, Ivanov. (Edosomwan, Chiarena). All. Vetrano.

BOVES           5
AZZURRA      0

Trasferta difficile per l’Azzurra di mister Caula, che cade nettamente sul campo del Boves. I morozzesi faticano a contenere il maggior tasso tecnico degli avversari, che chiudono il primo tempo avanti di due reti. Nella ripresa l’Azzurra prova a reagire, ma subisce altre tre marcature, capitolando definitivamente. Una battuta d’arresto pesante ma messa in conto, contro una delle formazioni più attrezzate del girone. Ora l’obiettivo è chiudere con una prova d’orgoglio nell’ultima gara stagionale, in casa contro il Valle Varaita, per salutare al meglio una stagione che, nonostante le difficoltà, ha mostrato segnali incoraggianti.

AZZURRA. Rossi, Grosso A., Grosso S., Grosso P., Mauro, Turco, Ouattara, Camara, Caula, Magliano, Bertolino. (Douz, Marsupino, Funda, Paci, Dalmasso). All. Caula.

BISALTA        1
PEDONA        5

Nel confronto diretto al vertice, il Bisalta cede il passo a un Pedona troppo forte e motivato, che con il 5-1 finale festeggia la conquista matematica del campionato. Eppure, nella prima mezz’ora, i ragazzi di mister Paderi tengono testa ai futuri campioni, reagendo con carattere al gol iniziale grazie al solito Marrone, autore del momentaneo 1-1. Ma la forza e la qualità del Pedona emergono nel finale di primo tempo, chiuso sul 3-1 per gli ospiti. La ripresa si complica ulteriormente con l’espulsione dello stesso Marrone, che lascia i chiusani in inferiorità numerica e spiana la strada al definitivo allungo degli avversari. Un passaggio a vuoto che non macchia però il percorso straordinario del Bisalta: una sola sconfitta prima di questo match e un secondo posto ancora alla portata. Il lavoro di mister Paderi continua a dare solidità e identità a una squadra protagonista di una stagione di alto profilo.

BISALTA. Schianchi, Haxha, Jobe, Meineri, Garro, Centrella, El Hadaj, Galliano, Santini, Prati, Marrone. (Tome, Pellegrino, Modesto, Sevega, Ateba, Lukaj). All. Paderi.

Allievi Under 17

GIOV. GENOLA        1
MONREGALE            12

La Monregale non risparmia nemmeno il Genola. Altra giornata ricca di gol per la squadra di Michelotti, che parte però in svantaggio dopo la rete subita al 10’ da Foletto, che ha approfittato di un pessimo rinvio di Marku. Poi però i galletti piegano la più che fragile difesa avversaria con le reti di Uberti, Gavotto, Daresma, Bouzzefour, Bertolino e lo show personale di Simbula, autore di uno splendido poker. Nel finale espulso Daresma. La contemporanea vittoria dell’Infernotto chiude quasi del tutto le chance dei monregalesi nella corsa al titolo. Nel recupero infrasettimanale di mercoledì sera a Bagnolo proprio contro la capolista Infernotto la Monregale aveva infatti piazzato il colpaccio grazie al gol vittoria del 3 a 2 al 92’ con Bouzzeffour (già a segno nel primo tempo dopo la rete del momentaneo 1-1 di Uberti).

MONREGALE. Marku, Bertolino, Rizzolo, Uberti, Dedi, Diani, Gavotto, Orsi, Daresma, Simbula, Bouzeffour. (Banchio, Spagnolini, Castellino, Diallo, Huqi, Rizzolo). All. Michelotti.

ORANGE CERVERE  5
AZZURRA 1

(S)profondo azzurro della squadra di Tardivo, falcidiata dagli infortuni, contro l’Orange Cervere. L’Azzurra si illude con la rete di capitan Grosso al 15’. Poi, i morozzesi perdono una pedina con l’infortunio di Ramondetti e nel secondo tempo piove sul bagnato. Uno stiramento occorso a Lamberti costringe i morozzesi all’ultimo cambio a disposizione, a cui seguirà anche il ko di Paci che lascia in dieci gli ospiti. I padroni di casa dilagano nonostante i grandi interventi di Veglia e con il poker di Barbera e la rete di Tomatis fissano il punteggio finale sul 5-1.

AZZURRA. Veglia, Ramondetti, Brezzi, Ghinamo, Dalmasso, Traore, Lamberti, Gastaldi, Grosso, Paci, Rossi. (Aifa, Maarouf). All. Tardivo.

SANT’ALBANO         3
VALLE VARAITA 0

Il Sant’Albano non sbaglia l’appuntamento contro il Valle Varaita e tiene viva la corsa al primo posto a una giornata dal termine. La squadra di Ingaramo domina il primo tempo, dove prende un palo con Giachino e crea altre azioni pericolose, ma il risultato non si sblocca. I neroarancio trovano la via del gol al 55’ grazie a una punizione di Fruttero. Al 59’ è subito 2-0 con Manuel Ferrua che manda in porta Sartiero. All’80’, i padroni di casa sprecano un rigore con Ferrero, prima di chiudere il match all’89’ con Manera.

SANT’ALBANO.  Godano, Ferrua I, Lanza, Fruttero, Comino, Candellero, Ferrero, Conte, Ferrua II, Manassero, Giachino. (Sampò, Valle, Morano, Dematteis, Sulas, Sartiero, Manera, Migliore). All. Ingaramo.

Allievi Under 16

ALBESE          1
SANT’ALBANO 3

Dopo quattro giornate a secco, il Sant’Albano ritrova il successo imponendosi 3-1 contro l’Albese fanalino di coda. I ragazzi di Cannata approcciano male il primo tempo, dove subiscono la rete albese firmata Bellino. Nella seconda metà i neroarancio cambiano registro, e qualcosa dalla panchina, e pareggiano con Ndiaye che sfrutta una mischia in area. Poi, la rimonta è servita con il gol di testa di Sasia nato dagli sviluppi di un corner di Di Modica. Cavarero salva il risultato in due occasioni e, a pochi minuti dal triplice fischio, Pairone finalizza una verticalizzazione del solito Di Modica e mette in ghiaccio la partita.

SANT’ALBANO. Cavarero, Occelli, Viale M., Regis, Garavello, Tosco, Di Modica, Torrero, Morra, Sasia, Pechenino. (Viale F., Ndiaye, Curti, Pairone). All. Cannata.

BISALTA        1
PIAZZA 2

Dopo il successo di misura nel recupero di mercoledì contro il Sant’Albano, il Bisalta manca il match point playoff contro il Piazza e rimanda ogni discorso all’ultima giornata. Dopo Monregale e Caraglio, la squadra di Miglio conferma il suo status di “ammazza grandi” e certifica con la sesta vittoria consecutiva un momento di forma smagliante, ribaltando un risultato che nel primo tempo vedeva avanti i chiusani (diagonale di Roatta). A inizio ripresa, i locali sprecano due occasioni per raddoppiare. Sarà fatale, perché in pochi minuti il Piazza, sempre ben messo in campo, con grinta e cuore compie la rimonta grazie alla doppietta show di Gesso. Il Bisalta, a un turno dalla fine, si gioca ora tutte le chanche playoff contro la Monregale già campione che intanto ha riacceso le speranze del Salice, a meno due punti.

BISALTA. Di Rosa, Musso, Pellisseri, Castellino, Galliano, Turano, Longo, Bertone, Reina, Revelli, Roatta. (Gastaldi, Albanese, Cisse, Cometto, Darbesio, Giovinazzo, Giraudo, Marabotto, Rittano). All. Blengino.

PIAZZA. Berretta, Khibabi, Caramelli, Lissignoli, Canova, Barla, Lobera, Vinai, Devalle, Gesso, Caramello. (Piovan, Camperi, Cannizzaro, Negro, Briozzo, Joulaud, Ingargiola). All. Miglio.

GARESSIO     4
LANGA 1

Il Garessio vince l’ultima sfida casalinga della stagione con un 4-1 al Langa. Gialloneri subito in vantaggio al 6’ grazie al gol di Sciutto, ma i langaroli reagiscono e pareggiano con Gervasoni. I padroni di casa subiscono il colpo ma, nella ripresa, i cambi fanno la differenza. Il subentrato Mouchtakiri, infatti, si procura e trasforma il rigore del 2-1. Il Garessio allunga con un altro neo entrato, Juravle, e al 75’ chiude i conti con Resio.

GARESSIO. Giammillari, Mao T., Trinello, Resio, Misurata, Clavario, Comino, Sula, Bertone, Polesel, Sciutto. (Michelis, Anfosso, Juravle, Mouchtakiri, Naso, Mao R.). All. Lamantia.

SALICE           3
MONREGALE 1

Sconfitta indolore per la Monregale fresca vincitrice del girone contro un Salice che riapre il discorso playoff. Gli scorpioncini partono forte sbloccando il risultato al 15’ con Reineri, per poi fare il bis al 20’ complice una sfortunata autorete biancorossa. Al 55’ Negro accorcia le distanze per la squadra di Tomatis con una prodezza dal limite. Al 75’, il Salice sfiora il colpo del k.o. colpendo un palo su punizione. Nel recupero, i padroni di casa chiudono la partita con Testa.

MONREGALE. Bojar, Avagnina, Manassero, Zanone, Sansonna, Filippi, Diallo, Amato, Negro, Lombardo, Manzone. (Mhal, Aimo, Castellino, Frau). All. Tomatis.

Giovanissimi Under 15

CARAGLIO    1
BISALTA        1

Nei primi minuti di gioco il Bisalta si butta subito in attacco provando a trovare il vantaggio prima con D’Agosta, su punizione, e poi con Fasullo. Il Caraglio risponde sfruttando gli errori di Unia e Aimo che non riescono ad intercettare l’esterno dei padroni di casa che di punta spiazza Piazzo. Battendo il ferro finché è caldo, il Caraglio ci riprova, ma Piazzo si fa trovare pronto. Sembra ormai concluso il primo tempo, quando Fasullo si impossessa del pallone e serve Giannotti che firma il pareggio senza troppe difficoltà. Nel secondo tempo, invece, si combatte tutto a centrocampo, e solo Giannotti ha l’occasione di trovare il vantaggio, ma viene fermato dalla traversa.

BISALTA. Piazzo, Unia, Dutto, Aimo, D’Agosta, Garbarino, Salvagno, Gazzano G., Giannotti, Fasullo, Dalmasso. (Brogna, Ellena, Grosso, Gazzano F., Teodorovici, Calcagno). All. Senatore

BOVES           4
BENESE          1

Giornata difficile per la Benese, contro una squadra di un livello superiore. Il primo tempo viene dominato dai padroni di casa, che calano il poker. Nella ripresa la Benese riesce ad arginare gli avversari e anche a realizzare il gol della bandiera grazie al pallonetto di Ghigliano, imprendibile per il portiere avversario.

BENESE: Cabutto, Chiapello, Shelqeti, Cipullo, Demaria, Vacca, Panero, Sarotto, Ghigliano, Zhuzhi, Ballone. (Prato, De Giorgis, Ferrari, Sapienza, Manassero, Sona). All. Palacio.

GARESSIO     2
SAN BENIGNO          2

Tante le occasioni per il Garessio, martellante nel primo tempo sul portiere ospite. Inizia Boasso, il cui tiro viene parato dal numero uno avversario. Lo segue Bonzano, con due pali uno di seguito all’altro. Infine arriva anche Bustiuc, ma il numero dieci non riesce a concretizzare. Dopo due parate di Ghiglia a salvare la porta, è Boasso a trovare finalmente il vantaggio su calcio d’angolo.  Il San Benigno risponde subito, pareggiando appena un minuto dopo. Nella ripresa sono gli ospiti a passare in vantaggio, ma Bustiuc non ci sta e fa 2-2. Sul finale Bonzano e Uberti provano a trovare il gol della vittoria, ma entrambi i tiri escono di poco dalla porta.

GARESSIO: Ghiglia, Riolfo, Conterno, Mao, Boasso, Bracco, Alexandru, Bonetti, Tacchini, Bustiuc, Uberti. (Gonella, Barbaro, Anfosso, Pennesi, Bonzano, Bouras, Obad). All. Tomasoni.

MONREGALE            2
AUX. CUNEO 3

Frenata brusca per la Monregale. L’inizio sembra a favore dei padroni di casa, con Papacidero che riesce attorno al ventesimo ad entrare nell’area avversaria e siglare il vantaggio con un tiro deviato in porta dal difensore ospite. Alla mezz’ora, però, la prima pressione dell’Auxilium trova la Monregale impreparata e su un’indecisione di Alongi si ritorna in pareggio. Nonostante i padroni di casa continuino a rimanere davanti alla porta degli ospiti, si torna negli spogliatoi sull’1-1. Nella ripresa, invece, l’Auxilium affonda subito il colpo portandosi in vantaggio. La Monregale riesce a rispondere solo un quarto d’ora dopo, ancora con Papacidero. Sul finale, però, a spuntarla è l’Auxilium, che segna ancora la terza e ultima rete.

MONREGALE: Marengo, Losito, Tomatis, Alongi, Ferrero, Sevega, Racca, Papacidero, Rolando, Caramello, Beqiraj. (Battaglio, Bensalmia, Vallinotti, Panero, Barra, Gouba). All. Quinterno.

PRO DRONERO         0
PIAZZA          11

La partita si commenta da sola: l’onda giallorossa del Piazza colpisce e affonda il Pro Dronero, che non riesce mai ad entrare nel vivo. Ad apporre le firme sotto le reti sono Garelli, con una doppietta, Sandino che cala il poker e Sciandra, Bertola, Gjoni e Terreo con un gol a testa. La rete che manca per fare undici, invece, è siglata dalla stessa Pro Dronero con un autogol.

PIAZZA: Piovan, Nicolò, Bertola, Terziu, Mandaglio, Terreo, Omar, Basso, Abida, Sandino, Garelli. (Viale, Sanè, Chiecchio, Sciandra, Gjoni, Carenini). All. Calcopietro.

SANT’ALBANO         0
SALICE           3

Il match contro la capolista si pronosticava impegnativo per i ragazzi di mister Roccatagliata e così è stato. Dopo nemmeno un minuto il Salice trova il vantaggio. Non basta la parata di Arnaudo, perché sulla respinta Riberi riprende palla e l’intervento del difensore Trucco finisce solo per mandarla in rete. Dopo un quarto d’ora il Salice si fa di nuovo pericoloso e Bamba trova il raddoppio, nonostante una situazione incerta di fuorigioco. Sul finale del primo tempo Ndiaye ha l’occasione per accorciare le distanze, ma il tiro finisce tra le braccia del portiere. Nella ripresa il Salice sbaglia molto e solo a pochi minuti dal quarto d’ora Seck segna la terza ed ultima rete della partita. Pettiti, negli ultimi minuti, prova ancora una volta ad accorciare le distanze, ma il pallone finisce sopra la traversa.

SANT’ALBANO: Arnaudo, Beccaria, Ferrero, Trucco, Piccinini, Djeutcheu, Pettiti, Massimino, Lombardi, Ndiaye M., Monetto. (Dogliani, Ruocco, Ndiaye B., Porfido, Giordano, Curti, Piantadosi, Aimo). All. Roccatagliata.

Giovanissimi reg Under 14

ALBA CALCIO          0
BISALTA        2

Il Bisalta tiene testa all’Alba, guadagnando tre importanti punti in vista della lotta playout. A decidere la partita è Brondino. Il capitano riesce a portare in vantaggio la squadra già nel primo tempo, poi, dieci minuti dopo il fischio d’inizio della ripresa, sigla la doppietta personale. Sul finale, gli ospiti reclamano un rigore per un presunto fallo su Turco, poi Centorame tenta il tiro, ma viene fermato dal portiere avversario.

BISALTA: Cocca, Bertolino, Pirra, Squarcini, Lucchino, Dolce, Maccario, Centorame, Dutto, Ahcene, Brondino. (Turco E., Turco F., Corrado, Serafino, Picco, Kone, Corrado, Fasolis). All. Roberi

Giovanissimi Under 14

DOGLIANI     17
VALLE VARAITA     0

Il Dogliani spadroneggia sul campo casalingo. Nonostante il Valle Varaita aveva fatto sudare la squadra di mister Dematteis nella partita d’andata, nel ritorno gli ospiti non riescono ad entrare in partita, lasciandosi travolgere dal Dogliani. Apre le danze Alessandria, che si farà autore di tre reti. Lo segue capitan Dematteis, poker per lui al termine. Si alternano poi Cerone, autore di una tripletta, Giampaolo, Costa, Taricco e Rinaldi. La partita si chiude con la doppietta di Mantovani, seguita dall’autogol finale.

DOGLIANI: Ouardini, Quazzo, Berardo, Giampaolo, El Mourida, Taricco, Cerone, Rinaldi, Costa, Dematteis, Alessandria. (Faid, Schellino Da., Schellino Di., Mantovani, El Amrani). All. Dematteis.

GARESSIO     3
CARAGLIO    0

Dopo un primo tempo relativamente tranquillo, con l’unico tiro del Caraglio deviato senza troppi problemi da Bertola, nella ripresa arriva il vantaggio dei padroni di casa con Uberti. Pochi minuti dopo, sempre Uberti firma il raddoppio. Nell’ultimo quarto d’ora è Neascu, su punizione, a mettere sotto chiave la vittoria.

GARESSIO: Bertola, Raviolo, Cakoni, Neascu, Bertone, Conterno, Kallcishta, Kolgjini, Limani, Uberti, Musso. (Ghiglia, Rubaldo, Preci, Bianco, Armando). All. Agostini.

SAN BENIGNO          0
MONREGALE            5

Inizio in quarta per gli ospiti, con protagonista Mihai nei panni di assisti man per El Baitaria. Quest’ultimo non sbaglia e porta in vantaggio i suoi. La Monregale continua a spingere, trovando una serie di occasioni con El Baitaria, Avico e Mihai, ma la porta pare stregata. Solo pochi minuti prima del 15’ arriva il raddoppio. Mihai crossa rasoterra, ma Guffanti non riesce ad intercettarla. Ci pensa Bertorotta a recuperare il pallone, allungando le distanze. Tempo di battere da centrocampo ed ecco El Baitaria ricevere palla da Bertorotta e segnare la doppietta personale. Verso il ventesimo, su un calcio d’angolo di Rossi, la difesa locale combina il pasticcio, mandando il pallone tra i pali. Nella ripresa il ritmo si fa più equilibrato, ma al quarto d’ora, su punizione, Alongi cala la cinquina. Al 70’ El Baitaria segna anche la tripletta personale, ma la rete viene annullata per fuorigioco.

MONREGALE. Roà, Roberi, Vinai, Alongi, Rossi, Avico, Mihai, Bertorotta, Guffanti, El Baitaria, Fresia. (Tomatis, Brunetti, Ghiurca, Adam, Barbero, Catalano). All. Ourabi.

PEDONA        0
SANT’ALBANO         0

La partita si conclude a reti inviolate e con pochi tiri in porta. Per quasi tutto il match, si combatte a centrocampo, in maniera ben diversa rispetto all’andata in cui il Pedona non era riuscito ad imporsi. In quel di San Dalmazzo i padroni di casa riescono a tenere a bada gli arancioneri, che finiscono col guadagnare solo un solo punto.

SANT’ALBANO: Caramanno, Oggero, Dutto M., Tavella, Porru, Tornavacca, Perucca, Galfrè, Tosco, Musso, Pellegrini. (Garello, Bongiovanni, Mbacke, Ricca, Brcco, Dutto A.). All. Senatore


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...