Skip to main content
domenica 20 Aprile 2025     Accedi

Follia Trump: i nuovi dazi Usa preoccupano i produttori di vino di Langa

«Si rischiano di perdere quote di mercato conquistate con anni di impegno». Le opinioni di Anna Maria Abbona, Elena Gillardi e Alessio Chiavarino

Mattia Clerico

I nuovi dazi dell’America di Trump colpiscono anche il comparto vino e preoccupano giustamente i tanti viticoltori di Langa, che finora hanno investito parecchio nel mercato Usa, forti di una richiesta e di un apprezzamento in costante ascesa negli ultimi anni. Alla Fiera “Vinitaly” di Verona, Coldiretti ha organizzato iniziative e incontri, mettendo appunto al centro del dibattito gli aumenti del 20% sull’import americano, voluti dal presidente. «A pochi giorni dall'entrata in vigore dei dazi aggiuntivi, si registrano già i primi effetti per i produttori di vino italiani, con la richiesta degli importatori statunitensi di abbassare i prezzi, per aiutarli a compensare l'aggravio tariffario ed evitare di dover rinunciare alle quote di mercato acquisite – spiega il presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada –. Le richieste alle aziende italiane di "venirsi incontro" restringerebbero i margini di guadagno dei nostri vitivinicoltori, già messi a dura prova dai rincari dei costi di produzione legati alla difficile situazione internazionale. Il pericolo per il nostro vino è quello di perdere, oltre alle vendite, anche quote di mercato e posizionamento sugli scaffali, conquistati con anni di impegno, a vantaggio di prodotti argentini, cileni o di altri Paesi meno colpiti dalle scelte di Trump». In provincia di Cuneo – ricorda Coldiretti – il comparto vino conta ben 6.500 imprese, 16.800 ettari di superficie vitata e una produzione di quasi 1 milione di ettolitri, pari a circa 100 milioni di bottiglie all'anno, perlopiù a marchio Doc e Docg.

Anna Maria Abbona: «Il mercato Usa non rinuncerà alla qualità dei vini italiani»
Sul tema scottante dei dazi, per Anna Maria Abbona, produttrice fariglianese dell’omonima azienda agricola, per tanti anni anche alla guida della “Bottega del vino Dogliani Docg”, contattata mentre si trova a Verona per il salone Vinitaly «È un po’ presto per sapere con certezza cosa succederà con il mercato Usa. Il Governo probabilmente prenderà qualche provvedimento nei prossimi giorni. Nel frattempo però non mi sembra che ci siano troppe preoccupazioni. Il mercato Usa non rinuncerà alla qualità dei vini italiani e credo che specialmente sui vini di fascia medio alta non dovrebbero esserci grandi problemi. Vedremo, nel frattempo qui, al Vinitaly, c'è il solito fermento».

Elena Gillardi: «Pura follia, il comparto vino non dovrà cedere al ricatto»
Elena Gillardi, giovane produttrice di un’altra tra le più apprezzate cantine sulle colline di Farigliano aggiunge: «Siamo alla follia. È incredibile che i dazi siano stati applicati realmente. Sembra di essere in un brutto sogno. Non ci capacitiamo come, nel mondo d'oggi, si possa assistere ad un così anacronistico cambio di rotta, per quanto riguarda il commercio e l'economia. Porre barriere al libero mercato, paletti ragionati semplicemente sulla base di antipatie o simpatie tra Stati suona più come un ricatto fine a sé stesso che non come un piano strategico mirato alla salute economica dei Paesi. Il comparto vino non dovrà cedere al ricatto. Le eccellenze italiane non dovranno svendersi all'America, seppur alcune tendenze già adesso portino a giocare al ribasso pur di continuare ad essere presenti. Soluzioni: nuovi mercati, pazienza e reingresso, più forti di prima. Tutto torna. Questa sarà solo una parentesi brutta, molto brutta».

Alessio Chiavarino: «C’è preoccupazione, ma avremo logiche diverse e scenari nuovi»
Così Alessio Chiavarino, direttore di Cantina Clavesana. «Tra i produttori di vino si percepisce una normale preoccupazione: i dazi al 20% non aiutano in un periodo in cui il consumatore è sempre più attento, da noi come negli Stati Uniti, alle dinamiche del prezzo. Questo è un fattore di preoccupazione. Dall’altro lato va detto che, per quanto riguarda le presenze, per lo meno in questi giorni di Vinitaly a Verona, l’interesse degli americani verso i nostri vini è molto alto. Abbiamo incontrato in questi giorni tantissimi importatori. Cambieranno certamente alcune logiche e bisognerà far fronte a nuovi scenari, ma la volontà di collaborazione resta e l’appeal del vino piemontese e delle Langhe non è diminuito».

Sergio Germano: «Nessuno vuole distruggere 30 anni di lavoro negli States»
Per Sergio Germano, presidente del Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe Dogliani: «L’entità dei dazi genera un aumento significativo anche per la categoria dei vini di lusso. Noi, come Langhe, abbiamo un posizionamento di un certo tipo. Il mercato, in questi anni, si è allargato parecchio e c’è una vasta scelta di tanti paesi che hanno iniziato ad apprezzare i nostri prodotti, senza doverci sentire legati unilateralmente a uno solo. Nessuno di noi vuole distruggere 30 anni di lavoro negli Usa, continueremo a portare avanti iniziative di promozione, come quella di un paio di settimane fa Texas. Intanto pensiamo alle iniziative per tamponare il momento e aspettiamo l’evolversi della crisi».


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...