Skip to main content
venerdì 25 Aprile 2025     Accedi

Lidia tra i testimoni del Novecento, da Levi a Fenoglio


di MARIKA MANGINI

I nomi di scrittori che leghiamo a quei capitoli di storia confluiti in grandi opere che noi tutti conosciamo hanno qualcosa in comune: da Primo Levi, superstite dell’olocausto a Fenoglio, protagonista della Resistenza partigiana, questi autori non si sono limitati a riproporre pagine dei loro diari, non hanno ridotto la loro testimonianza ad una semplice cronaca di ciò che hanno vissuto, ma hanno sentito il bisogno, attraverso la memoria, di ri-creare la loro esperienza, tramutandola in racconto universale. Così anche per Lidia Rolfi, deportata a Ravensbruck, raccontare la propria vita nel campo di concentramento ha significato staccarsi in qualche modo dalla propria esperienza, lasciando maturare quel vissuto, troppo forte, troppo vivo per essere immediatamente consegnato a un libro. E’ stato necessario molto tempo per elaborare, e anche un impegno nel documentarsi su fatti che le vittime della prigionia, al tempo, conoscevano probabilmente solo per sommi capi o che non potevano comprendere fino in fondo. A ciò va aggiunto che raccontare non era così facile, neppure a voce, neppure ai propri cari. E’ la stessa Lidia Rolfi a dirci che, non appena tornata a casa, si era resa conto delle difficoltà enormi a parlare dell’esperienza nel lager. La stampa non andava incontro al bisogno di raccontare, anche perché ognuno, in fondo, aveva combattuto la guerra a suo modo e ognuno voleva dimenticare a tutti i costi. Al ritorno dall’inferno nazista, un altro nemico si profilava all’ orizzonte: una profonda incomunicabilità che si faceva sentire anche con i compagni della Resistenza, perché la storia delle prigioniere era quella di una lotta di fame e di miseria quotidiana, non una storia eroica fatta di imboscate, rappresaglie e scontri col nemico. E quel mutismo che Lidia racconta di avere vissuto quando lavorava nel bosco insieme alle zingare ungheresi in un silenzio totale, assoluto, si ripresentava in forma nuova una volta tornata alla sua vita, in un mondo in cui, se raccontare era difficile per tutti, lo era ancora di più per le donne, il cui posto era da sempre quello di restare a casa. Ma questa voce, soffocata a lungo, a un certo punto ha trovato il modo di esprimersi e da allora non ha smesso di diffondersi. L’ invito a ricordare non è solo per non dimenticare chi è stato vittima di un orrore difficile da spiegare, ma anche monito per cogliere i segnali di pericolo che potrebbero minacciare nuovamente, e in nuove forme, l’umanità tutta. Era il 1983 quando Lidia Rolfi, parlando ad un gruppo di studentesse ad Asti, diceva: «La nostra è senza dubbio una democrazia imperfetta, dove esistono pesanti condizionamenti dei mass media, per esempio, ma dove c’è libertà. Voi giovani dovete stare bene attenti che nessuno ve la porti via».

Non basta solo ricordare

DI LORENZO BARBERIS

L’Istituto dove insegno, il “Vallauri” di Fossano, ha davanti all’ingresso un piccolo giardino, la terrazza “Lidia Rolfi”, dedicato all’autrice di cui in questi giorni ricorre il centenario. Una piccola lapide ricorda la sua figura e riporta alcune righe dei suoi testi relativi alla disumanizzazione dei lager, che riecheggiano quelle molto simili della testimonianza di Primo Levi (di Fossano, tra l’altro, era Lorenzo Perone, l’operaio italiano che contribuì, a rischio della vita, a salvare l’autore dai lager). Autori come Levi e la Rolfi e altri deportati hanno lasciato, con la loro testimonianza, la missione ai posteri di custodire “l’esile filo della memoria”: e proprio questo è il titolo di uno dei libri dell’autrice monregalese.
Uscito per Einaudi nel 1996, affronta il tema del ritorno dei deportati in un’Italia e un’Europa che vogliono “andare avanti”, dove molti membri del fascismo si sono rapidamente riciclati nella nuova era. Un nome su tutti, Gaetano Azzariti, presidente della commissione per la razza sotto il fascismo, che non solo non subisce alcuna conseguenza per il suo ruolo apicale nella Shoah, ma diviene presidente della Corte Costituzionale dal 1957 al 1961. Solo molto di recente strade e luoghi pubblici intitolati ad Azzariti sono stati reintitolati a vittime della Shoah. La memoria è quindi un processo lento, che ha faticato a divenire momento istituzionale condiviso, e sempre sotto la sottile minaccia di vecchi e nuovi revisionismi. La sfida attuale vede la graduale sparizione degli ultimie esponenti della generazione dei testimoni diretti, in un mondo che, per contro, vede la verità storica divenire qualcosa di sempre più fragile, in un clima fluido di “post-verità”, come da alcuni è stata definita una caratteristica della nostra epoca. Il bombardamento di informazioni è sempre più intenso, prima col web, poi con i social, oggi con le possibilità di manipolazione dell’intelligenza artificiale. La soglia dell’attenzione del singolo e collettiva si abbassa, e le competenze di letto-scrittura si affievoliscono nei nativi digitali cresciuti in un ambiente permeato dai nuovi media informatici. La sfida è quindi forse far sì che la memoria non sia solo commemorazione, ma educazione attiva. Non basta ricordare: occorre comprendere, interrogarsi, trovare modi nuovi per raccontare ciò che è stato. Solo così il filo della memoria continuerà a tendersi tra le generazioni, mantenendo vivo il monito di chi ha vissuto l’orrore e ha trovato il coraggio di raccontarlo.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...