Skip to main content
venerdì 25 Aprile 2025     Accedi

«Negozi a Mondovì Breo aperti la domenica: una volta al mese, quando ci sono i mercatini»

La proposta è nata martedì 8 aprile in una riunione fra Confcommercio e Comune

Marco Turco

Negozi a Mondovì Breo aperti la domenica? «Ok, ma solo una volta al mese e se ci sono i mercatini». Questa la proposta nata ieri sera, martedì 8 aprile, in seno a una riunione nella sede di Ascom Confcommercio. Un incontro fra la categoria e il Comune, alla presenza del presidente Ascom Mattia Germone, del sindaco Luca Robaldo e degli assessori Alberto Rabbia (Commercio) e Alessandro Terreno (Manifestazioni). Un incontro che nasceva da una domanda, davanti alla situazione di crisi evidente in cui versa il commercio di Breo: i commercianti sono pronti a fare qualche passo, a muoversi assieme per cambiare la situazione?

Di ipotesi sul tavolo ce n'erano varie: tutte presentate dal presidente Germone, dopo un veloce sondaggio effettuato tra i presenti. In sala, c'erano solamente una cinquantina di commercianti o esercenti - su circa 180 vetrine presenti a Breo. Dopo circa tre ore di riunione, alcune ipotesi sono state scartate,  come quella di restare sempre aperti in orario di pranzo (per agevolare gli acquisti di chi fa orario da ufficio) o di variare l'orario pomeridiano, nei mesi estivi di luglio e agosto, tutti i giorni (per esempio, aprendo alle 17 e chiudendo alle 21 o alle 22). Quest'ultima non ha convinto neppure quando il Comune ha detto che si sarebbe fatto carico di contribuire alle spese per la promozione dell'iniziativa. «Non funzionerebbe - ripetono in tanti -, le persone la sera non verrebbero». Pare convincere, per ora, l'ipotesi di aperture serali in agosto in un solo giorno alla settimana, esattamente come accade a luglio. E sarebbe sempre il Comune ad accollarsi le spese dei nuovi eventi.

Tutti concordano sulla crisi del settore commerciale a Breo: ma sulle soluzioni, fra gli esercenti, non c'è molta unanimità. Anzi: si colgono tantissime opinioni diverse, come diverse sono le esigenze. Se poche sono state le proposte accettate, moltissime sono invece state le lamentele: in primis sui parcheggi, sia sulle "strisce blu" (ritenute troppe e troppo care: anche se il Comune non ha alcun modo di farle sparire; si potrebbe pensare a ricavarne di nuove in zone diverse da Breo, o estendere la durata della "sosta gentile" gratis) che sulle zone disco (per cui c'è chi addirittura ha chiesto di estendere a 2 ore). Ma poi anche sul decoro urbano (su cui ci saranno interventi pubblici), sulla ZTL, sulla poca promozione e comunicazione degli eventi (alcuni commercianti affermano addirittura di non ricevere notizia), sulla segnaletica e sulla cartellonistica non efficace («Non è nemmeno indicato dove si trova la funicolare», afferma una commerciante). C'è anche chi sottolinea che i giornali "non aiutano", parlando dei negozi chiusi e mostrando le foto. Insomma: le cause sarebbero quasi tutte esogene.

Durante la riunione, per la verità , qualche esercente osa un cenno di autocritica, per esempio ammettendo - dopo un'osservazione del sindaco - che non sempre i commercianti adottano atteggiamenti idonei. O che il problema dei parcheggi a pagamento dovrebbe esistere in tutte le città, e non è solo "una questione monregalese". Ma dura poco. In generale,  prevale la richiesta al Comune di "fare qualcosa". Si porta spesso a esempio il fatto che il centro commerciale di Mondovicino ha parcheggi gratis e in grande quantità. Non si accenna mai, però, al fatto che le vetrine di Mondovicino sono aperte eccome in orario pranzo e nei festivi (anzi: forse, pure troppo).

Curiosamente, la decisione finale ha in parte smentito il sondaggio iniziale. Come se le idee fossero letteralmente cambiate nel corso della stessa serata: al sondaggio, solamente 15 negozianti si sono detti favorevoli alle aperture domenicali (21 i contrari), mentre sulle aperture serali (un giorno alla settimana, come nel.caso dei "2 Pass") il verdetto era di 32 sì contro 5 "no". Le questioni emerse nel corso della serata hanno cambiato le condizioni? O sul punto non c'è un'idea chiara? Tanto che qualcuno domanda: «Ma ha senso farlo, se poi non lo facciamo tutti? Se il mio negozio è aperto e il mio vicino no?». E anche sulle risposte, non c'è unanimità. «Non ha senso aprire la domenica, se siamo solo in 15», dice uno. E un altro replica: «Non saremo mai tutti d'accordo: cominciamo da quei 15». Alla fine, prevale questa proposta: «Ok alle aperture la domenica, una volta al mese, ma solo nella domenica in cui viene organizzato il mercatino». La proposta passa per votazione: ma anche in questo caso, senza unanimità.

I dati sulle presenze turistiche in città, mostrate dall'assessore Rabbia (tutte in crescita), non riscuotono ottimismo: nessuno crede che possano essere i turisti a "salvare la situazione". «Dobbiamo fare qualcosa per recuperare i clienti monregalesi», afferma una commerciante. Una delle richieste è di organizzare micro-eventi domenicali per famiglie, come spettacolini nelle piazze, o "truccabimbi". Su cui sarà necessario trovare una copertura economica. Sempre che non si cambi nuovamente idea.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...