Chiusa di Pesio. Proiezione di “Cine per la terra” sabato 12 aprile

Sabato 12 aprile, la sala incontri “Mucciarelli” della sede dell’Ente di Gestione Aree Protette Alpi Marittime a Chiusa di Pesio ospiterà una proiezione del cartellone “Cine per la terra 2025 - Sotto la superficie”: sullo schermo sarà possibile vedere il documentario “The Genius of a place” di Sarah Mader e OLO creative farm, dedicato alla trasformazione che ha vissuto negli anni la città di Cortona. La serata comincerà alle 19.30 con un assaggio dei prodotti a marchio “Apam”, ovvero del territorio del Parco. Alle 20.15 si terrà la proiezione. La regista, americana di nascita, vive in Italia dalla fine degli anni ‘80; da allora ha osservato e studiato la fragilità dei luoghi e documentato come il fenomeno turismo a volte esploda in modo spropositato rispetto alle capacità di sostenerne i flussi. Il film “The Genius of a Place” mostra e documenta la trasformazione di Cortona negli anni: piccola città toscana resa famosa per aver fatto da sfondo a un libro, diventato poi un film, “Sotto il sole della Toscana”. Da sonnolenta cittadina sulle colline a meta turistica sconvolta dal flusso di visitatori che ne altera gli equilibri. Il nostro rapporto con il turismo è contraddittorio: tendiamo a mettere in luce sempre e solo gli aspetti e le ricadute positive, portati a immaginarlo come opportunità per dare lavoro e creare ricchezza senza ponderarne gli effetti a lungo termine sulle comunità e sull’ambiente. Gli organizzatori hanno già proiettato il film a Sale Langhe nel 2019, lo ripropongono sul territorio di Chiusa Pesio non a caso. «L’Ente Alpi Marittime gestisce due Parchi, otto Riserve naturali, venti siti della Rete Natura 2000: un vasto territorio protetto di quasi 100.000 ettari nel settore meridionale della provincia di Cuneo. L’auspicio è che la visione del film e il conseguente dibattito, con la presenza della regista, possano aiutare a immaginare risposte a domande cruciali: Quale turismo per il futuro dei luoghi più fragili? Quanti e quali visitatori può sopportare un luogo? Che rapporti intercorrono fra i residenti, le loro attività commerciali, i servizi pubblici e i flussi turistici? Chi si incarica di gestire gli arrivi di grandi masse in piccoli spazi?». Per ulteriori informazioni: www.cineperlaterra.it - cineperlaterra@gmail.com