Skip to main content
venerdì 25 Aprile 2025     Accedi

Sale Langhe: l’antica tradizione del “Cantè j’euv” rivive grazie ai bambini della Scuola primaria

Venerdì 11 aprile, alle 19, appuntamento in piazza a Priero

Debora Sattamino

"La moda ed cantè j´euv a l´è na gran custuma, ian lascianra i nostri vei e nui la seguituma". ("La moda di cantare le uova è una grande tradizione, ce l´hanno lasciata i nostri anziani e noi la vogliamo continuare").
Questo stornello in piemontese riassume molto bene le motivazioni che hanno portato la scuola Primaria di Sale delle Langhe a recuperare l´antica tradizione langarola del “Cantè j´euv”.
Si tratta della “questua delle uova”, un’usanza di fine Quaresima quando i giovani dei paesi passavano di cascina in cascina a salutare le famiglie con un canto benaugurale al padrone di casa e alla sua famiglia.
Le insegnanti: “Cantare le uova è un´ usanza tipica delle nostre colline, che ha origini molto antiche. Era un momento di festa e di condivisione che si svolgeva in primavera quando la rinascita della natura veniva accompagnata dalla ripresa della vita sociale. I ragazzi del paese, dopo il lungo inverno passato con le veglie nelle stalle, si ritrovavano finalmente all’aperto, uscivano la sera e, accompagnati dai più svariati strumenti musicali, vagavano di cascina in cascina, fermandosi nelle aie a cantare per chiedere in dono le uova, un prodotto di tutto riguardo per l’epoca. Le uova così raccolte, venivano solitamente usate nei giorni successivi per preparare le frittate per il pranzo nei prati del giorno di Pasquetta a cui partecipava solitamente tutta la comunità, oppure, in alcuni casi, per raccogliere denaro per finanziare la festa dei coscritti. Nonostante il suo radicamento profondo e le sue molteplici sfaccettature di significato, il Cantè j’euv era praticamente scomparso alla fine degli anni ’50. Poi negli Anni ’80-’90 sono arrivati timidi segnali di ripresa. La tradizione sopravvive oggi solamente in piccole edizioni di paese”.
Questa antico rito contadino è stato oggetto di riflessioni e ricerche da parte degli alunni della scuola Primaria di Sale delle Langhe nell´ambito del programma di educazione civica con l´intento di riscoprire le tradizioni del passato, potenziare il senso di appartenenza ad una comunità, valorizzare e tramandare patrimoni culturali che rischierebbero di andare perduti. Con un grande lavoro di squadra, i bambini e gli insegnanti non si sono spaventati di fronte alla difficoltà di imparare stornelli in piemontese, dialetto quasi del tutto sconosciuto dai bambini. Con impegno e costanza hanno pian piano acquisito dimestichezza con le pronunce e le melodie dei canti anche gli alunni di nazionalità straniera. Spiegano dalla Scuola: “Grazie al prezioso accompagnamento dei musicisti Dino e Gabriele Fresia e Claudio Salvetto alle fisarmoniche, di Armando Tarone alla chitarra e Margherita Salvetto alle percussioni, sono iniziate le prove a scuola che hanno portato tutto l´allegro gruppo a esibirsi nelle serate di venerdì 28 marzo a Sale San Giovanni e venerdì 4 aprile a Sale delle Langhe. L´iniziativa è stata davvero un successo. Un numeroso pubblico ha accolto in entrambe le serate gli alunni che si sono esibiti con emozione e grande maestria nell’intonare i diversi stornelli per le vie dei paesi ottenendo fragorosi applausi. Da parte dei bambini non sono mancate strofe “personalizzate“, ovvero ritagliate su misura per chi era destinato ad ascoltarle: amici speciali che in vario modo aiutano la scuola in diverse occasioni. Dopo numerosi canti, il gruppo è stato omaggiato non solo con le uova ma anche con un abbondante e variegato rinfresco, come da tradizione. Si ringraziano pertanto i sindaci di Sale San Giovanni, Costantino Germone, e di Sale delle Langhe, Andrea Mozzone, le rispettive amministrazioni comunali, don Aldo, la Pro Loco di Sale San Giovanni, la Polisportiva di Sale delle Langhe e tutte le persone che sono state generose e sensibili nei confronti di questa iniziativa. Prima di salutare tutti i presenti i bambini hanno nuovamente cantato strofe di ringraziamento con l´augurio di ritornare il prossimo anno. La scommessa di far rivivere questa allegra tradizione è stata vinta”.

Il giovane gruppo di cantori, visto il grande consenso ottenuto, si esibirà un’ultima volta venerdì 11 aprile nella piazza principale di Priero alle 19.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...