Skip to main content
venerdì 25 Aprile 2025     Accedi

“Caso Bess” di Magliano, Michele Bertolino: «Serve un incontro pubblico per fare chiarezza»

Intervento dell’imprenditore monregalese, attento alle vicende ambientali del territorio: «Sindaco e consiglieri illustrino il progetto e spieghino le rispettive posizioni»

L’imprenditore monregalese Michele Bertolino, sempre attento alle diverse vicende ambientali della zona, ci ha inviato un lungo scritto sul “caso Bess” che in queste settimane sta interessando il Comune di Magliano Alpi, con effetti anche sulla stabilità dell’Amministrazione comunale. Pubblichiamo di seguito l’intervento. “I recenti articoli giornalistici relativi alle vicende in corso nell’Amministrazione comunale di Magliano Alpi richiedono chiarezza. Due o forse tre progetti relativi alla richiesta di autorizzazione per l’installazione di BESS, acronimo inglese (sic…) che individua dei sistemi si stoccaggio di energia elettrica tramite batterie, hanno suscitato dimissioni e sommovimenti. Va premesso che le ultime elezioni comunali a Magliano Alpi si sono svolte con una lista unica e che il sindaco è in carica da quattro mandati consecutivi, l’affluenza al voto è stata di poco superiore al 69%, chiaro indice di una scarsa vitalità democratica del Comune. Nelle ultime settimane si sono dimessi i due assessori prontamente sostituiti dal sindaco, è nato un nuovo gruppo consigliare e si sono dimessi due dei dieci consiglieri comunali, ponendo il consiglio comunale in bilico. Il tutto con argomentazioni di facciata che non hanno fatto alcuna reale chiarezza nel merito. Se la motivazione fosse correlata ai progetti relativi alle batterie di stoccaggio di energia elettrica ha senso chiarire che i BESS sono impianti di accumulo di energia elettrica pensati per ovviare alle discontinuità tipiche di alcune energie rinnovabili quali il fotovoltaico o l’eolico che, come ovvio, producono energia soltanto in alcune ore del giorno, il loro scopo in quanto tale è quello di caricare dei pacchi di batterie durante le fasi produttive e scaricarle quando la rete elettrica ne ha necessità. Altra possibile applicazione è accumulare energia elettrica durante i sovraccarichi della rete e restituirla quando la rete ha picchi di consumo. Si tratta in sostanza di gruppi container che contengono pacchi di batterie (tipicamente agli ioni di litio) collegati alla rete elettrica. In Piemonte sono in corso investimenti simili a Trino vercellese da parte Enel produzione s.p.a. a servizio di un parco fotovoltaico da 87 MWh di proprietà della stessa Enel nel sito della ex centrale nucleare Galileo Ferraris. Un secondo impianto risulta essere in fase di autorizzazione a Leinì a servizio della centrale termoelettrica di Engie Produzione s.p.a. ex GDF Suez. Non stiamo quindi parlando, per ora, di una centrale nucleare.

I progetti
In base alla delibera n.5 del 30 gennaio 2024 (2025, la data è palesemente un refuso) si evince che al comune di Magliano sono prevenuti due progetti di BESS. In base alla delibera di Giunta n.6 del 1º febbraio 2025 il proponente RNE s.r.l. vorrebbe installare uno stoccaggio di 58,65 MWh costituito da 15 gruppi di isole ciascuna costituita da 8 container, per complessivi 140 container su una superficie agricola di 33 mila metri quadri in prossimità della sottostazione Terna situata sul Beinale. L’autorizzazione di questo impianto è compito del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica e l’esito positivo del procedimento comporta la dichiarazione di pubblica utilità dell'opera, ed ha anche validità di variante urbanistica. I progetti quindi non sono soggetti a valutazione di impatto ambientale. In base alla determina di affidamento n.9 del 12 febbraio 2025 del servizio di segreteria del Comune si evince che è stato affidato un incarico ad un noto studio legale su richiesta dell’ufficio tecnico per supportare il medesimo in quanto è pervenuta una richiesta in procedura semplificata da parte del proponente FLYSUN2s.r.l. per un BESS da 150 MWh apparentemente, in base a notizie giornalistiche situata nell’area della ex discoteca all’incrocio tra la Statale 28 e via Autostrada. Si vocifera infine di un terzo progetto di BESS nel territorio comunale. Serve chiarezza.

Quanti impianti? Chi sono i proponenti? Come si impiegano i soldi per le compensazioni?
Da parte mia non ho difficoltà a riconoscere la pubblica utilità dei sistemi di batterie di stoccaggio di energia elettrica, essi sono anche finanziati da contributi pubblici nell’ambito del Pnrr ed auspicati dal piano REPowerEU. Tuttavia ogni attività umana ha un impatto sull’ambiente e nel caso specifico tra i principali il consumo di suolo. Sorgono quindi spontanee alcune domande: I progetti sono due o tre? I proponenti (due società con poche migliaia di euro di capitale sociale a fronte un investimento da oltre 200 milioni di euro) chi sono? Hanno accordi con Terna relativi al bilanciamento della rete? Qualora gli stoccaggi servissero invece ad accumulare energia rinnovabile, quale? Prodotta dove? Fermo restando che qualora questa dovesse provenire da futuri impianti fotovoltaici a terra su terreni agricoli esprimo fin d’ora ferma contrarietà a tale tipologia di impianti e auspico una moratoria in merito. Ritengo che evitare il consumo di suolo sia prioritario rispetto alla produzione di energia rinnovabile soprattutto nel nostro territorio a spiccata vocazione agri-turistica. Si esclude da parte dei proponenti il mero utilizzo speculativo, ossia acquisto di energia elettrica in fasce orarie convenienti per rivenderla in fasce orarie a valore più elevato? Sarebbe un uso distorto della tecnologia. Quali opere di allacciamento alla rete ed alle eventuali fonti di produzione sarebbero previste? Il sindaco afferma in un video pubblicato che sono previsti 200 mila euro di compensazioni ambientali a favore del Comune. Questo dato è reale e, nel caso positivo, come verrebbe impiegato dal Comune? Troppo spesso il concetto di “Amministrazione trasparente” viene limitato agli obblighi di legge e altrettanto spesso gli amministratori locali hanno atteggiamenti ambigui e contradditori. Il caso dello stoccaggio temporaneo di rifiuti di Clavesana è emblematico. Non basta registrare le alte percentuali dei non votanti, serve una vera democrazia partecipativa. Sarebbe quindi corretto e utile che il sindaco, che si è detto “Sempre aperto al confronto ed al dialogo” ed il Consiglio comunale indicessero un’assemblea pubblica ai sensi dell’articolo 28 comma 4 b) dello Statuto comunale per illustrare i progetti e spiegare le rispettive posizioni, visto il caos generato”.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...