Skip to main content
venerdì 25 Aprile 2025     Accedi

Bisalta Under 16, addio play off e terremoto in panchina – TUTTO IL CALCIO GIOVANILE

La Monregale passa 3-0 e festeggia la conquista del campionato. Under 17: il derby con l'Azzurra è del Sant’Albano, che chiude secondo

Emanuele Lubatti

Ecco i risultati e la cronaca del fine settimana appena passato delle squadre monregalesi, dai Giovanissimi alla Juniores. Insomma tutto il calcio giovanile minuto per minuto.

Juniores reg Under 19

ALBA  4
MONREGALE            3

Alla prima giornata del quadrangolare di Coppa Piemonte post season, la Monregale incassa un’incredibile sconfitta dopo essere stata avanti per 2-0. Tra il 6’ e il 17’ bomber Corso e il “toro” Vella (in prestito dalla prima squadra) siglano il doppio vantaggio. A questo punto però un black out costa il pronto pareggio degli albesi. Dhahri ha sui piedi l’occasione del nuovo vantaggio, ma è ancora l’Alba a segnare poco oltre la mezz’ora. Nel secondo tempo la Monregale rischia ancora, ma la traversa salva il parziale. Un’ingenuità provoca poi comunque la rete del 4 a 2 al 64’ che di fatto sembra chiudere i giochi. I monregalesi comunque non ci stanno e si gettano all’attacco. Piovono occasioni con Sagnelli e Ferrero, vengono anche annullati due gol. A 90’ inoltrato Vella sigla il 4 a 3 e, in pieno recupero, va vicinissimo a quello che sarebbe stato un incredibile pareggio. Nell’altra partita del girone, il Pertusa ha vinto 2-0 sul campo del Cbs. Nel prossimo appuntamento, sabato 26 aprile alle 16, la Monregale ospita in casa proprio il Cbs.

MONREGALE. Basso, Dadone, Spagnolin, Ferrero, Gerbaudo, Randazzo, Canova, Barberis, Dhahri, Vella, Corso. (Banchio, Polesel, Odasso, Cardone, Lika, Tomatis, Sagnelli, Georgiev, Niba). All. Odasso.

Juniores Under 19

A.B. CEVA     3
CORTEMILIA 3

Ultima giornata di campionato ricca di emozioni per il Ceva di mister Bonzano, che chiude la stagione con un pareggio pirotecnico: 3-3 contro il Cortemilia. Un primo tempo complicato per i cebani, puniti da tre errori difensivi nonostante un buon possesso palla. Nella ripresa, però, arriva la reazione: la squadra entra in campo con un altro spirito, domina sul piano del gioco e concede pochissimo agli avversari. Le reti cebane portano le firme di Cakoni, Gonella e infine Niba, autore del gol del definitivo pareggio. Premiati dalla determinazione e dalla volontà di non arrendersi, i ragazzi trovano il pari e salutano il campionato con una prova di carattere e maturità. Un pareggio che vale più di un punto e chiude un percorso di crescita importante.

CEVA. Raineri, Balocco, Radu, Aliu, Veljovic, Gjeta, Jakupaj, Racca, Niba, Cakoni, Fantini. (Costalla, Spinelli, Mahboubi, Flotta, Gonella, Ghiso). All. Bonzano.

GIOV. GENOLA        2
CARRÙ MAGLIANO 2

Si chiude con un pareggio in trasferta la stagione della Juniores del Carrù Magliano, che impatta 2-2 sul campo della Giovanile Genola al termine di una gara combattuta. Buon avvio dei ragazzi di mister Daniele, che partono con intensità e sfiorano subito il vantaggio con Filippi, prima dell’1-0 firmato dal capitano Degiovanni, bravo a finalizzare una bella azione. Nella ripresa è ancora Degiovanni a colpire, trasformando il rigore conquistato dal solito Boetti, atterrato in area dopo una delle sue accelerazioni. Sul 2-0 la gara si sporca un po’, complici i cambi e il fisiologico calo di concentrazione: il Genola accorcia con un gol su cui Leone appare incerto e trova il pari dal dischetto. Finisce 2-2, ma resta il bilancio positivo di una stagione vissuta tra alti e bassi, con tanti segnali di crescita e una buona base su cui ripartire.

CARRÙ MAGLIANO. Leone, Manfredi, Boetti D., Curti, Miglio, Drogant, Degiovanni, Dalmasso, Boetti, Xhani, Filippi. (Beccaria, Mellano, Salomone, Bracco, Miftari). All. Daniele.

PIAZZA          7
ACC. CALCIO            1

Si chiude con una grande vittoria la stagione del Piazza di mister Rocca, che travolge l’Accademia Calcio Alba per 7-1 nell’ultima giornata. Un successo ampio e meritato, che conferma la qualità del lavoro svolto durante l’anno, anche se non basta per accedere ai playoff, sfuggiti per un soffio dopo il pesante ko di San Sebastiano. La differenza, alla fine, l’ha fatta proprio quella sconfitta, ma resta una stagione decisamente positiva, sul piano del gioco e dei risultati. Contro l’Accademia, il primo tempo è un monologo rossoblù: si va al riposo sul 5-0 grazie alla tripletta di uno scatenato Savane e alle reti di Bedarida e Ouakki. Nella ripresa, Mattia Fenoglio e Azdod arrotondano il punteggio sul definitivo 7-1. Un bel finale, che lascia entusiasmo e basi solide per ripartire.

PIAZZA. Danna, Antonoaie, Bessone, Fenoglio L., Rosso, Sciandra, Fortuna, Gonella, Savane, Bedarida, Ouakki. (Musso, Aimone, Dho, Fenoglio M., Azdod). All. Rocca.

AZZURRA      3
VALLE VARAITA     3

Un pareggio sigilla la stagione dell’Azzurra di mister Caula, protagonista di una gara ricca di emozioni contro il Valle Varaita. I morozzesi partono forte, sfiorando il vantaggio con Camara, Masera e una traversa colpita da Grosso, prima del meritato 1-0 firmato da Bertolino al 28’. Sette minuti dopo arriva il raddoppio con un bel colpo di testa di Caula. Il match sembra in controllo, ma un rigore molto discusso riapre la gara sul 2-1. Nella ripresa è ancora Caula, su corner, a firmare il 3-1. Al 65’, però, Marelli viene espulso per doppia ammonizione e il Valle Varaita ne approfitta: due reti in pochi minuti, complice qualche disattenzione, fissano il punteggio sul pari. Nel finale, Masera, Ouattara e Douz sprecano tre ottime occasioni per il 4-3. Un pari che lascia un po’ di rammarico, ma chiude una stagione dove non sono mancati segnali incoraggianti.

AZZURRA. Rossi, Mauro, Grosso A., Turco, Porfido, Viglietti, Ouattara, Camara, Caula, Masera, Marelli. (Funda, Douz, Marsupino, Sanino, Grosso P., Grosso S., Magliano). All. Caula.

UNIONE SPORTIVA 2000    2
BISALTA        3

Chiudere con una vittoria, dopo una settimana difficile, è sempre il miglior modo per ripartire. Il Bisalta di mister Paderi si rialza subito dopo la sconfitta col Pedona e conquista i tre punti nell’ultima giornata di campionato, battendo a Bernezzo l’Unione Sportiva 2000 per 3-2. Gara combattuta contro un avversario ostico, resa ancora più complicata dal finale in doppia inferiorità numerica per le espulsioni di Prati e Ateba Mbia. I gol che decidono il match portano la firma di Santini, Galliano e dello stesso Prati. Una prova di carattere, che suggella una stagione di alto profilo chiusa ai piani alti della classifica, frutto del lavoro e dell’identità costruiti nel tempo dal gruppo e dallo staff.

BISALTA. Toure, Jobe, Pellegrino, Meineri, Garro, Centrella, Lukaj, Galliano, Santini, Prati, Modesto. (Schianchi, El Hadaj, Ateba, El Ouariti). All. Paderi.

Allievi Under 17

AZZURRA     2
SANT’ALBANO 4

Il Sant’Albano fa suo il derby dell’ultima giornata contro l’Azzurra, anche se non basta per prendersi il titolo. L’avvio sorride ai ragazzi di Tardivo, che sbloccano il risultato al 7’ con una punizione di Gastaldi, e raddoppiano al 40’ con Aifa. Prima dell’intervallo la squadra di Ingaramo accorcia con il rigore di Morano. Nella ripresa, parte l’operazione rimonta. Al 52’, Mattia Ferrua fissa il 2-2. Al 75’, Fruttero di testa porta in vantaggio i padroni di casa e, al 90’, Ferrero con il pallonetto scavalca Veglia e chiude la partita. L’Azzurra chiude al settimo posto un campionato soddisfacente alla luce dei problemi numerici che hanno contraddistinto una sofferta stagione.

AZZURRA. Veglia, Ramondetti, Brezzi, Ghinamo, Dalmasso, Traore, Lamberti, Gastaldi, Grosso, Rossi, Marelli. (Paci, Aifa, Maarouf). All. Tardivo.

SANT’ALBANO. Sampò, Ferrua, Ribotta, Fruttero, Comino, Valle, Sartiero, Manera, Ferrua M., Manassero, Morano. (Godano, Candellero, Giachino, Dematteis, Sulas, Ferrero, Conte, Migliore, Lanza). All. Ingaramo.

MONREGALE          7
ORANGE CERVERE 2

La Monregale chiude il suo campionato da terza in classifica con un 7-2 casalingo contro il Cervere quarto. Primo tempo da botte e risposte, con la formazione di Michelotti in vantaggio con Tomatis e ripresa dal gol di Barbera. I locali tornano avanti con Uberti di testa, ma prima dell’intervallo gli ospiti la riprendono nuovamente grazie a Bruno. Nella ripresa la Monregale segna il 3-2 con il rigore di Gavotto e poi prende il largo. Simbula, poi ancora Gavotto, seguito da Castellino e infine Diallo stendono il Cervere.

MONREGALE. Banchio, Huqi, Oreglia, Spagnolini, Diani, Uberti, Orsi, Gavotto, Bouzeffour, Tomatis, Simbula. (Marku, Dedi, Rizzolo, Bertolino, Castellino, Amato, Diallo). All. Michelotti.

Allievi Under 16

CARAGLIO    2
GARESSIO 0

Il Garessio onora l’ultimo impegno del campionato dando del filo da torcere al Caraglio seconda della classe. Nel primo tempo, la squadra di Lamantia recrimina un calcio di rigore non assegnato dall’arbitro dopo un possibile intervento falloso da parte del portiere caragliese ai danni di Bertone. Gli ospiti continuano a giocare a viso aperto fino al 70’, quando i locali sbloccano il punteggio con Rinaudo. Al 76’, Cortellazzi segna il 2-0 che piega un Garessio coraggioso e battagliero.

GARESSIO. Giammillari, Mao T., Trinello, Resio, Juravle, Clavario, Comino, Mouchtakiri, Bertone, Polesel, Sciutto. (Anfosso, Mao R., Boasso, Ferrua, Bustiuc). All. Lamantia.

MONREGALE            3
BISALTA 0

Si spezzano sul più bello le ambizioni play off del Bisalta, reduce dal recente terremoto in panchina. In settimana infatti Blengino ha lasciato l’incarico di allenatore. La Monregale invece saluta il suo pubblico celebrando la conquista del girone e l’accesso ai regionali. Dopo un paio di occasioni sventate da Di Rosa, i padroni di casa passano al 35’ grazie al colpo di testa di Aimo. A inizio ripresa la squadra rossoblù ringrazia ancora il suo numero uno, ma al 55’ la Monregale trova la via del raddoppio con Diallo. A un quarto d’ora dal 90’, Manassero segna il definitivo 3-0. Il Bisalta chiude con tre sconfitte di fila che costano carissimo.

MONREGALE. Frau, Avagnina, Sansonna, Zanone, Aimo, Filippi, Diallo, Amato, Negro, Lombardo, Castellino. (Bojar, Mhal, Manassero, Manzone, Papacidero). All. Tomatis.

BISALTA. Di Rosa, Musso, Pellisseri, Castellino, Galliano, Turano, Longo, Bertone, Reina, Revelli, Roatta. (Gastaldi, Albanese, Cisse, Cometto, Darbesio, Giovinazzo, Giraudo, Marabotto, Rittano). All. Ribero.

PIAZZA          6
ALBESE 0

Il Piazza nel segno del sei. I giallorossi chiudono la stagione con sei gol all’Albese che valgono la sesta vittoria consecutiva e il sesto posto in classifica. I padroni di casa sbloccano il risultato al terzo minuto con Barla e, al 10’, arriva già il raddoppio grazie al rigore di Lobera. Al 25’, la squadra di Miglio ipoteca il match con il 3-0 firmato Gesso. Alla mezz’ora il poker è servito con il solito Lobera. Nel secondo tempo Miglio dà spazio a tutti e non viene deluso. Joulaud segna dagli undici metri il quinto gol e Briozzo propizia l’autogol del 6-0 finale.

PIAZZA. Piovan, Lissignoli, Caramelli, Losito, Negro, Barla, Lobera, Canova, Camperi, Gesso, Vinai. (Berretta, Canavese, Cannizzaro, Devalle, Briozzo, Joulaud, Ingargiola, Khibabi, Caramello). All. Miglio.

SANT’ALBANO         2
AUX. CUNEO 0

Il Sant’Albano chiude in bellezza confermando la crescita dell'ultimo periodo e liquidando 2-0 la pratica Auxilium. Dopo il salvataggio di Cavarero al 10’, la squadra di Cannata prende le misure e inizia a macinare gioco. Atteggiamento ben ripagato al 25’, quando Di Modica serve un assist perfetto in mezzo all’area per Monetto, che al volo d’esterno destro fulmina il portiere. Nella ripresa, i locali restano padroni del campo pur correndo un brivido con una deviazione sul palo di Cavarero. Il raddoppio arriva dalla sinistra, dove Pairone scarica palla a Dematteis in area. Il nove neroarancio a sua volta offre l’assist a Morra, che di prima intenzione chiude la partita.

SANT’ALBANO. Cavarero, Viale F., Viale M., Regis, Garavello, Tosco, Pettiti, Di Modica, Dematteis, Pairone, Monetto. (Lo Buglio, Scotto, Torrero, Morra, Occelli, Pechenino, Trucco). All. Cannata.

Giovanissimi Under 15

BENESE          2
MONREGALE            2

Rimane fuori dalle prime tre la Benese, nonostante il pareggio con la Monregale, che invece andrà ai quadrangolari, causa delle vittorie di Caraglio e Boves. Sono gli ospiti a passare in vantaggio, a metà del primo tempo, con Tomatis, il quale approfitta del tiro di Losito per spingerla in porta. La Benese risponde verso il quarto d’ora della ripresa, con Ghigliano che trova il pareggio. La Monregale è però veloce a riportarsi in vantaggio con Rolando che, partito da centrocampo, entra in area e non sbaglia. Dieci minuti dopo è nuovamente Ghigliano a trovare per l’ultima volta il pareggio.

BENESE. Cabutto, Chiapello, Bellino, Cipullo, Demaria, Vacca, Sona, Sarotto, Ghigliano, Zhuzhi, Ballone. (Prato, Sapienza, Ferrari, Manassero). All. Palacio.

MONREGALE. Marengo, Losito, Tomatis, Alongi, Ferrero, Sevega, Racca, Papacidero, Bensalmia, Rolando, Beqiraj. (Battaglio, Vallinotti, Caramello, Panero, Barra, Gouba). All. Quinterno.

AUX. CUNEO 2
GARESSIO     1

Conclude il campionato in nona posizione, un Garessio che contro l’Auxilium riesce a far pressione sugli avversari nel primo tempo. Il vantaggio Garessino arriva prima del decimo minuto, con Bustiuc che guadagna un rigore e lo trasforma. Gli ospiti non si fermano e pochi minuti dopo Bonzano prova il tiro, ma il portiere avversario non si lascia sfuggire il pallone. Solo al trentacinquesimo l’Auxilium trova il pareggio. Nella ripresa il Garessio prova a riconquistare il vantaggio, ma al ventunesimo è l’Auxilium a spuntarla. Sul finale gli ospiti provano il tutto per tutto, ma il numero uno dell’Auxilium riesce a difendere la sua porta.

GARESSIO. Rebuffo, Riolfo, Conterno, Mao, Boasso, Bracco, Seghettini, Bonetti, Tacchini, Bustiuc, Uberti. (Barbaro, Anfosso, Pennesi, Bonzano, Bouras, Alexandru). All. Tomasoni.

BISALTA        1
BOVES           2

I padroni di casa accolgono il Boves con tutti gli onori, grazie a Dalmasso che si porta presto sotto la porta avversaria, andando però ad angolare troppo il tiro. Gli ospiti rispondono, ma Piazzo si fa trovare pronto e la spedisce via. Solo a cinque minuti dall’intervallo il Boves trova il vantaggio con una punizione da centrocampo, respinta da Piazzo, ma che l’attaccante bovesano calcia in rete. Nella ripresa il Boves raddoppia in cinque minuti e il Bisalta è costretto a rincorrerlo con Giannotti che viene buttato a terra in area, senza però trovare il rigore. Arriva Salvagno ad accorciare le distanze, con un tiro da fuori area che si insacca in rete, ma al triplice fischio questo non basta e il Boves ne esce vincitore.

BISALTA. Piazzo, Dutto, Brogna, Ellena, Aimo, D’Agosta, Salvagno, Garbarino, Giannotti, Fasullo, Dalmasso. (Calcagno, Grosso, Picco, Teodorovici, Unia, Gazzano, Bersezio). All. Fasullo.

PIAZZA          1
CARAGLIO    2

Il Piazza non riesce a reggere il Caraglio, che nei primi minuti si porta in vantaggio scavalcando Piovan, sfruttando un errore della difesa. Per tutta risposta Sciandra parte sulla fascia, allungando a Abida che, superati i due difensori avversari, si ritrova davanti al portiere e non sbaglia. Gli ospiti non perdono tempo e pochi minuti dopo un altro errore difensivo del Piazza li riporta in vantaggio. Nella ripresa il Caraglio si fa assente, e i padroni di casa riescono a creare varie occasioni senza però farle fruttare.

PIAZZA. Piovan, Basso, Bertola, Terziu, Mandaglio, Terreo, Omar, Sciandra, Abida, Sandino, Gjoni. (Viale, Nicolò, Sané, Chiecchio, Mondino, Garelli, Carenini, Sonderskov). All. Calcopietro.

SAN BENIGNO          3
SANT’ALBANO         3

Il Sant’Albano inizia subito a creare, ma il tallone d’Achille rimane quello di riuscire a sfruttare le occasioni. Il San Benigno risponde e trova il vantaggio da fuori area. Nella ripresa la partita si fa in salita per gli ospiti, con i padroni di casa che raddoppiano pochi secondi dopo il fischio di inizio. Il Sant’Albano stringe i denti e al 4’, su calcio d’angolo di Pettiti, Ferrero accorcia le distanze al volo. Lo segue Curti, il quale serve Porfido che non si fa scappare l’occasione del pareggio. Il Sant’Albano continua a spingere e arriva il vantaggio con un tiro rasoterra di Lombardi. Gli ospiti ora guidano la partita, ma l’arbitro fischia il rigore poi trasformato a favore del San Benigno. Il Sant’Albano ci crede ancora e sul finale prima Monetto e poi Trucco provano il tiro, ma la porta pare stregata.

SANT’ALBANO. Arnaudo, Ruocco, Beccaria, Ferrero, Ndiaye M., Massimino, Pettiti, Giordano, Piantadosi, Lombardi, Porfido. (Caramanno, Ndiaye B., Monetto, Djeutcheu, Curti, Trucco, Aimo). All. Roccatagliata.

Giovanissimi reg Under 14

BISALTA        1
BRA    5

Nonostante i primi minuti di pressing, il Bisalta soccombe presto al Bra, chiudendo il primo tempo sotto di tre reti. Nella ripresa i padroni di casa trovano nuova linfa, accorciano le distanze con Konè e spingono il Bra nella propria metà campo. Su due calci piazzati, però, sono gli ospiti a trovare gli ultimi due gol.

BISALTA. Cocca, Bertolino, Pirra, Squarcini, Lucchino, Dolce, Maccario, Centorame, Dutto, Ahcene, Brondino. (Turco E., Corrado, Bouzerda, Picco, Turco F., Konè, Corrado, Serafino, Fasolis). All. Roberi.

Giovanissimi Under 14

MURAZZO     4
GARESSIO     3

È un Garessio non nella sua forma migliore, quello dell’anticipo di sabato. Nonostante questo i ragazzi di mister Agostini vanno in vantaggio al 20’ con Kolgjini. La risposta del Murazzo è dura e si va negli spogliatoi con il punteggio di 2 a 1 per i padroni di casa. Nella ripresa il Garessio ritrova la grinta: Neascu e Lleshi siglano il momentaneo 3 a 3. A questo punto i ritmi degli ospiti rallentano e aumentano gli errori, il Murazzo approfitta per calare il poker.

GARESSIO. Ghiglia, Cakoni, Riolfo, Bianco, Bertone, Armando, Lleshi, Kolgjini, Musso, Uberti, Limani. (Rubaldo, Raviolo, Neascu, Kallcishta). All. Agostini.

RORETESE 1975        4
DOGLIANI     3

Il Dogliani paga a caro prezzo gli errori e i falli. La quarta rete invece arriva su una punizione. I leoncini di Langa passano in vantaggio nei primi minuti con Cerone, ma su due rigori la Roretese trova il sorpasso. Il pareggio lo segna Alessandria, ma nuovamente la Roretese sfrutta le difficoltà difensive ospiti. Il 3 a 3 lo segna il capitano Dematteis. A questo punto il Dogliani ci prova con Cerone, Mantovani e Dematteis, ma le occasioni si concludono in un nulla di fatto e sul finale la spunta la Roretese.

DOGLIANI. Ouardini, Berardo, Quazzo, Giampaolo, Elmourida, Taricco, Cerone, Rinaldi, Costa, Dematteis, Alessandria. (Faid, Schellino Da., Boschis, Mantovani, Schellino Di., Allochis). All. Dematteis.

MONREGALE            5
PEDONA        1

Inizio al fulmicotone per la Monregale, con Bertorotta che serve El Baitaria per il gol del vantaggio prima che scatti il minuto. Il Pedona va in crisi dopo questo gol “flash” lasciando spazio al tridente Bertorotta-El Baitaria-Guffanti di divertirsi, nonostante il portiere ospite che riesce a mantenere un certo sangue freddo. Nella ripresa il Pedona si riprende, trovando il pareggio a pochi minuti dall’inizio e riaprendo così la partita. La Monregale non si fa intimorire e risponde con una traversa di Bertorotta. Non pago di ciò, il numero 9 firma il vantaggio con un tiro a tu per tu con il portiere. I padroni di casa non accennano a rallentare e così Mihai si lancia in area venendo però falciato. A trasformare il rigore ci pensa Rossi. Sul finale El Baitaria e Adam, su calcio d’angolo, calano la cinquina.

MONREGALE. Roà, Fresia, Vinai, Rossi, Scialpi, Roberi, Guffanti, Avico, Bertorotta, El Baitaria, Mihai, Brunetti. (Larche, Papacidero, Adam, Tomatis, Catalano, Ghiurca). All. Ourabi.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...