
Avere vent’anni. Sembra poco? Per la funicolare, non lo è. La “fune” che collega Breo e Piazza riaprì nel dicembre 2006, dopo un lunghissimo periodo di assenza. E nel 2026, dopo due decenni di attività, dovrà fermarsi per essere revisionata da cima a fondo. Lo prevede la legge, non si scappa. Verrà smontata “pezzo per pezzo”, potrebbe addirittura essere necessario traslocare le due cabine. Un intervento-monstre, difficile persino da immaginare, che avrà due conseguenze pesanti. Primo: l’impianto resterà chiuso per sei mesi. Secondo: il costo si aggira sui 4 milioni di euro. Una fucilata.
MEZZO DI TRASPORTO “IN PERDITA”
La mega-revisione ventennale è un obbligo tassativo previsto dalle norme per i mezzi di trasporto a fune. Perché non va dimenticato che la funicolare, anche se costituisce un’attrattiva per turisti e visitatori, è prima di tutto un mezzo di trasporto. E siccome il trasporto pubblico è un servizio, e non un business, è facile immaginare che sia in perdita: nonostante venga utilizzata nei giorni feriali da centinaia di studenti, e nonostante il 2024 sia l’anno record per numero di passaggi, la “Fune” non si “regge” da sola. I dati dicono che a Mondovì, su circa 10 mila nuclei famigliari, solamente 1.500 hanno ritirato la tessera per la tariffa agevolata. La funicolare, insomma, è… sotto-utilizzata. Un fatto che, probabilmente, nel 2006 non si poteva immaginare. Ma questa, oggi, è la situazione.
FRA AUTUNNO E INVERNO
Della mega-revisione ventennale si è parlato, per la prima volta, quando il Comune ha dovuto inserire la previsione di spesa nell’elenco triennale delle opere pubbliche. Una cifra enorme che oscilla fra i 3,5 e i 4 milioni di euro, almeno ai prezzi attuali: una mazzata per le casse comunali, dovuta anche al fatto che le imprese specializzate in questo tipo di intervento sono pochissime in Europa (esattamente come sono poche quelle in grado di costruirli). L’intervento comporterà il completo smontaggio dell’impianto (come detto sopra, non è escluso che le cabine debbano essere trasferite altrove per l’operazione: una cosa che l’Amministrazione comunale spera si possa evitare), il controllo di tutte le singole componenti, l’eventuale sostituzione degli apparati elettronici non più funzionali o superati dal punto di vista tecnologico, una lunga fase di test, riassemblamento e prove “su rotaia”. L’Amministrazione sta pensando di far svolgere l’intervento a partire dal settembre 2026 fino alla primavera 2027, evitando così di penalizzare la fruizione turistica del rione di Piazza durante i mesi estivi del 2025. Per quanto concerne il trasporto scolastico, il servizio verrà garantito al 100% con bus sostitutivi che collegheranno Breo con Piazza per tutto il periodo di chiusura.
_______________
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP - CLICCA QUI
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI