Addio a Giulio Fresia, patriarca dell’innovazione meccanica italiana

All’età di 97 anni si è spento Giulio Fresia, figura storica dell’imprenditoria meccanica italiana e fondatore di una delle aziende più avanzate del settore: la Fresia S.p.A. Con lui se ne va non solo un imprenditore visionario, ma anche un pioniere delle tecnologie applicate ai grandi mezzi da lavoro, capace di lasciare un’impronta indelebile in oltre cinquant’anni di sfide industriali.
La storia della Fresia S.p.A. ha radici profonde: l’azienda nacque dal lavoro del padre di Giulio e nonno di Mauro Fresia, con pochi operai e grandi ambizioni.
Fu proprio Giulio a trasformarla in un’impresa strutturata, con decine, poi centinaia di dipendenti, ponendo sempre al centro l’innovazione tecnologica, la qualità dei materiali e l’ingegneria d’avanguardia.
Negli anni Settanta arrivarono le frese per la neve a rullo rotante, utilizzati per liberare le strade e autostrade d’Italia: mezzi straordinari per potenza e affidabilità, che segnarono una svolta nel settore.
Accanto a lui, in ogni momento di questa lunga e straordinaria avventura imprenditoriale, è sempre stata la moglie Nella, presenza fondamentale non solo nella vita privata, ma anche in quella aziendale. Con competenza e determinazione, Nella ha gestito fin dagli inizi l’intero comparto commerciale, seguendo in prima persona commesse e forniture, e contribuendo in modo decisivo alla crescita dell’impresa.
Oggi alla guida dell’azienda c’è il figlio Mauro Fresia, ingegnere, che ha raccolto il testimone dei genitori con passione e lungimiranza. Mauro ha non solo proseguito i progetti avviati dal padre, ma ha ampliato il raggio d’azione della Fresia, portando il brand in tutto il mondo. Oltre all’Italia, il mercato dell’azienda si è consolidato in Europa, nei Paesi nordici (con mezzi di de-icing per aeroporti), in Asia – con particolare presenza in India – e presso importanti partner internazionali.
Fresia S.p.A. è fornitrice ufficiale dell’Esercito Italiano per mezzi speciali destinati alla movimentazione logistica, ed è attiva nel settore aeroportuale con veicoli per il traino di aeromobili di grandi dimensioni, come i Boeing 747 e gli Airbus A380. Una rete commerciale strutturata, un comparto tecnico all’avanguardia e una visione sempre rivolta al futuro sono i segni distintivi di questa realtà industriale d’eccellenza.
Giulio Fresia, che ha letteralmente portato il nome di Millesimo nel mondo, lascia un vuoto profondo non solo nella sua famiglia, ma nell’intero panorama industriale nazionale. La sua opera continuerà a vivere nell’azienda che ha costruito insieme alla moglie Nella e nel lavoro quotidiano di chi porta avanti il suo sogno.
I funerali avranno luogo venerdì 16 maggio alle ore 15.30 nella Chiesa parrocchiale "Visitazione di Maria SS." in Millesimo. Il S. Rosario sarà recitato giovedì 15 maggio alle ore 20 sempre nella Parrocchiale