Skip to main content
sabato 14 Giugno 2025     Accedi

A Mondovì “Ginitaly” cresce e diventa “Giny” – TUTTO IL PROGRAMMA

Festival del gin e del ginepro dal 31 maggio al 2 giugno in piazza Maggiore. Il sabato la dj Greta Tedeschi
mondovì ginitaly diventa gin

Marco Turco

A Mondovì torna "Ginitaly", anzi cresce e diventa "Giny"- Dopo l’anteprima andata in scena a dicembre, il Festival del gin di Mondovì arriva al suo “vero” esordio. Lo fa con un nome diverso da quello con cui era stato lanciato: si chiamerà “Giny” e va in scena dal 31 maggio al 2 giugno. Il Festival resta a Mondovì Piazza ma, a differenza di quanto avvenuto a dicembre, non si svolgerà al chiuso all’interno dei palazzi storici ma su tutta piazza Maggiore. Non cambia però l’anima dell’evento che si presenta come “il primo Festival dedicato al gin e al ginepro in ottica sostenibile”.
Degustazioni, Masterclass, Incontri per conoscere, emozionarsi e discutere della storia e del futuro delle botaniche legate al territorio cuneese e piemontese, in un’area talk accogliente, ma anche musica e intrattenimento. «Un’occasione imperdibile di incontro tra i produttori e amanti del Gin, in cui poterlo non solo gustare e acquistare, ma dove poterne scoprire storia, tendenze e curiosità avvolti nella ricchezza artistica della città del Moro che, per l’occasione, svelerà le bellezze dei suoi scrigni naturali, architettonici e culturali. Per tre giorni Mondovì diventerà la capitale italiana del Gin e del Ginepro con la presenza eclettica di decine di piccoli e grandi produttori attenti alla sostenibilità e alla qualità del prodotto», dicono gli organizzatori.

L’edizione-zero aveva segnato un primo passo: con alcune comprensibili criticità iniziali, ma certamente una formula originale, diverso dagli altri eventi e che andava ad attirare un target di pubblico eterogeneo, settoriale ma non troppo e soprattutto anche molto oltre il locale. A dimostrazione del fatto che il festival non vuole promuovere il consumo smisurato di alcol – tema su cui non è mancata la polemica, anche politica, nell’edizione-anteprima – l’evento vedrà la presenza, oltre ovviamente degli stand dei produttori del gin, anche di Slow Food, di talk culturali, di Green Peace e una postazione dedicata all’attenzione al bere responsabile.
Proprio come a dicembre, quando ad aprire le danze fu il dj set di Boosta dei Subsonica all’interno del Museo della Stampa, anche questa volta ci sarà un palinsesto musicale. Per ora si conosce solamente il nome che lancia il cartellone sabato 31 maggio con l'evento "Off place Sunset Vibes"… e non è un nome da poco: Greta Tedeschi, dj e influencer da quasi mezzo milione di follower su Instagram, portata da Wake Up nell’ambito del macro-evento MoVì.

MONDOVÌ, GINITALY DIVENTA "GINY": CHE COSA TROVERETE AL FESTIVAL?
Tante saranno le anime del Festival, tutto a ingresso libero, da vivere dal 31 maggio al 2 giugno nella splendida cornice di Piazza Maggiore. Il fulcro della manifestazione sarà costituito dal Gin Market, un ampio spazio mercato che accoglierà numerosi e prestigiosi espositori e produttori nazionali, per un percorso degustazione unico nell’universo dei gin italiani e dei cocktail a base gin. Per poter richiedere gratuitamente a tutti i produttori l’assaggio di un dito di gin sarà necessario acquistare presso l’info point, al prezzo popolare di 5 €, il Gin Thimble, il ditale in ceramica realizzato dalla storica fabbrica artigiana di Mondovì, Ceramiche Besio 1842, in collaborazione con il Museo dedicato. Il meraviglioso Museo della Ceramica di piazza Maggiore sarà aperto e visitabile nei giorni del festival: sabato 31 dalle 15 alle 18, domenica 1 e lunedì 2 dalle 10 alle 18. Il neo restaurato ex Collegio dei Gesuiti, situato di fianco all’arrivo a Piazza della funicolare, ospiterà il GINY Festival come primo grande evento con la Bordiga Suite dedicata a tutta la gamma dei distillati del main partner ufficiale, aperta sabato 31 dalle 16 alle 20, per la grande inaugurazione, e domenica 1 e lunedì 2 dalle 11 alle 18. Nell’Area Street Food le specialità gastronomiche piemontesi sposano il Gin: si potranno assaggiare on the road, tra una degustazione e l’altra, ottimi piatti local, come il miglior hamburger gourmet d’Italia 2024, i ravioli al brasato e ginepro o il sorbetto al gin tonic, serviti esclusivamente attraverso materiale biodegradabile e compostabile. Le degustazioni abbinate al Gin continuano con due importantissime partnership: BRA’S, il Festival dei sapori di Bra da poco diventato nazionale, presente con la famosissima salsiccia di Bra e ONAF la prestigiosa Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi. Non mancherà uno spazio dedicato alle botaniche dove poterle ammirare e acquistare, conoscerne profili organolettici e curiosità e familiarizzare con i profumi e i sapori di spezie e aromi essiccati o in vaso, essenze madri del Gin, ma anche in cucina.
Nella città dei famosissimi festival musicali Wake Up e Movì l’intrattenimento non mancherà di certo, con un palco dedicato alla musica e al divertimento con dj set e live show.

Grande ospite di Sabato 31 maggio sarà la dj e influencer GRETA TEDESCHI per Sunset Vibes, gin, musica e vibrazioni al tramonto in un elegante e raffinato contesto con vista su Mondovì e le Alpi. Tra gli ospiti d’eccezione anche importanti bartender e flairbartender, tra cui Damian Matuszyk, il mitico Miscelatore Polacco, ed intellettuali ed esperti di rilievo come Fulvio Piccinino.
Lo spazio talk coordinato dal giornalista Marcello Pasquero ospiterà incontri in cui esperti e giornalisti accompagneranno i partecipanti nella parte più social e profonda del mondo del Gin: rispondendo alle loro domande riveleranno segreti e curiosità, apriranno dibattiti sul bere consapevole, facendo anche il punto sul mercato e la filiera produttiva italiana. Non mancheranno i laboratori di miscelazione, distillazione e degustazione, a cura dei mastri distillatori del main partner Bordiga. Si potrà parcheggiare a Mondovì Piazza, ma è consigliato lasciare l’auto a Breo e godersi un suggestivo viaggio nella funicolare storica che collega le due anime della città.

GRANDI CONTENUTI NELL’AREA TALK
Incontri di altissimo profilo nell’elegante Area Talk in collaborazione con Comune di Mondovì, Provincia di Cuneo, Slow Food Monregalese, Studio Leonardo, Bordiga, Onaf, Greenpeace, Uno Energy, Camera di Commercio di Cuneo and many more!

Si parlerà di:
- Storia e produzione dei distillati al ginepro: il ruolo centrale dell'Italia dall'alchimia alla proposta moderna.
- Suggestioni e prospettive turistiche per Mondovì e l’intero territorio.
-Cultivar del ginepro e possibile recupero delle aree montane
- L'uso del ginepro nella medicina medioevale e rinascimentale.
- La letteratura tematica straniera ed italiana, nuove scoperte e confronti.
- Il ruolo centrale degli alchimisti italiani dal Cinquecento al Seicento
- Il passaggio del distillato al ginepro da medicina a prodotto voluttuario
- La nascita degli stili produttivi: le differenze fra London Dry, Distilled e Compound.
- Assaggi di una selezione di prodotti del territorio
- La miscelazione del gin, i classici dimenticati.
-Il saper bere responsabile
-Alcool e sicurezza sul lavoro

IL PROGRAMMA

SABATO 31 MAGGIO, PIAZZA MAGGIORE

  • Dalle 11 alle 24: Gin Market e Street Food Area. Degusta, conosci e acquista i migliori gin nazionali e internazionali nel mercato dei produttori e assapora le specialità gastronomiche piemontesi che sposano il Gin in Hamburger Gourmet, Pasta fresca e dolci artigianali.
  • Dalle 11 alle 18: Area Talk, il salotto en plein air per incontri, masterclass e dibattiti
  • Ore 16,30: inaugurazione ufficiale di GINY, della Bordiga Suite e dello storico ex Collegio dei Gesuiti di Mondovì alla presenza delle autorità e delle istituzioni
  • Accompagnamento musicale con il concerto dei Sax Magazine Ensemble.
  • Dalle 18 alle 24: Sunset Vibes, il tramonto su Mondovì con musica e drink.
    La golden hour incontra il gin, una serata magica tra cocktail d'autore e dj set per brindare con i migliori drink dei produttori e dei locali aderenti a questa attesissima anteprima musicale dell'estate monregalese e poi cenare nella Street Food Area o nei rinomati ristoranti cittadini.
    Open Act con Francesco Garelli e Tetri, Show finale ella Dj star Greta Tedeschi.

DOMENICA 1° GIUGNO, PIAZZA MAGGIORE

  • Dalle 11 alle 24: Gin Market e Street Food Area. Degusta, conosci e acquista i migliori gin nazionali e internazionali nel mercato dei produttori e assapora le specialità gastronomiche piemontesi che sposano il Gin in Hamburger Gourmet, Pasta fresca e dolci artigianali.
  • Dalle 11 alle 18: Apertura della Bordiga Suite nel rinnovato palazzo dei Gesuiti- ex tribunale- e dell’Area Talk, il salotto en plein air per incontri, masterclass e dibattiti.
  • Dalle 18 alle 24: Sunset Vibes, il tramonto su Mondovì con musica e drink. La golden hour incontra il gin, una serata magica tra cocktail d'autore e il dj set di Marchino e Nozzleholder per brindare con i migliori drink dei produttori e dei locali aderenti a questa attesissima anteprima musicale dell'estate monregalese e poi cenare nella Street Food Area o nei rinomati ristoranti cittadini.

LUNEDÌ 2 GIUGNO, PIAZZA MAGGIORE

  • Dalle 11 alle 20: Gin Market e Street Food Area. Degusta, conosci e acquista i migliori gin nazionali e internazionali nel mercato dei produttori e assapora le specialità gastronomiche piemontesi che sposano il Gin in Hamburger Gourmet, Pasta fresca e dolci artigianali.
  • Dalle 11 alle 18: Apertura della Bordiga Suite nel rinnovato palazzo dei Gesuiti- ex tribunale- e dell’Area Talk, il salotto en plein air per incontri, masterclass e dibattiti. Intrattenendo musicale con il Live Sax del maestro Gianluca Roagna.

_______________

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP CLICCA QUI
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM CLICCA QUI


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...