Il mercato dell’automobile in Italia: le scelte

Come sta cambiando il mercato dell'automobile in Italia? Invero, abbiamo osservato un calo nelle immatricolazioni delle auto a gennaio 2025: una flessione in netto contrasto con l'anno precedente, e sappiamo inoltre che le persone sono sempre di più alla ricerca di una scelta green.
Per quanto le vetture a benzina rimangano stabili, notiamo un calo in quelle a diesel, mentre stanno decisamente conquistando il mercato le soluzioni green.
Di pari passo con l'acquisto di una vettura, bisogna considerare ulteriori aspetti, per esempio assicurare l'automobile: è un costo di cui bisogna tener conto e che fa oscillare naturalmente il mantenimento nel corso degli anni. Approfondiamo il fenomeno attuale.
Come procede il mercato dell’automobile in Italia?
Il calo è evidente soprattutto se si va ad analizzare il dato di gennaio 2024 e se questo viene comparato a gennaio 2025: osserviamo infatti un calo del 5,9%. Quest'anno sono state immatricolate poco più di 133.000 vetture a gennaio. Anche nel mese di febbraio si è verificata una flessione in negativo.
Per quanto rimangano stabili le vendite delle auto a benzina, c'è un maggiore interesse verso le vetture ibride. Ciò indica che le preferenze dei consumatori si stanno adeguando con l'attuale evoluzione del nostro mondo, che sta abbracciando sempre di più la tecnologia a favore di un approccio green.
Aumentano dunque le soluzioni sostenibili: l'alimentazione alternativa come elettrico, metano e ibrido è sempre più un punto di riferimento, per quanto naturalmente il modello a benzina abbia mantenuto la sua forza sul mercato con circa il 50% delle immatricolazioni. Il diesel invece è in netto declino.
Crescono le auto elettriche
Numerosi produttori si stanno interessando sempre di più nei confronti delle auto elettriche, e non è difficile comprendere il motivo.
Stiamo infatti parlando della possibilità di offrire alle persone di scegliere la cosiddetta mobilità elettrica, dove l’e-car è l'assoluta protagonista. Viene dunque considerata un'alternativa concreta per evitare di produrre emissioni che peggiorano la qualità dell'aria e che naturalmente non incidono unicamente sulla salute dell'ambiente ma anche delle persone stesse.
Di conseguenza, la possibilità di ricaricare l'auto sfruttando dei sistemi con corrente verde generata da fonti di energia rinnovabili significa fare un netto passo verso il futuro e segnare così un punto di rottura rispetto al passato.
Anche i costi aiutano a scegliere
Di certo anche i costi aiutano a compiere una decisione più informata. Negli ultimi anni il caro benzina ha piegato tantissime famiglie italiane: sul prezzo finale pesano in effetti proprio le accise. Il carburante sale con l'aumento delle quotazioni dei mercati internazionali riferiti a quello del petrolio e dei prodotti raffinati.
Se poi consideriamo che l'auto in sé è un costo, in quanto dobbiamo poi prendercene cura – fare l’assicurazione, il bollo, prevedere la manutenzione ordinaria ed eventualmente straordinaria – ne consegue che gli italiani stanno cercando di fare delle scelte sempre più responsabili.
Ecco perché anche per l’assicurazione spesso si sceglie di valutare dei preventivi online in modo facile e veloce, così da verificare i costi e comprendere quale polizza sottoscrivere per risparmiare concretamente.
Il mercato dell’automobile in Italia: le scelte - Articolo aziendale