
«Sono passati settantanove anni da quando il Popolo italiano, scegliendo la strada della Repubblica, ha intrapreso un nuovo cammino di crescita collettiva nel nome della democrazia e della libertà. Quella stessa libertà che poche settimane fa abbiamo celebrato nell’ottantesimo Anniversario della Liberazione, ma soprattutto quella voglia di libertà che il 2 giugno del 1946 ha portato gli italiani a scegliere l’esperienza repubblicana a garanzia del nostro futuro. Oggi più che mai, allora, siamo chiamati ad omaggiare le donne e gli uomini della Costituente, che grazie al loro acume e alla loro lungimiranza hanno gettato le basi della nostra Storia. Una Storia fatta di diritti e solidarietà. Una Storia di cui dobbiamo essere fieri e orgogliosi perché, come ci ricorda De Gregori, “la storia siamo noi, nessuno si senta escluso”. Con questo spirito, dunque, ci apprestiamo a festeggiare la nostra Repubblica che ha consentito a tutto il Paese di progredire nella scienza, nell’industria, nelle arti e nella cultura, permettendoci soprattutto la difesa della pace, della legalità e della democrazia» così il sindaco Luca Robaldo in vista delle celebrazioni per la Festa della Repubblica del prossimo 2 giugno.
PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI
LUNEDÌ 2 GIUGNO
- Ore 11.00 Concerto per la Festa della Repubblica “Cori delle tradizioni cinese e italiana” a cura del Corodel Teatro Nazionale dell’Opera Cinese diretto da Zhao Yuan presso la Sala Ghislieri (Mondovì Piazza). Iniziativa organizzata dalla Fondazione Academia Montis Regalis. Evento a pagamento. Per prenotazioni: segreteria-artistica@academiamontisregalis.it
GIOVEDÌ 5 GIUGNO
Presso la Sala Incontri della Casa delle Associazioni.
- Ore 17.30 Consegna Medaglie agli ex Dipendenti del Comune di Mondovì;
- Ore 18.00 “Madri di libertà: le costituenti italiane” – Storie di impegno e passione delle donne che hanno scritto la Costituzione.
Iniziativa organizzata dall’Istituto Archè di Mondovì. - Ore 18.30 “Dialoghi costituenti: valori e principi tra passato e futuro”. La giornalista Cristina Palazzo dialoga con il prof. Stefano Sicardi.
Presso il giardino di ingresso del Polo delle Orfane:
- Ore 20.30 Concerto della Banda Musicale Cittadina e consegna Pergamene agli ex Sindaci del Comune di Mondovì dal dopoguerra ad oggi;
- Ore 21.15 “Votiamo informati” – Serata informativa sui referendum dell’8 e 9 giugno. Interverranno rappresentanti del Parlamento Italiano e del Consiglio Regionale.
* In caso di maltempo gli eventi si terrano presso la Sala Incontri della Casa delle Associazioni (via delle Scuole 31 – Mondovì Piazza), mentre il concerto della Banda Musicale Cittadina non avrà luogo.