Skip to main content
venerdì 13 Giugno 2025     Accedi

Il Meeting dei campioni a Mondovì: Ceccarelli sprint su Rigali, Kostic all’ultima barriera

Oltre 800 atleti in pista per un evento da record: Bencosme argento dei 400 ostacoli, Alice Pagliarini regina della velocità. Atletica Mondovì: Elisa Calandri bronzo, Lorenzo Vera sfiora il podio
Ceccarelli vince su Rigali- phgiulias

Emanuele Lubatti

Oltre 800 atleti in gara, più i 120 esordienti nel pre meeting giovanile. Il debutto del Meeting di Primavera, nato all’alba del millennio, nel calendario mondiale ha portato a Mondovì numeri importanti e un parterre di tutto rispetto. Il più atteso, Samuele Ceccarelli, non ha deluso le aspettative. Il campione europeo indoor del 2023, colui che riuscì nell’impresa di battere per due volte Jacobs, si è aggiudicato la gara regina dei 100 metri in rimonta sull’amico-rivale Roberto Rigali (vicecampione mondiale con la staffetta due anni fa). Una sfida tutta a tinte azzurre che ha fatto fermare i cronometri rispettivamente a 10’’32 e 10’’45. Resta inviolato il record della pista di 10’’29, che appartiene proprio a Rigali dal 2023. Terzo il 22enne dell’Atletica Saronno, Emanuele Trento (10’’57). A Ceccarelli, ricercatissimo dai giovanissimi dell’Atletica Mondovì per i selfie post gara, è andato anche il premio Memorial Fantoni per la migliore prestazione tecnica sulla velocità, alla presenza dei famigliari del compianto Milvio: la moglie Marcella Carpanelli, il figlio Koura Kaba e i nipoti. «È la prima volta che corro a Mondovì, qui ho trovato un ambiente accogliente e una bella pista», commenta “Cecca”. «Purtroppo oggi un po’ di vento ha giocato qualche scherzo oggi, ma sono contento e credo che ci tornerò sicuramente per gareggiare».

Le colleghe velociste, gran parte reduci dalle World Relays in Cina, erano partite subito forte già dalle batterie, vinte da Alice Pagliarini in 11’’57 (suo personal best). La stessa Pagliarini ha poi staccato di un centesimo sul traguardo Gaya Bertello, andando a vincere in 11’’71. A podio anche Chiara Melon, ormai un habitué del Meeting di Primavera. La Bertello si è riscattata nei 200 m, in cui ha vinto partendo dalla seconda serie (23’’59), davanti proprio alla Melon (23’’85) e alla campionessa sudafricana Zenèy van der Walt (23’’88). La prova maschile, tra le più affollate, ha messo in risalto la potenza pura del cubano Arnaldo Romero Crespo, (20’’80, secondo Cappelletti e terzo Federici). Appena fuori dal podio il 19enne saluzzese dell’Atletica Mondovì, Lorenzo Vera, che vince la seconda serie in 21’’19.

Phgiulias
Phgiulias
Phgiulias
Phgiulias
Phgiulias
Phgiulias

I 400 ostacoli maschili si sono decisi all’ultima barriera, al termine di un grande duello fra il cuneese d’adozione Josè Bencosme, beniamino dei tifosi, e il 21enne serbo Nikola Kostic che si è aggiudicato la vittoria e anche lo speciale Memorial Bonino. Al femminile, regina degli ostacoli è stata una straordinaria Ludovica Cavo, che vola a 57’’47 e abbassa il record della pista da lei stessa detenuto. Assente per motivi logistici l’altra sudafricana van Niekerk.

In un remake di quanto avvenuto due anni fa, il campione italiano in carica Alessio Mannucci ha scagliato il disco da 2 kg a 59,15 m, quattro metri più in là del veterano Giovanni Faloci. La prova femminile parla invece portoghese: vince la brasiliana Andressa De Morais (57,99 m) sulla sei volte campionessa italiana Stefania Strumillo (57,02). Nel giavellotto, si conferma la “carabiniera” Paola Padovan con un lancio da 54,98 metri, davanti ad Adjimon Pasc Adanhoegbe e alla montenegrina Marija Bogavac.
Nel mezzofondo da segnalare il podio sui 1.500 metri della locale Elisa Calandri (Atl. Mondovì, bronzo in 4’33’’82). Il Memorial Pina Torello va al vincitore degli 800 m, Zohair Hadar (1’50’’18).

Con l’asta, l’unico a volare a 5,60 metri è Simone Bertelli, campione europeo Under 20 in carica. Come da pronostico, il cagliaritano Christian Zucca (7,53 metri) si aggiudica la prova del salto in lungo. Nel triplo femminile, Chiara Smeraldo domina in 13,32 metri. In chiusura, vanno in scena i 3.000 siepi: vincono la parmense Giulia Vettor e l’algerino Omar Seraich (5° Tommaso Bosio, 7° Michele Aimo).

«Il 2 giugno, giorno della scomparsa di Milvio Fantoni, ha per noi un significato speciale. Continueremo a onorarne la memoria nel Meeting, con passione e impegno come dimostrano i tanti volontari presenti, a partire dagli atleti delle categorie giovanili», commenta ai microfoni del Tgr il responsabile dell’organizzazione, Enrico Priale.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...