Skip to main content
venerdì 13 Giugno 2025     Accedi

Mercoledì 4 giugno al “Toselli” di Cuneo la cerimonia finale del progetto “A scuola di giornalismo con Piero DArdanello”

Mercoledì 4 giugno, nel capoluogo della ‘Granda’, la festa di alunni e insegnanti. Sarà presente anche il volto televisivo, dirigente ed ex calciatore Massimo Mauro per ritirare il 20º premio ‘Piero Gasco’ alla Fondazione ‘Vialli e Mauro’

Una cornice speciale per concludere un’esperienza indimenticabile: sarà il teatro ‘Giovanni Toselli’ di Cuneo, mercoledì 4 giugno, ad accogliere gli studenti e le studentesse del progetto ‘A scuola di giornalismo con Piero Dardanello’ con i loro insegnanti per la celebrazione che, tradizionalmente, chiude il ciclo di lezioni. L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale intitolata alla grande penna monregalese, ex direttore di ‘Tuttosport’, ed è rivolta alle scuole Secondarie di primo grado. Del resto, questo è un anno particolarmente significativo per il programma didattico, che ha raggiunto il traguardo dei dieci anni in perfetta salute ed in vigorosa crescita. L’appuntamento è fissato per le ore 18 allo scopo di vivere insieme una vera e propria festa del giornalismo e della scuola, dove ritrovare i ragazzi che, nel corso dell’anno, hanno lavorato con il team di docenti, coordinato da Paolo Cornero e composto da Davide Rossi, Arianna Pronestì, Ilaria Blangetti e Roberto Formento. Momenti formativi vissuti alla scoperta del mondo contemporaneo dei media, esplorando il panorama degli strumenti a disposizione, dal quotidiano da sfogliare al sito da ‘scrollare’, dal videoservizio su You Tube al podcast, passando per tante altre opzioni. Poi, si imparano le regole del mestiere e, perché no, si può scoprire una nuova passione: emozioni da vivere in prima persona per raccontare lo sport e l’attualità, ma anche per documentarsi sul campo in modo da diffondere le giuste informazioni e formare correttamente la propria opinione, schivando le cosiddette ‘bufale’ e le fake news.
L’evento conclusivo a Cuneo sarà reso ancora più significativo dall’intervento di Massimo Mauro, ex calciatore, dirigente sportivo e presidente della fondazione ‘Gianluca Vialli e Massimo Mauro per la ricerca e lo sport onlus’. La realtà no profit, fondata nel 2003 dai due grandi uomini di sport per sostenere la ricerca scientifica sulla SLA e sul cancro, è stata insignita del premio ‘Piero Gasco’ 2025, organizzato dall’associazione culturale ‘Piero Dardanello’ con la collaborazione di ‘Tuttosport’ e il sostegno della famiglia Gasco e del Rotary Club di Mondovì.
A dieci anni dal debutto, il progetto ‘A scuola di giornalismo’ ha toccato anche gli istituti scolastici del capoluogo della ‘Granda’ e della vicina Liguria, risultando sempre più apprezzato dalle scuole del territorio. In particolare, nell’edizione 2025 ha coinvolto ben 14 plessi scolastici, operanti nei Comuni di Beinette, Calizzano, Carrù, Dogliani, Farigliano, Mondovì, Morozzo, Pianfei, Rocca de’ Baldi, San Michele Mondovì, Serra Pamparato, Vicoforte e Villanova Mondovì.
Nel corso dell’evento al ‘Toselli’, sarà presentato il nuovo numero di ‘Giornalisti Domani’, la testata che ogni anno raccoglie il meglio della produzione realizzata dagli alunni. Chiamati a mettersi in gioco, i componenti di ogni classe, singolarmente o a gruppi, producono degli articoli scegliendo liberamente il tema dei loro approfondimenti. I migliori vengono selezionati e vanno a comporre una vera e propria rivista cartacea, che i giovani autori possono sfogliare, in questa occasione, per la prima volta e che sarà distribuita gratuitamente nei mesi successivi. I testi, oltre che su carta, potranno essere letti e divulgati anche via web, grazie alla collaborazione con il blog d’informazione ‘No Signal’. Tutte le ‘giovani penne’ della rivista saranno chiamate sul palco per ricevere un attestato per il loro impegno e alcuni omaggi, anche grazie al contributo della Banca Alpi Marittime: tra questi, abbonamenti gratuiti alle versioni digitali delle testate locali, ‘L’Unione Monregalese’ e ‘Provincia granda’. Infine, il periodico ‘Idea’ attiverà un abbonamento cartaceo per tutti gli istituti scolastici partecipanti.
Per gli studenti più meritevoli, inoltre, è prevista anche l’assegnazione di una borsa di studio. Dall’edizione 2022/23, infatti, il progetto ‘A scuola di giornalismo con Piero Dardanello’ può contare su un importante valore aggiunto: le borse di studio intitolate alla memoria di Raffaele Sasso. Storica firma del territorio monregalese, Sasso fu tra i docenti che tennero a battesimo la proposta didattica, nella prima edizione del 2005, condividendo con grande generosità e passione la sua esperienza sul campo. L’iniziativa è sostenuta dalla moglie di Raffaele, Gisella Curti, dal Lions Club Carrù-Dogliani, di cui il giornalista è stato presidente, dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, per cui aveva ricoperto l’incarico di presidente del collegio dei Revisori dei conti, e dall’associazione culturale ‘Piero Dardanello’.
«Quest’anno - commenta Paolo Cornero, vicepresidente dell’associazione ‘Dardanello’ e coordinatore del progetto nelle scuole - è stata la prima edizione in cui abbiamo avvertito il ‘peso’ dell’Intelligenza Artificiale sul lavoro dei ragazzi e abbiamo, quindi, cercato di aiutarli a capire come sfruttare proficuamente lo strumento senza, però, svilire la propria creatività, mettendoli anche in guardia dagli errori e dall’abuso di questo strumento. Inoltre, abbiamo notato quanto sia importante far comprendere al meglio la natura e la funzione del giornalismo: va detto che, nel continuo flusso di contenuti e di narrazioni che si incontrano sul web, vi è spesso difficoltà a discernere correttamente la funzione dell’informazione e le sue specificità».
Il progetto didattico ‘A scuola di giornalismo’ è sostenuto da Fondazione CRC, Fondazione CRT e dai Comuni dove operano i plessi coinvolti nel progetto. Rappresenta una concreta evoluzione della grande attenzione che Piero Dardanello ha sempre dedicato ai giovani, confermandosi scopritore di talenti che hanno, poi, trovato una fulgida strada nella professione. Grazie ad iniziative come questa, l’eredità di Dardanello diventa, da patrimonio comune, anche un’occasione di formazione di grande valore civile e opportunità per veder nascere le ‘penne’ del futuro.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...