Skip to main content
venerdì 13 Giugno 2025     Accedi

TabUi: la tecnologia al servizio dei piccoli borghi italiani: intervista al fondatore Giorgio Proglio


Alessandro Briatore

Nel cuore delle Langhe nasce TabUi, un’applicazione innovativa ideata da Giorgio Proglio, che si propone di valorizzare il patrimonio culturale e turistico dei comuni italiani attraverso la tecnologia della realtà aumentata. Recentemente, il Comune di Montaldo ha partecipato al Salone del Libro di Torino, cogliendo l’occasione per presentare le potenzialità offerte da TabUi nel promuovere la propria identità locale. TabUi consente agli utenti di esplorare il territorio circostante in modo interattivo: inquadrando con lo smartphone un punto di interesse, l’app fornisce informazioni dettagliate su monumenti, eventi, percorsi naturalistici e offerte enogastronomiche. Grazie alla geolocalizzazione, l’app suggerisce itinerari personalizzati, rendendo ogni visita un’esperienza unica e coinvolgente. Il progetto, che ha ottenuto il riconoscimento del Ministero del Turismo e la collaborazione con il portale Italia.it, rappresenta una risorsa strategica per i piccoli comuni desiderosi di aumentare la propria visibilità e attrattività turistica. Attraverso l’intervista al fondatore e amministratore delegato, esploriamo come TabUi stia contribuendo a riscoprire e valorizzare le bellezze nascoste dell’Italia, offrendo nuove opportunità di sviluppo per le comunità locali.

 

La collaborazione tra tabUi e Montaldo ha avuto visibilità anche al Salone del Libro di Torino. Quanto conta, secondo lei, che un piccolo Comune porti la propria voce in un contesto così grande?

La presenza di Montaldo al Salone del Libro dimostra che anche un piccolo Comune ha storie forti da raccontare. Portare la propria voce in un contesto come quello significa uscire dalla marginalità e affermare la propria identità culturale.

 

L’app tabUi è APP partner ufficiale del Ministero del Turismo e i suoi contenuti finiscono anche su italia.it. Per un piccolo Comune come Montaldo, cosa significa comparire in una vetrina così prestigiosa? Può davvero spostare qualcosa?

Essere su italia.it grazie a tabUi vuol dire accedere a una visibilità nazionale e internazionale. Per Montaldo è un’occasione concreta per attrarre visitatori, valorizzare il territorio e generare ricadute economiche reali.

 

Montaldo è un territorio montano, con frazioni piccole e distanti, spesso difficili da raccontare nei canali tradizionali. In che modo tabUi riesce a dare visibilità a queste realtà periferiche?

TabUi valorizza ogni singola frazione con la stessa dignità di una grande città. Grazie alla geolocalizzazione e ai contenuti integrati, ogni luogo può emergere per ciò che è. Oggi, ancor di più, merito della funzionalità del “Viaggiometro” che crea itinerari partendo proprio dai punti di interesse meno conosciuti.

 

Molte amministrazioni locali faticano a fare comunicazione turistica, non per mancanza di contenuti, ma di strumenti e competenze. Cosa offre concretamente tabUi a un sindaco o a un’associazione locale che vuole “entrare sulla mappa”?

TabUi offre una piattaforma pronta e facile da usare. In Italia assistiamo a una frammentazione digitale incredibile che porta ogni singolo territorio a dover investire moltissimo sul proprio brand pur di emergere. Con tabUi il Comune sale a bordo di una piattaforma che esiste, che aggiorna i contenuti ed evolve senza dover investire tempo, risorse e grande denaro da parte dell’amministrazione pubblica.

 

In un’epoca in cui il turismo è spesso concentrato su poche mete iper-visitate, pensa che il futuro possa essere nei micro-luoghi? E qual è il ruolo del digitale nella riscoperta dei territori meno noti come Montaldo?

Assolutamente sì. I micro-luoghi rappresentano il futuro di un turismo più sostenibile e autentico. Il digitale è lo strumento che rende questi luoghi accessibili, comprensibili e desiderabili per un pubblico sempre più curioso.

 

Chi costruisce i contenuti dentro tabUi? Quanto è importante che siano le comunità locali a raccontarsi, e non solo esperti esterni?

I contenuti di tabUi nascono dai territori. È la comunità che racconta sé stessa: sindaci, associazioni, giovani, appassionati. Questo è il cuore del progetto: l’autenticità partecipata.

 

TabUi non si limita a mappare luoghi, ma promuove anche prodotti tipici, eventi, artigianato. Quanto conta oggi, per un territorio come Montaldo, saper raccontare il “suo vivere” oltre al paesaggio?

Il territorio non è solo paesaggio, ma anche sapori, tradizioni, feste, mestieri. Raccontare il “vivere locale” è fondamentale per distinguersi e coinvolgere i visitatori in un’esperienza completa, non superficiale.

 

Qual è la visione futura di tabUi? E quanto ancora crede nei piccoli Comuni come motore del rilancio culturale e turistico dell’Italia?

TabUi crede fermamente nei piccoli Comuni: sono loro a custodire l’anima del Paese. La nostra visione è farli emergere come protagonisti del rilancio turistico e culturale dell’Italia, con strumenti concreti, digitali e inclusivi.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...