Skip to main content
venerdì 13 Giugno 2025     Accedi

L’assessore regionale Bongioanni: «Dolcetto o Dogliani? Affiancarli crea confusione»

Intervento al convegno doglianese sul vino della tradizione: «Per la promozione serve un marketing preciso, i produttori traccino la rotta. Scriviamo “Piemonte” sulle etichette delle bottiglie»
L'assessore regionale Paolo Bongioanni durante il convegno, con il sindaco Claudio Raviola e l'assessore comunale Carlo Gabetti

Mattia Clerico

«Per valorizzare ancora di più e meglio lo storico vitigno di questa parte di Langa, serve una forte operazione di marketing. Per prima cosa è necessario fare chiarezza: vogliamo usare il nome “Dolcetto” o il nome “Dogliani”? Affiancare le due diciture crea confusione e disperde risorse. I produttori devono decidere su quale dei due puntare, ma lo devono fare velocemente. Sono chiamati a tracciare la rotta, tutti insieme. Una volta deciso chi siamo e dove vogliamo andare, vi assicuro che la Regione sarà presente al vostro fianco». Con queste parole, l’assessore regionale all’agricoltura, Paolo Bongioanni, è intervenuto al convegno “Dogliani Docg - Confronto su nuove prospettive di promozione”, andato in scena venerdì 30 maggio nella sala del Consiglio comunale di Dogliani, alla presenza di numerosi produttori di zona e delle Associazioni di categoria. Lo stesso concetto era stato anticipato, in precedenza, anche dall’assessore comunale Carlo Gabetti, che aveva spiegato: «Con il “Dogliani Docg” finora non sono arrivati i risultati che ci si attendeva al momento del “cambio di nome”, in termini di promozione. Serve che le uve riacquistino maggior valore, perché oggi chi conferisce e non produce il vino direttamente rischia di non coprire neanche i costi di produzione».

«Nel mondo associamo il marchio “Piemonte” a un vino buono»
«Scriviamo “Piemonte” sull’etichetta del “Dogliani” – ha proposto poi Bongioanni –. Serve cambiare il disciplinare, ma sono convinto che associare il nome della nostra Regione ad un prodotto d’eccellenza che raggiunge ormai ogni parte del mondo, sia un’idea vincente. In Cina, in America, in Australia, milioni di persone prenderanno in mano una bottiglia con scritto “Piemonte”, la assaggeranno e ne apprezzeranno il contenuto. Quasi sicuramente non sapranno neanche cosa significa quella parola, ma gli resterà impresso il prodotto d’eccellenza e, a poco a poco, scopriranno anche il Piemonte».

Chionetti: «Il Dogliani manda avanti le nostre famiglie»
Il vicepresidente della “Bottega del vino Dogliani Docg” e storico produttore doglianese, Nicola Chionetti, ha introdotto i presenti alla tavola rotonda, nei panni di moderatore-addetto ai lavori, aggiungendo: «Il “Dogliani” ha le sue problematiche, ma gli stessi ostacoli riguardano il Dolcetto delle Langhe in generale. Nonostante le molte sfide, la maggior parte della superficie vitata del Doglianese resta comunque coltivata a “Dogliani”: segno di un vino che è espressione forte dell’identità del territorio. Le nostre famiglie si basano ancora in gran parte sull’economia del “Dogliani Docg”. Abbiamo un grande vino, di alto livello, ma che si è dimostrato più “delicato” in relazione ai cambiamenti climatici, rispetto ad altre tipologie. Pongo l’attenzione inoltre anche sul disciplinare “Langhe”, nato non come scelta primaria, ma ora in grande espansione. Sono convinto che nella promozione la spinta debba arrivare dai produttori, che sono uniti e consapevoli delle criticità, ma che devono lavorare in sinergia con tutti gli attori coinvolti: dalle istituzioni ai Consorzi di tutela». Sul tema della futura valorizzazione del “Dogliani” sono poi intervenuti anche due tecnici della Regione Piemonte, i referenti di Coldiretti, Confragricoltura e Cia, Giovanni Bracco e Alessio Marenini, per le Cantine sociali di Clavesana e di Dogliani, la presidente della “Bottega del vino”, Nicoletta Bocca, il presidente del Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Langhe Alba e Dogliani, Sergio Germano, e il produttore Attilio Pecchenino.

Carenza idrica: «Non pensavamo di dover irrigare i vigneti»
Giacomo Ballari, presidente di Fondazione Agrion: «Per il futuro non solo del Dogliani Docg, ma di tutti i vini, sarà sempre più importante in futuro riuscire a trattenere l’acqua, per poi poterla usare gradualmente nei periodi di siccità. In Piemonte non siamo preparati a gestire la carenza d’acqua. Non abbiamo mai pensato di irrigare i vigneti, ma ora le cose sono cambiate. In cantina, sempre più spesso, arrivano uve che non sono maturate a causa della carenza d’acqua. I “sorì” storici, esposti a sud, stanno scomparendo per il troppo caldo, mentre le superfici meno assolate sono più promettenti». Sulla stessa linea d’onda, per quanto riguarda la carenza idrica, anche l’assessore Bongioanni, che ha auspicato la costruzione di mini invasi tra le colline delle Langhe.

Il sindaco: «L’agrivoltaico non rovini le nostre belle colline»
Il sindaco Claudio Raviola ha introdotto un ulteriore argomento di riflessione: «Una buona promozione, parte dal territorio – ha detto –. La “confezione” del “Dogliani” sono il nostro paesaggio, le nostre colline magnifiche. Non possiamo permettere che vengano rovinate dalle tendenze del momento, che tolgono spazio ad aree vocate all’agricoltura. Non riesco neanche ad immaginare i nostri vitigni all’ombra di un impianto agrivoltaico. Facciamo sì che le nostre colline non diventino mai un grande campo fotovoltaico».


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...