Buon cibo, mercatino e cultura: torna “Piacere Carrù”

L’Associazione Commercianti di Carrù è felice di annunciare il gran ritorno, per il secondo anno consecutivo, di “Piacere Carrù”. Per l’occasione, le vetrine domenica saranno addobbate di tricolore, secondo l’iniziativa già accolta con entusiasmo lo scorso anno, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, per celebrare la Festa della Repubblica. Ora assume un valore ancor più speciale, perché Carrù ha appena ricevuto la nomina di “città presidenziale” in onore di Luigi Einaudi. Vestirsi di tricolore diventa quindi un modo per celebrare l’appartenenza e l’identità nazionale. Anche questa domenica, l’8 giugno, quando il paese si animerà nuovamente per “Piacere Carrù”, l’evento che mette al centro le eccellenze enogastronomiche e culturali del territorio. «È un appuntamento – spiega Lorena Durante, presidente Ascom Carrù – pensato per valorizzare le tradizioni locali, offrire ai turisti e ai cittadini un ventaglio di esperienze da vivere e scoprire: un mercatino delle eccellenze alimentari e degli hobbisti, degustazioni, momenti di intrattenimento per le famiglie e tanto altro. Quest’anno, nel percorso gastronomico, ci sarà anche uno stand gourmet dei ristoranti carrucesi, dove si potranno gustare piatti che raccontano la vera cucina piemontese».
Cultura
Ma non finisce qui, perché “Piacere Carrù” diventa anche un’occasione di scoperta culturale. Nella chiesa dei Battuti Bianchi, alle 10.30, saranno inaugurate le mostre fotografiche curate dall’Associazione “Amici di Carrù”, dal titolo «Emozioni», con le foto di Nazareno Grechi, ed «Effetti personali», con le foto di Beppe Ghiglione. Intanto, grazie alla collaborazione con la Banca Alpi Marittime, si potrà visitare il castello con un’apertura straordinaria dedicata. L’Ente Fiera accompagnerà i visitatori in un percorso alla scoperta di Carrù e della casa di Luigi Einaudi, con visite guidate alle 11 e alle 15 (info visite castello: 350 1828539, info visite Carrù: 378 3063835).
Famiglie
Grande attenzione anche alle famiglie. Ci sarà uno spazio interattivo dedicato al divertimento e alla condivisione: “Slow Food” proporrà un laboratorio ludico e didattico, mentre i più grandi potranno giocare con giochi da tavola con l’Associazione Tris e con il Ludobus. Per rendere tutto ancora più divertente, si potrà visitare il paese con un trenino turistico. Insomma, Carrù è pronta ad accogliere tutti, in una giornata improntata alla cultura, al gusto e all’ospitalità.