ultime notizie
31 Luglio 2025 - 14:08
Dettagli evento
Data di inizio 01.08.2025 - 17:00
Data di fine 02.08.2025 - 22:00
Località
Tipologia
Prosegue il ricco calendario di appuntamenti estivi al Castello reale di Casotto.
Nell’ambito del “FestivAlContrario” venerdì 1 agosto, alle ore 17, è in programma il concerto “Rosa Fragrans” del Ring Around Roses, un appuntamento dedicato alle voci femminili tra antico e contemporaneo, in collaborazione con “Note d’artista” e Comune di Garessio. L’Ensemble di voci femminili Ring Around Roses nasce in continuità con la lunga storia artistica del Ring Around Quartet, per affrontare il repertorio medievale e rinascimentale a voci pari. Le componenti hanno esperienze diverse nel campo della musica vocale e strumentale, dalla polifonia al barocco, dalla musica indiana, al repertorio argentino tradizionale per voce e viola da gamba. Hanno debuttato nel marzo 2025 presso Fondazione Pietà dei Turchini di Napoli con il programma “Rosa Fragrans”. La direzione musicale è di Vera Marenco, alla voce e viella con Luciana Elizondo, e con le voci di Laura Basso, Luisa Cuneo, Manuela Litro.
Alle ore 21 in via straordinaria sarà organizzata una visita serale arricchita dalla musica dell’Academia Montis Regalis: un viaggio tra architetture sabaude e note barocche per chiudere la giornata con poesia.
Sabato 2 agosto, alle ore 15.30 nella Sala Marmi, si terrà la conferenza “Le vie della scultura sulle Alpi Marittime nell’autunno del Medioevo” con Fulvio Cervini. Allievo di Adriano Peroni, insegna Storia dell'arte medievale e Tutela dei beni culturali all'Università di Firenze, dove ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dal 2008 al 2014. Dal 1999 al 2005 ha lavorato nella Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte, occupandosi di tutela territoriale nelle province di Alessandria e Verbania, e dirigendo l'Armeria Reale di Torino. Dal 2003 al 2005 è stato docente a contratto di Storia comparata dell'arte dei paesi europei all'Università di Pisa. Cervini si occupa in prevalenza di scultura e architettura tra romanico e gotico, di rapporti tra l'arte medievale italiana e il quadro europeo, di scultura lignea, di arti del metallo, di storia delle armi, di neomedievalismi, di scultura medievale tra iconologia e antropologia, di storia del patrimonio e della sua tutela, con uno sguardo prevalente all'Italia centro-settentrionale.
A seguire, alle 18, sempre nella Sala dei Marmi per l’appuntamento con “Estate in…Canto”: un’antologia di arie tratte da “La Traviata” e “Turandot”, interpretate da due talenti della lirica, per la rassegna del Festival dei Saraceni. Alle 19.30 l’apericena che offre piatti irlandesi e prodotti del territorio e dalle 20 il gruppo “Celtic Stings” proporrà un concerto di musica irlandese.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link