Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Viaggio nella storia tra Celti e Liguri

Domenica 5 ottobre a Nucetto con l’Associazione “Terre Taurine”

Viaggio nella storia tra Celti e Liguri

Foto didascalica creata utilizzando il supporto dell'AI

Dettagli evento

Nucetto domenica ospita un nuovo appuntamento con la storia. Saranno ospiti del paese, infatti, gli amici dell’Associazione “Terre Taurine”, che, utilizzando gli studi riassunti nella loro opera “Taurini sul confine. Il Bric San Vito di Pecetto nell’età del ferro”, parleranno delle popolazioni dei Celti e dei Liguri. Appuntamento alle 15,30 di domenica 5 ottobre presso l’area esterna dei Musei nucettesi presso l’ex Stazione.

«Il lavoro – spiegano dall’Associazione “La Marina” di Nucetto – si occupa degli scavi al Bric San Vito di Pecetto, che hanno individuato i resti di un insediamento sommitale del IV-III secolo a.C., sconvolto e obliterato dalle strutture medievali. Posto sul confine, poteva dominare sia il versante verso Torino sia la piana verso il centro ligure di Chieri. I ritrovamenti rimandano alla gente dei Taurini, il cui capoluogo gravitava nell’attuale area metropolitana di Torino, mentre i reperti della cultura di La Tène suggeriscono un rapporto con l’areale celtico orientale, dove operavano quei Taurisci, alleati dei Boi, assimilati da alcune fonti antiche ai Taurini. Nel 218 a.C. i Taurini si opposero in armi ad Annibale che, dopo un assedio di tre giorni, ordinò la distruzione della loro città e l’annientamento della popolazione. Intorno a tale data si constatò anche un abbandono repentino del sito del Bric. Un luogo di confine come terra di confine è la nostra valle».

Durante la giornata saranno aperti i Musei di Nucetto, dalle 14 alle 18, mentre alle ore 17 si esibirà l’Orchestrina indipendente “Pablo y Luna”, nell’ambito della rassegna “Profili d’Autore - migrAzioni”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x