ultime notizie
02 Ottobre 2025 - 12:23
Foto didascalica creata utilizzando il supporto dell'AI
Dettagli evento
Data di inizio 05.10.2025 - 15:30
Data di fine 05.10.2025 - 18:00
Località
Tipologia
Nucetto domenica ospita un nuovo appuntamento con la storia. Saranno ospiti del paese, infatti, gli amici dell’Associazione “Terre Taurine”, che, utilizzando gli studi riassunti nella loro opera “Taurini sul confine. Il Bric San Vito di Pecetto nell’età del ferro”, parleranno delle popolazioni dei Celti e dei Liguri. Appuntamento alle 15,30 di domenica 5 ottobre presso l’area esterna dei Musei nucettesi presso l’ex Stazione.
«Il lavoro – spiegano dall’Associazione “La Marina” di Nucetto – si occupa degli scavi al Bric San Vito di Pecetto, che hanno individuato i resti di un insediamento sommitale del IV-III secolo a.C., sconvolto e obliterato dalle strutture medievali. Posto sul confine, poteva dominare sia il versante verso Torino sia la piana verso il centro ligure di Chieri. I ritrovamenti rimandano alla gente dei Taurini, il cui capoluogo gravitava nell’attuale area metropolitana di Torino, mentre i reperti della cultura di La Tène suggeriscono un rapporto con l’areale celtico orientale, dove operavano quei Taurisci, alleati dei Boi, assimilati da alcune fonti antiche ai Taurini. Nel 218 a.C. i Taurini si opposero in armi ad Annibale che, dopo un assedio di tre giorni, ordinò la distruzione della loro città e l’annientamento della popolazione. Intorno a tale data si constatò anche un abbandono repentino del sito del Bric. Un luogo di confine come terra di confine è la nostra valle».
Durante la giornata saranno aperti i Musei di Nucetto, dalle 14 alle 18, mentre alle ore 17 si esibirà l’Orchestrina indipendente “Pablo y Luna”, nell’ambito della rassegna “Profili d’Autore - migrAzioni”
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link