ultime notizie
12 Ottobre 2025 - 09:56
Dettagli evento
Data di inizio 23.10.2025 - 11:00
Data di fine 26.10.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Chiusa di Pesio è pronta ad accogliere la 27ª edizione della Festa del Re Marrone, l’attesissima manifestazione di interesse regionale dedicata al pregiato Marrone di Chiusa di Pesio. Dal 23 al 26 ottobre, il borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano si trasforma in un vivace palcoscenico di sapori, musica, vetrine a tema, cultura e tradizioni, richiamando visitatori da tutto il Nord d’Italia e dalla vicina Francia.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco Turismo in Valle Pesio in collaborazione con il Comune di Chiusa di Pesio, La Chiusana, l’Ufficio Turistico Valle Pesio, Visit Valle Pesio, l’ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime e numerose associazioni locali, propone quattro giornate ricche di appuntamenti tra enogastronomia, escursioni, spettacoli e intrattenimenti per tutte le età.
Il programma si apre giovedì 23 ottobre alle 20:45 nella sala incontri della Biblioteca Civica “Ezio Alberione” di via Turbiglio con l’incontro “Il futuro della castanicoltura”, una serata di confronto dedicata alla castagna come risorsa economica, culturale e ambientale, dalle radici della tradizione locale alle prospettive europee. Moderati dal sindaco Claudio Baudino, intervengo rappresentanti di Castanea Expo 2025 (in programma a Firenze dal 12 al 14 dicembre), dell’Associação Portuguesa de Castanha e del Centro Regionale di Castanicoltura del Piemonte. Al termine dell’incontro, degustazione di prodotti a base di castagna della Valle Pesio.
La festa entra nel vivo venerdì 24 ottobre alle 19, in Piazza Cavour, con la presentazione de “Il Mundajè”, la prima edizione del Campionato del Mondo dei Caldarrostai. Durante la serata sono previste degustazioni di prodotti a base di castagna e di specialità a marchio APAM Qualità Parco, a cura delle Aree Protette Alpi Marittime e Visit Valle Pesio. A scaldare l’atmosfera ci pensano i SuperKlassificaShow, trio musicale che ripropone in chiave rock i grandi successi italiani degli anni Settanta e Ottanta.
La giornata di sabato 25 ottobre si apre alle 9:30 con la partenza da Piazza Cavour del 1° Mundaj-Bike, tour cicloturistico gratuito di circa 25 chilometri attraverso i meravigliosi boschi di castagno della Valle Pesio, con accompagnatore cicloturistico e aperitivo finale (prenotazione obbligatoria entro venerdì 24 al 3921930427 o 0171734990). In contemporanea si tiene un’escursione guidata a piedi al Castello Mirabello, organizzata da Conitours (prenotazione obbligatoria allo 0171698749). Dalle 14 alle 21 le braci si accendono in Piazza Tre Medaglie d’Oro per “Il Mundajè”, novità assoluta dell’edizione di quest’anno che decreta il primo campione del mondo dei caldarrostai.
Alle 15, in Piazza Cavour, si tiene la cerimonia di consegna del Marrone di Chiusa di Pesio alle bambine e ai bambini nati nell’ultimo anno. Nel pomeriggio e in serata il borgo è animato da musica e profumi irresistibili. In via Roma, dalle 16, la “Merenda del Mundajé” offre caldarroste, zabaione, baci, cioccolata calda, frittelle di mele e vin brulé, mentre sotto il tendone della Pro Loco Turismo in Valle Pesio, a partire dalle 20, si può gustare la Gran Polentata servita con sugo di spezzatino, porri o formaggi e dolce (10 euro; prenotazioni allo 0171734990 o iatchiusapesio@visitcuneese.it). Alle 21, tutti con il fiato sospeso per l’attesa finale del campionato “Il Mundajé” e concerto dei Barba Blues, duo formato da Fabrizio Casciola e Andrea Giraudo.
Domenica 26 ottobre è il momento più atteso della manifestazione, con il grande mercatino a cielo aperto che anima le vie del paese tra artigianato, prodotti tipici, antichi mestieri in Piazza Ferrero e delizie a base di castagne. In piazza Oreglia, importante presenza dell’ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime che propone i prodotti a marchio Qualità Parco APAM, talk, degustazioni, laboratori e attività ludico-didattiche dedicate alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze.
Alle 12, in piazza Tre Medaglie d’Oro, si svolge la premiazione del campionato “Il Mundajè”, seguita alle 12.30 dal “Pranzo in onore del Re Marrone” curato dalla Pro Loco Turismo in Valle Pesio, con un ricco menù che celebra i sapori autunnali: focaccia con farina di castagne e lardo; tortino di zucca e porri con bagna cauda; insalata di finocchio, arancia, trota salmonata e melograno; ravioli zucca e castagne; arrosto con mele e castagne accompagnato da spinaci; tiramisù alle castagne. Le prenotazioni sono aperte fino a sabato 26 ottobre alle 16 (0171734990 o iatchiusapesio@visitcuneese.it). Il costo di partecipazione è di 23 euro.
Il pomeriggio è animato da spettacoli per tutta la famiglia con il Circobus Macramè, il trio musicale Taxi Downtown in Piazza Tre Medaglie d’Oro, il gruppo itinerante di Vernante, il battesimo della sella con l’Agriturismo La Truna e il truccabimbi a cura di Erika Corrado, in arte Art-Ika. Durante tutta la giornata, dalle 9 alle 18, sono aperti con orario continuato l’Ufficio Turistico Valle Pesio e il Complesso Museale “Cav. Giuseppe Avena”, con quattro sezioni permanenti di grande valore storico e culturale.
Per chi desidera partecipare come espositore al mercatino della domenica, è possibile iscriversi direttamente online sul sito del Comune di Chiusa di Pesio entro giovedì 23 ottobre. Anche i ristoratori della Valle Pesio rendono omaggio al frutto simbolo dell’autunno con l’iniziativa “La Castagna nel Piatto”, che propone piatti e menù dedicati al Marrone di Chiusa di Pesio e ai prodotti a marchio Qualità Parco APAM. L’elenco delle attività aderenti è disponibile su www.lachiusana.it.Per maggiori informazioni e prenotazioni, contattare l’Ufficio Turistico Valle Pesio: 0171 734990 - iatchiusapesio@visitcuneese.it
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link