Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Alla fiera di S. Martino... “sono Cavoli tuoi”

L’evento domenica 9 novembre con un nuovo nome. Germone: «Un passo avanti nel segno della nostra identità»

Alla fiera di S. Martino... “sono Cavoli tuoi”

Dettagli evento

L’Associazione “La Funicolare”, con il patrocinio della Città di Mondovì e la collaborazione degli “Amici di Piazza”, presenta la nuova edizione del grande appuntamento autunnale del Monregalese.

Domenica 9 novembre, dalle 9 alle 18, il salotto barocco di piazza Maggiore a Mondovì Piazza ospiterà “Sono Cavoli Tuoi”, mercato orto-culturale che compie un passo in avanti nel proprio percorso di crescita e, al tempo stesso, recupera le radici della storica Fiera di San Martino.

La manifestazione, resa possibile grazie al sostegno di Confcommercio Ascom Monregalese e della Camera di Commercio di Cuneo, introduce quest’anno un significativo elemento di rinnovamento: il cambio di nome, da “Cavoli Tuoi” a “Sono Cavoli Tuoi”, un gioco di parole che rafforza l’identità originaria dell’evento e ne sottolinea la volontà di raccontare la cultura agricola locale.

«Questo appuntamento nasce dal desiderio di ricordare chi siamo e da dove veniamo – spiega Domenico Mantella, promotore della manifestazione –. Fin dal secolo scorso piazza Maggiore accoglieva carri di porri, cavoli, patate, rape e di tutto ciò che si coltivava nelle nostre campagne. Era l’ultima occasione per fare provviste prima dell’arrivo dell’inverno, quando la neve rendeva tutto più difficile. Con “Sono Cavoli Tuoi” vogliamo riproporre quella tradizione, attualizzandola e rendendola un momento di incontro e di scoperta, anche per i tanti visitatori che ogni anno vengono a trovarci».

Fino ai primi anni Sessanta, la Fiera di San Martino rappresentava infatti un appuntamento fondamentale per le famiglie della zona, che in piazza trovavano tutto il necessario per affrontare i mesi più freddi, in un’epoca in cui moderni sistemi di stoccaggio e conservazione non erano ancora diffusi.

«Mondovì Piazza torna a essere il suo “salotto” naturale, luogo di relazioni e scambi – afferma Mattia Germone, presidente de “La Funicolare” –. Il pubblico, sempre numeroso nelle passate edizioni, dimostra quanto questa tradizione sia viva e attesa. “Sono Cavoli Tuoi” non è solo un mercato, ma un racconto della nostra identità e delle nostre eccellenze, monregalesi e piemontesi. L’evoluzione del nome va in questa direzione».

Tra i protagonisti figurano i più rinomati prodotti ortofrutticoli della regione: dal porro di Cervere, rappresentato dal Consorzio, ai presìdi Slow Food del cardo gobbo di Nizza Monferrato, del peperone di Carmagnola, il sedano rosso di Orbassano, il riso razza riso “Razza 77”.

Non mancheranno le mele della Garzegna, le patate della Bisalta, le carote di San Rocco Castagnaretta. Accanto ai produttori agricoli, anche artigiani del gusto proporranno marmellate e trasformati, offrendo la possibilità di un vero viaggio nei sapori del Piemonte rurale.

Dalle 12.30 sarà possibile gustare le tradizionali zuppe e i piatti della cucina popolare: minestrone di “trippe, por e patate”, “cisrà” di Dogliani, zuppa di ceci di Nucetto, vellutata di zucca di Piozzo, fagioli con le cotiche di Bagnasco, crauti e cotechini, frittelle e strudel di mele della Garzegna a denominazione comunale. A questo ricco quadro gastronomico si aggiunge una specialità proveniente dalla città gemellata di Carmagnola, la peperonata con salsiccia, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di Dogliani Docg.

L’intera giornata offrirà l’occasione di visitare i monumenti e i musei cittadini: Torre Civica, Museo della Ceramica, la Chiesa della Missione e il Museo Civico della Stampa. Non mancheranno attività per famiglie e bambini, con il ritorno in piazza dei giocattoli d’altri tempi raccontati da Mario Collino, in arte “Prezzemolo”. Il momento istituzionale è fissato per le 14.30 con la consegna del “Cavolo d’oro”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x