Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Un'esperienza teatrale ed emozionale nel bosco

A Chiusa di Pesio domenica 20 luglio presso l’azienda agricola “Lungaserra” uno spettacolo teatrale immersi nella natura

Un'esperienza teatrale ed emozionale nel bosco

foto di Davide Comandù

Dettagli evento

Domenica 20 luglio, a partire dalle ore 17.30, il Bosco de le Moie ospiterà "Voci dal Bosco", uno spettacolo e laboratorio teatrale ideato e realizzato da Elena Borgna. L'evento, che si terrà presso l'azienda agricola "Lungaserra - La Terra dei Muli" di via Fonti Abrau a Chiusa Pesio, rappresenta il debutto pubblico del progetto "Alberi Maestri". Tale iniziativa è promossa dalla Società Cooperativa Sociale Etic.a, nata nel 2025 grazie al sostegno della Fondazione CRC e in collaborazione con Noau officina culturale. È richiesta la prenotazione per chi desidera partecipare, contattando coopsocetic.a@gmail.com o telefonando al numero 333/7460163 (Daniela). L'ingresso è offerto su contributo volontario. Gli organizzatori descrivono lo spettacolo come "un viaggio comico e poetico nella dimensione vegetale, un tentativo immersivo di sintonizzazione inter-specie".

Durante questo evento, lo "spirito del bosco" si manifesterà di fronte all'assemblea dei viventi, con gli alberi che prenderanno parola per discutere il destino dell'umanità e contribuire alla creazione di nuovi mondi. L'attrice diventa la portavoce di relazioni, racconti, miti e leggende che da sempre uniscono uomini, piante, funghi e altri piccoli esseri del sottobosco, attraverso un'avvincente metamorfosi narrativa. A conclusione del racconto teatrale, sarà offerto al pubblico un laboratorio condotto dalla stessa Elena Borgna, volto a favorire l'interazione con le specie vegetali presenti nel Bosco de le Moie.

Alle ore 20, il trio acustico "Rhythm Travellers", composto da Sebastiano Dotta (chitarra e sax), Benjamin Newton (chitarra) e Nicolò Stalla (contrabbasso), intratterrà i presenti. Sarà inoltre possibile degustare un aperitivo vegetariano a cura di Atelier Mal'erba e ammirare le opere in argilla dell'artista cubano Orlando Quinones.

L'evento si inserisce nel contesto de "La Terra dei Muli", un luogo in cui Luciano Ellena, esperto mulattiere, e Daniela Turco, arteterapista e guida turistica, portano avanti le attività della cooperativa Etic.a. Tale cooperativa è impegnata in iniziative sociali e, nel 2024, ha avviato, con il contributo della Fondazione CRC nei bandi "Percorsi di sostenibilità" e "Impegnati nei diritti", un progetto di bonifica e recupero del "Bosco de le Moie". Questo spazio naturale è stato così restituito alla comunità come luogo di benessere fisico e mentale.

La Terra dei Muli, adiacente al bosco, è una fattoria didattica che pone al centro il benessere degli animali, impiegati in trekking someggiati e altre attività formative. Durante l'anno, la fattoria accoglie numerose classi per laboratori ed esperienze immersive, oltre a gruppi di persone con disabilità e fragilità, offrendo loro attività personalizzate a contatto diretto con la natura.

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x