ultime notizie
02 Ottobre 2025 - 11:00
Dettagli evento
Data di inizio 03.10.2025 - 09:00
Data di fine 05.10.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Il Comune di Millesimo è entusiasta di presentare la 33a edizione della “Festa Nazionale del Tartufo di Millesimo”, che si terrà dal 3 al 5 ottobre. Una manifestazione storica del territorio che quest’anno torna in una veste rinnovata e ampliata, per offrire il meglio a chi vi prenderà parte.
«Nel corso degli anni, la Festa del Tartufo è diventata molto più di un semplice evento culinario; è un momento di incontro, un’occasione per riscoprire il legame profondo che unisce la nostra comunità alle sue radici - spiegano gli organizzatori -. Questa edizione si prepara ad accogliere visitatori da tutta Italia con un programma ricco e variegato, pensato per valorizzare non solo il tartufo, ma anche il patrimonio culturale e naturale della Val Bormida. Durante i tre giorni della manifestazione, le strade e le piazze di Millesimo saranno animate da un’ampia gamma di attività. Gli appassionati d’arte potranno visitare mostre dedicate alla natura e alla cultura del territorio, mentre spettacoli itineranti e concerti offriranno momenti di intrattenimento per tutte le età. Non mancheranno, tempo permettendo, le attività sportive all’aria aperta, con visite guidate che permetteranno di esplorare i paesaggi mozzafiato della valle, combinando attività fisica e immersione nella natura. Il tartufo e l’offerta culinaria restano, naturalmente, protagonisti indiscussi dell’evento. I visitatori troveranno un’area food ampliata, con una selezione ancora più curata degli stand ospitati, provenienti da tutta Italia. Sarà inoltre presente un’area dedicata per valorizzare le De.Co., cioè i prodotti e le ricette tradizionali del territorio, patrimonio culturale e identitario».
L’Associazione Tartufai e Tartuficoltori Liguri resta un alleato fondamentale per la realizzazione della manifestazione. Quest’anno la tartufaia, un’attrazione storica della manifestazione che permette ad adulti e bambini di vivere in prima persona l’esperienza di ricerca del tartufo in un piccolo appezzamento di terra, sarà raddoppiato: presente sia di fianco al Mercato del Tartufo, come sempre, sia in Piazza Italia, comunicante con un nuovo palco che ci permetterà di accogliere conferenze e show cooking. L’associazione dei tartufai partecipa anche, insieme a Wild Bormida, all’organizzazione della "Notte in Bianco dei Tartufai". Si terrà anche la tradizionale gara di ricerca del tartufo.
Ma non mancherà l’intrattenimento serale. Il venerdì sera saliranno sul palco di Piazza Filomena Ferrari i “Disco inferno” e a seguire DJ set di Luca Esse. Il sabato sarà la volta di The Classic Rock Experience e a seguire DJ Umba.
«La 33a edizione della Festa Nazionale del Tartufo ci rende ancora più entusiasti delle precedenti. I visitatori troveranno un’esperienza ricca e diversificata che guarda a tutti i tipi di pubblico, dalle famiglie ai più giovani fino ai turisti. Vi aspettiamo tutti a Millesimo» ha dichiarato Francesco Garofano, Sindaco di Millesimo.
9.00 - 21.00, piazza Italia, il Mercato del tartufo e tartufaia a cura dell’associazione “Tartufai e tartuficoltori liguri”
11.00 - 23.00, piazza Pertini, Pala Pro loco di Millesimo
11.00 - 23.00, piazza Pertini, De.Co: specialità tipiche della val bormida
11.00 - 23.00, piazza Pertini, area street food
09.00 - 21.00, apertura musei a cura di associazione “Millesimo vive arte&storia”
09.00 - 21.00, mostra fotografica di Roberto Decia
10.00 - 01.00, castello del Carretto, “Small town” (echollective)
10.00, giardini pubblici comunali, le scuole di Millesimo alla scoperta del tartufo a cura dell’associazione “Tartufai e tartuficoltori liguri”
11.30, piazza Pertini, apertura stand gastronomici, apertura area food dedicata alle specialità della tradizione della Val Bormida (De.Co) e street food d’italia.
12.30, giardini pubblici comunali, piantiamo un albero da tartufo con gli alunni dell’istituto Lele Luzzati
17.00, lungo fiume, “Diversamente tartufo”, passeggiata con i tartufai e i loro cani alla ricerca del tartufo. Attività inclusiva a sociale per persone con disabilità organizzata dall’associazioni “Tartufai e tartuficoltori liguri”
18.00, castello del Carretto, “Small town”: inaugurazione mostra d'arte + live show by Echollective.
18.00, piazza Italia, “Notte in bianco del tartufaio”. Ricerca notturna del tartufo nei dintorni di Millesimo con a seguire cena a base di tartufo. Attività su prenotazione organizzata e promossa da Wild Bormida e dall’associazione “Tartufai e tartuficoltori liguri”. Per info: 334.246.52.70.
21.00 - 2.00, area spettacoli, live set by “Disco Inferno" + dj set. Concerto live dei “Disco Inferno” con tutte le migliori hit della musica dance dagli anni 70 ad oggi. A seguire dj set by Luca esse e voice by Gege
Tutto il giorno esposizione di creazione artigianali in ceramica di artisti locali
9.30 | 17.00, itinerante laboratorio di giocoloeria
9.30, giardini pubblici comunali rievocazione storica: rifondazione del borgo di Millesimo, villaggio, mercato e giochi medievali a cura dell’aps “La Fenice del Vasto”
10.30, palco Piazza Italia, inaugurazione ufficiale della XXXIII edizione con la banda musicale A. Pizzorno, sbandieratori “Gruppo storico sestieri di Lavagna”, discorso del sindaco e della autorità
12.20, sala consigliare del Comune, conferenza “Tartufi & Mortai”: tradizioni ed eccellenze del territorio
14.00 - 18.00, oratorio San Luigi, area giochi: attività e giochi a premi per adulti e bambini
15.00, giardini pubblici comunali, gara nazionale di ricerca al tartufo e X memorial Gino Riolfo
16.00, sfilata medievale per le vie del centro storico a cura dell’aps La Fenice del Vasto
16.00, oratorio San Luigi, spettacolo di falconeria a cura dell’aps “La Fenice del Vasto”
16.30, palco Piazza Italia, storie e curiosità sul mortaio genovese a cura di “Siamo gente di mare”
18.00, palco di Piazza Italia, premiazione della gara di ricerca dal tartufo
18.30, palco di Piazza Italia, presentazione a.s.d. Millesimo calcio
21.00 - 02.00, palco piazza Ferraris, “The rock show experience live set” + dj Umba
Tutto il giorno: i giochi di una volta con Mario Collino detto “Prezzemolo”; esposizione di creazione artigianali in ceramica di artisti locali
9.30 | 17.00, itinerante, laboratorio di giocoloeria
11.30, palco di Piazza Italia, giochi di una volta con Mario Collino detto “Prezzemolo”
12.20, sala Consigliare del Comune, conferenza “Tartufi & Mortai” tradizioni ed eccellenze del territorio
11.00, partenza da Piazza Italia, “alberi da tartufo & doline” al Bric Tana
14.00 - 18.00, oratorio San Luigi, area giochi: attività e giochi a premi per adulti e bambini
16.30, palco di Piazza Italia, cooking show il tartufo in cucina con il re del pesto Roberto Ciccarelli dell’associazione “Siamo gente di mare”
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link