Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Il Salone del libro in alta quota, per riflettere sul futuro della montagna

Sabato 19 luglio e domenica 20 a Frabosa Sottana la due giorni organizzata dall'Ass. Culturale Valle Maudagna: convegni e presentazioni letterarie

Il Salone del libro in alta quota, per riflettere sul futuro della montagna

Dettagli evento

Dal 19 al 20 luglio la sala consiliare di Frabosa Sottana ospiterà l’11ª edizione del Salone del libro di montagna, manifestazione organizzata dall’Associazione Valle Maudagna presieduta da Gianni Dulbecco. Due giorni di dibattiti e presentazioni letterarie dedicate alle terre alte, ospitate dalla sala consiliare del Municipio di Frabosa Sottana. I L'evento prevede un ricco calendario di presentazioni librarie e conferenze cui parteciperanno autori, giornalisti, ricercatori ed esperti del settore. Fulcro della rassegna sarà il tema della montagna, in particolare quella piemontese e il suo legame con la Liguria e la Francia, territori uniti da una connessione alpina che si manifesta, in questo contesto, attraverso la letteratura. Per due giorni, le grandi passioni legate all'ambiente, alla natura e all'economia cercheranno di intrecciarsi con proposte culturali e letterarie diversificate.

Il programma

Il programma della manifestazione verrà inaugurato alle ore 10:00 di sabato 19 luglio. Seguirà una conferenza di rilievo sul tema "Focus sulla Montagna in Italia a 360°: dallo spopolamento al cambiamento climatico. Gli scenari futuri e presentazione del Libro bianco sulla Montagna". Relatore dell'incontro sarà il Professor Luca Giupponi dell'Università di Milano, Polo UNIMONT Università della Montagna con sede a Edolo (Brescia). La sezione dedicata alle presentazioni letterarie si preannuncia particolarmente ricca di ospiti di spicco. Verranno presentati dieci volumi, con un maggior numero di autrici rispetto agli autori. Sabato 19 luglio alle 15:30, Barbara Crepaldi aprirà la rassegna con "I Fratelli Silver. Avventure magiche nella Città Fantasma". Alle 16:30 seguirà Claudia Vignolo con "Il frutto del peccato". Alle 17:30 sarà la volta di Angela Delgrosso, curatrice dell'antologia "Cuneesi per sempre" insieme agli autori Claudia Vignolo e Paolo Ambrogio. Alle 18:30, Cinzia Dutto presenterà "La tua stagione" e, infine, alle 21:15 Stefano Sicardi introdurrà "L'ola dij marenghin". Domenica 20 luglio, gli incontri riprenderanno alle 15:30 con Alice Mariano e il suo "Alle spalle il tramonto". Seguirà alle 16:30 Graziella Belli con "I campi di patate fanno le onde". Frank Acquarone presenterà "Quello che non sai più dire" alle 17:30. Il ciclo di presentazioni si concluderà alle 18:30 con Bruno Vallepiano e il suo ultimo lavoro "Il freddo nelle ossa". L’11ª edizione del Salone del Libro di Montagna è ad ingresso libero ed è organizzata dall'Associazione Culturale Valle Maudagna sotto la guida di Gianni Dulbecco. Durante la manifestazione, presso la Sala Consiliare, sarà allestito uno stand espositivo della Libreria Confabula di Mondovì dove sarà possibile trovare i libri presentati e altro ancora. L'evento gode della patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Frabosa Sottana. Inoltre, è reso possibile grazie al contributo della Fondazione CRC, della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de' Baldi, del Comune di Frabosa Sottana e di alcune aziende di Piemonte e Liguria. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale, ed è possibile seguire gli sviluppi dell'evento anche sulla pagina Facebook "Salonelibromontagnafrabosa".

```

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x