ultime notizie
11 Luglio 2025 - 08:10
Dettagli evento
Data di inizio 19.07.2025 - 20:00
Data di fine 20.07.2025 - 21:00
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Dal 19 al 20 luglio la sala consiliare di Frabosa Sottana ospiterà l’11ª edizione del Salone del libro di montagna, manifestazione organizzata dall’Associazione Valle Maudagna presieduta da Gianni Dulbecco. Due giorni di dibattiti e presentazioni letterarie dedicate alle terre alte, ospitate dalla sala consiliare del Municipio di Frabosa Sottana. I L'evento prevede un ricco calendario di presentazioni librarie e conferenze cui parteciperanno autori, giornalisti, ricercatori ed esperti del settore. Fulcro della rassegna sarà il tema della montagna, in particolare quella piemontese e il suo legame con la Liguria e la Francia, territori uniti da una connessione alpina che si manifesta, in questo contesto, attraverso la letteratura. Per due giorni, le grandi passioni legate all'ambiente, alla natura e all'economia cercheranno di intrecciarsi con proposte culturali e letterarie diversificate.
Il programma della manifestazione verrà inaugurato alle ore 10:00 di sabato 19 luglio. Seguirà una conferenza di rilievo sul tema "Focus sulla Montagna in Italia a 360°: dallo spopolamento al cambiamento climatico. Gli scenari futuri e presentazione del Libro bianco sulla Montagna". Relatore dell'incontro sarà il Professor Luca Giupponi dell'Università di Milano, Polo UNIMONT Università della Montagna con sede a Edolo (Brescia). La sezione dedicata alle presentazioni letterarie si preannuncia particolarmente ricca di ospiti di spicco. Verranno presentati dieci volumi, con un maggior numero di autrici rispetto agli autori. Sabato 19 luglio alle 15:30, Barbara Crepaldi aprirà la rassegna con "I Fratelli Silver. Avventure magiche nella Città Fantasma". Alle 16:30 seguirà Claudia Vignolo con "Il frutto del peccato". Alle 17:30 sarà la volta di Angela Delgrosso, curatrice dell'antologia "Cuneesi per sempre" insieme agli autori Claudia Vignolo e Paolo Ambrogio. Alle 18:30, Cinzia Dutto presenterà "La tua stagione" e, infine, alle 21:15 Stefano Sicardi introdurrà "L'ola dij marenghin". Domenica 20 luglio, gli incontri riprenderanno alle 15:30 con Alice Mariano e il suo "Alle spalle il tramonto". Seguirà alle 16:30 Graziella Belli con "I campi di patate fanno le onde". Frank Acquarone presenterà "Quello che non sai più dire" alle 17:30. Il ciclo di presentazioni si concluderà alle 18:30 con Bruno Vallepiano e il suo ultimo lavoro "Il freddo nelle ossa". L’11ª edizione del Salone del Libro di Montagna è ad ingresso libero ed è organizzata dall'Associazione Culturale Valle Maudagna sotto la guida di Gianni Dulbecco. Durante la manifestazione, presso la Sala Consiliare, sarà allestito uno stand espositivo della Libreria Confabula di Mondovì dove sarà possibile trovare i libri presentati e altro ancora. L'evento gode della patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Frabosa Sottana. Inoltre, è reso possibile grazie al contributo della Fondazione CRC, della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de' Baldi, del Comune di Frabosa Sottana e di alcune aziende di Piemonte e Liguria. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale, ed è possibile seguire gli sviluppi dell'evento anche sulla pagina Facebook "Salonelibromontagnafrabosa".
```
```
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link